È un ambiente fragile, ma tutti dovrebbero vederlo per prendere coscienza di quanto sta accadendo al nostro mondo. La situazione è cambiata e nessuno può negarlo
Storie
“Libere di viaggiare” è la community ideata da Lara Berthod, Nicole Pizzolato e Martina Dal Pozzo, tre ragazze under 30 di Asiago. Conta oltre 5mila followers su Instagram e si rivolge a donne che già viaggiano in modo autonomo o che vorrebbero iniziare a farlo. Il progetto punta all’emancipazione femminile attraverso formazione, storie di volontariato, proposte turistiche di itinerari sostenibili ed inclusivi con attenzione ad ambiente e sociale
È degna di un romanzo la storia di villa Gritti Moschini che si trova a Stra, nell’antica località un tempo denominata Fossolovara.
Da ciclista si è trattato di “un sogno con un limite da oltrepassare”. Per tutti invece, resta un’impresa al limite dell’umano quella di partire da Bolzano per raggiungere in bicicletta Bilbao (Spagna), in sette giorni e nove ore, standosene in sella anche per venti ore consecutive
L’Italia e il Pakistan non sono poi così distanti. Ad avvicinare questi due Paesi lontani geograficamente e culturalmente, è stata la costruzione del “Cristina Castagna Center”, «un segno dell’amicizia che ci lega a quel popolo e si è concretizzata in questo piccolo grande progetto» ha affermato uno dei protagonisti della vicenda.
Il 25 settembre 1944 don Luigi Bovo, parroco di Bertipaglia, viene freddato da tre colpi di rivoltella. Prove su chi sia stato veramente non ce ne sono. Fu incolpato un giovane partigiano di 21 anni, Artemio Zamborlin, poi fucilato. Nel lavoro di ricerca affiora qualche novità
Jean Ismael Rago ha 52 anni e da due è in cammino per arrivare in India in compagnia di Titanio e Ambrogio, due asini maestri di pazienza. Nel suo cammino ha fatto tappa a Montegaldella. Si definisce pellegrino della pazienza perché «la pazienza apre molte porte nei rapporti umani»
A Padova, nelle ex Scuderie di Palazzo Moroni, fino al 29 settembre, l’artista padovano novantenne Alberto Bolzonella, espone una settantina di opere nella mostra “Tra l’onirico e il mito. Retrospettiva dal 1950 al 2023”. Dipinti e disegni ispirati ai miti antichi e non solo
Giovanni Bertoli di Noventa Padovana, 85 anni, sposato con Maria Luisa, tre figli e due nipoti, da quando è in pensione forgia crocifissi con materiale di riciclo. Nel porticato di casa ogni momento è buono per creare. Le mani si fanno voce: «Non so se ho abbastanza fede, mentre faccio i miei Cristi non ci penso. Forse il mio è solo un modo inconscio di dire… grazie»
Edùco L’associazione, attiva a Thiene dal 2022, si pone l’obiettivo di “tirare fuori” le potenzialità di bambini e ragazzi di ogni età con momenti di relazione e attività ludico-ricreative-inclusive. Nasce dall’esperienza della famiglia di Federico Dalla Vecchia
Sergio Camon di Montagnana, elettrauto in pensione, trent’anni di ciclismo amatoriale e ora una nuova passione: con le conchiglie crea fiori colorati. Bastano una buona manualità, un pizzico di fantasia e un po’ di divertimento
Spirito, vieni! è il primo singolo degli Heóraka, collettivo padovano di musica cristiana nato nel 2013
Padova Passeggiata agostana sui luoghi del geniale violinista di Pirano. Persino Dylan Dog suona (male e al clarinetto) il suo Trillo del diavolo
Padova, 2004 In un pomeriggio (una notte?) di marzo spariscono da una camera blindata dell’istituto di medicina legale 56 chili di stupefacenti sottoposti a sequestro. Un giallo che a distanza di anni non ha colpevoli. Mezzo quintale di droga era contenuto in due soli scatoloni. L’ultimo ingresso nel caveau è di un tecnico, intorno a mezzogiorno: poi c’è un buco di testimonianze fino alla mattina successiva
«Un fiore è tutto: semplicità, tenerezza e amore». È il motto di Terry, nome d’arte di Maria Teresa Bottaro, da sempre appassionata di natura e creatrice di delicate e suggestive opere botaniche da oltre trent’anni.