Bruno Gomiero, 85 anni, nativo di Fossona di Cervarese Santa Croce, da più di un trentennio residente a Montegaldella, è uno degli ultimi artigiani di un settore ora in forte crisi. «Finché posso e ho salute, non mollo! Mi serve per stare al passo coi tempi»
Storie
Mani Tese Compie 60 anni la cooperativa sociale che punta al recupero e riutilizzo dei beni per limitare la produzione di rifiuti. Due le sedi nel Padovano: il negozio dell’usato Calebà in via Ognissanti e il Mercatino a Vigonza
La cooperativa sociale Giovani e Amici di Terrassa Padovana ha compiuto 35 anni. Nata da un gruppo di amici e volontari, oggi gestisce centri diurni, appartamenti protetti, due attività commerciali, l’Umami bistrot e l’Umami factory e un laboratorio occupazionale
La Vigontina San Paolo, società calcistica di Vigonza, ha vinto il titolo nazionale con la squadra dei DiversAbili: sette atleti con sindrome di Down, dai 12 ai 40 anni. «Il bello della squadra è l’unione e l’amicizia che ci lega», dicono
Marco Tanduo, musicista di Fiesso d’Artico, ha vissuto un percorso travagliato: orfano di padre in giovane età, dall’adolescenza in poi attraversa diversi momenti bui. Oggi si dedica alla musica cristiana, scrive testi, propone live serali e porta in giro la sua testimonianza
Per Tiberio «è un luogo dove si creano legami sinceri, si impara il rispetto per l’altro...
L’associazione Ocv Operatori carcerari volontari opera nel Due Palazzi di Padova. Qui i volontari incrociano le storie dei detenuti, come quella di Alex, nome di fantasia, che grazie alla rete di sostegno che ruota intorno all’associazione, compie un percorso di reinserimento
Alla Mini Pony Summano di Piovene Rocchette dal 2002 si lavora per far conoscere le grandi potenzialità di questi animali: piccoli di statura, i mini pony sono miti e indicati per relazionarsi con bambini e con persone con disabilità
Claudia Cattelan e Liverio Carollo raccontano nel libro Le campane rintoccano e narrano la storia di Mortisa fatti storici, aneddoti e curiosità della vita di un vivace borgo di duecento abitanti, a 371 metri di altitudine, nel comune di Lugo, in provincia di Vicenza.
La Fondazione Focherini di Legnaro si è fatta “a pezzi”. Detta così non sembra una cosa positiva. Eppure, questo “farsi a pezzi” non significa distruggersi o consumarsi, ma è un esercizio di osservazione.
Alessia e Andrea Cuccato, dopo la scomparsa improvvisa della figlia 17enne – l’estate scorsa – non si sono fatti prendere dallo sconforto. Hanno autorizzato la donazione degli organi e, sostenuti anche dall’affetto della parrocchia di Conselve, avviato un progetto in Kenya
I Liveplay, cover band dei Coldplay, festeggiano dieci anni di attività. Quattro amici, originari del Piovese, appassionati di musica con un passato nel coro parrocchiale e come animatori. Il cantante, Enrico Coin, è medico di base a Legnaro
Enzo Croatto oggi ha 92 anni, vive a Padova e nei primi anni Sessanta è stato professore a Longarone. Dopo la tragedia del 9 ottobre 1963 non ha più rivisto molti dei suoi alunni. Agli studenti di oggi ammette: «Sapendo di dover venirvi a parlare non ho chiuso occhio»
Este Sette amici legati dalla pallacanestro, dal mondo del volontariato e dall’Azione cattolica danno vita all’associazione BackToPlay che unisce lo sport alla solidarietà. L’ultimo progetto in Etiopia, ad Adaba, nella missione diocesana
Zimi Sawacha, veneziana di origine, padovana d’adozione è docente all’Università di Padova e anche responsabile scientifica di un’azienda nata nel 2017 in cui l’intelligenza artificiale viene usata per prevenire gli infortuni e migliorare il benessere degli atleti
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...50