Storie

Progetto Miriam Sul finire degli anni Ottanta le suore Francescane dei poveri hanno iniziato a occuparsi di donne vittime di sfruttamento. Hanno aperto una prima casa-rifugio e poi, dopo un appello del vescovo Mattiazzo, è nata l’esperienza che ancora oggi portano avanti

Tra i ghiacci È ancora vivo il ricordo del viaggio compiuto nell’agosto 2010 con l’obiettivo di ricordare l’avventura del dirigibile Italia – che aveva raggiunto il Polo Nord nel 1928 – e durante la quale parte dell’equipaggio aveva perso la vita

Dieci anni di “Maestrale”. L’installazione di carta site specific dell’artista visiva padovana Anna Piratti “festeggia” venerdì 21 giugno – nella Cattedrale ex Macello di via Cornaro 1, a Padova – all’interno del progetto “Portello segreto” a cura dell’associazione culturale Fantalica, giunto alla nona edizione (con il patrocinio del Comune di Padova).

Calvene Don “Beppe” Gobbo dal 1983 si occupa di accogliere bambini e adolescenti che si trovano in situazioni di disagio nella cooperativa Radicà, prima di una serie di comunità nate anche a Schio, Bassano, Montebelluna. «Tra i tanti ragazzi incontrati negli anni, ricordo un piccolo nomade di 8 anni – oggi ne avrà 35 – aveva gli occhi svegli e si fece il segno della croce prima di iniziare il pasto»

Gino Gerosa Cardiochirurgo di fama mondiale, guida la Cardiochirurgia dell’Azienda ospedale-università di Padova dove è stato realizzato a maggio il primo trapianto italiano da donatore a “cuore fermo”. Un professionista che deve molto alla madre e a quella suora

Il coro Voci di speranza è in tourneè in Italia e farà tappa a Padova il 24 ottobre. È formato da bambini e ragazzi della missione “Bairro da juventude” fondata nel 1949 dai padri Rogazionisti a Criciuma, nel sud del Brasile. Alcuni dei ragazzi, che hanno dagli 8 ai 14 anni, portano un cognome veneto. Criciuma, infatti, è stata fondata da famiglie provenienti da Vittorio Veneto