Stefania ricorda ancora quando le dissero che suo figlio, 18 mesi appena, non sarebbe mai stato come gli altri bambini.
Storie
La tradizione Don Lazzaro Lazzaroni nel 1640 fonda la “Compagnia dell’abito nero” la cui eredità è viva ancora oggi e ha donato al paese l’amore per la vecchia chiesa di Santa Maria
Anguillara ha da sempre incrociato la sua storia con quella della Veneranda Arca del Santo, proprietaria di una porzione enorme di terreni. Fino agli anni Settanta... Quando l’Arca decise di vendere la gran parte dei terreni a imprenditori lombardi, il popolo alzò la voce e avviò una lotta su vari livelli. Si puntò soprattutto a estendere il diritto di prelazione, modificando una legge nel 1965. Ciò avvenne tra 1976 e 1977
L’euforia nello sguardo di Magdalene è alle stelle. Essere a Roma, in Italia, per la prima volta in vita sua è già un privilegio che mai avrebbe pensato di vivere.
C’è Varg che ha il pelo completamente bianco, quasi candido; poi Steel che è soprattutto nero, con parte del muso e zampe bianche; Robin color agouti (è un tipo di colorazione della pelliccia in cui ogni pelo mostra due o più bande di pigmentazione e l’aspetto generale risulta grigiastro con parti bianche); Rookie è piebald, cioè a macchie scure su un manto bianco; Jegger è grigio, caratteristico dei lupi.
Campoverardo. Grazie all’opera del circolo Noi e di un altro gruppo di volontari sono state recuperate e restaurate altre tre antiche epigrafi. Con la loro valorizzazione, si è creato un piccolo percorso museale esterno sulla storia del paese del Veneziano
Da Cittadella alla Cina. Nel 2009, Cristina – dopo aver vissuto infanzia e adolescenza con la famiglia in Cile, tra progetti di accoglienza, studio e vita di parrocchia – si è trasferita in una metropoli con 25 milioni di abitanti. Qui vive con alcune bambine orfane e disabili
Debora Spolverato, classe 1974, nata nel mese di Maria, «quando il risveglio della primavera è già accesa di colori e profumi», come ama dire, è un’artista che ha sempre vissuto in mezzo ad acquerelli e colori pastello, delicati, leggeri, un po’ impalpabili.
Emilio Scudellaro. Non ha ancora 18 anni quando, il 21 aprile 1918, viene mandato in guerra. Muore quello stesso anno... Di lui, di cui ha sempre visto la foto a casa dei nonni, ha voluto conoscere di più Alberto Sturaro. Fino a farlo inserire nell’Albo d’oro dei caduti della Grande Guerra
Un amore: quello di Alessio Fochesato, 45 anni di Vicenza, con Elisa Cussadie-Triberti, 35 anni di Tombolo (Padova). Una passione: quella per il circo dove lui è “arrivato”, mentre lei vi è nata (circo Triberti). Un premio: il terzo posto (il “Clown di bronzo”) al recente Festival internazionale del circo di Montecarlo, che per i circensi equivale all’Oscar del cinema.
«Erano le quattro del pomeriggio del 22 giugno 2018. Mi alzai dal letto. Mi accorsi di aver riposato quasi due ore. Il dolore ai denti si era miracolosamente attenuato. “Valerya”, per un attimo, aveva deciso di mollare la presa, nonostante avesse conquistato buona parte del mio volto. Stavo sognando? Decisi di prendere la palla al balzo».
Atelier 1 bis è il nome del collettivo di una decina di giovani artisti padovani e della provincia e sorge lungo via Ticino, nel quartiere Arcella. L’intuizione è nata dal gestore di questo spazio che ha deciso di “donare” parte della struttura per accogliere nuove contaminazioni
Giù la serranda dell’ultimo storico negozio del centro paese. La nostalgia di Mario e Antonio per i loro clienti e lo sconcerto della cittadinanza. È la fine di un mondo fatto di prossimità
“Only through community” è il motto condiviso dalle due realtà che credono nel valore di persone con e senza disabilità che vivono e operano insieme. Il centro Saint Martin e l’Arche Kenya da quindici anni si prendono cura insieme degli ultimi tra gli ultimi: sono le persone con disabilità, i malati mentali che la società africana non riesce ad accogliere
Luciana Feletti è la mamma di Juri, nato celebroleso. Il giovane non vede, non parla, ha un ritardo mentale profondo e un’epilessia generalizzata. La madre ha raccontato la loro storia nel libro Lo sguardo per sostenere altri genitori