Il presidente De Palo commenta i dati forniti dall’Osservatorio dell’Inps relativi al quadrimestre marzo-giugno: “Facciamo in modo che diventi una misura capace di rilanciare anche la natalità”
Mosaico
Accolta la Class Action promossa dall’associazione Luca Coscioni per garantire un percorso di erogazione appropriato di ausili e protesi. “Passo in avanti per i diritti delle persone con disabilità. Bene anche i 5 milioni per protesi sportive amatoriali annunciati da Costa”
Chirurgia all'avanguardia nell'ospedale pediatrico di Firenze: operato con successo per la rimozione di una rara malformazione polmonare, ora il bambino sta bene e dopo soli quattro giorni di ricovero è tornato a casa
Il presidente Falabella: “Le proposte che facciamo al mondo politico contengono le richieste di una cittadinanza piena e integrale delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ed offrono suggerimenti e indicazioni per ripensare, in questa delicatissima fase del nostro paese, complessivamente una società più giusta, coesa e rispettosa delle tante diversità”
Il sovraffollamento si combatte con l'autonomia: così Aibi, grazie a un progetto di adozione a distanza, ha ridotto del 43% le presenze nel centro Fed, nella Repubblica democratica del Congo: 16 ragazzi sono andati a vivere in due case di avviamento all'autonomia, 59 sono tornati in famiglia
A chiederlo al sindaco è la consigliera comunale Mariangela Di Gangi: “Il dibattito e la cronaca di questi giorni hanno indicato con chiarezza uno dei temi prioritari per l’azione amministrativa e di governo della città per i prossimi anni”
Dall'inizio dell'anno salgono a quota 44 i casi di detenuti che si sono tolti la vita, un dato estremamente preoccupante che non si registrava da oltre un decennio. Il Garante nazionale: "La detenzione non deve annientare la speranza"
A Palermo la cooperativa ha costruito una rete di professionisti del cucito, educatori, operatori sociali e comuni cittadini, lavorando su progetti di sostenibilità ambientale, di equità sociale e di educazione alla legalità
E’ partito il primo agosto il progetto “Domina Incontra le Famiglie 2022”, in collaborazione con Unhcr e Oim. Tre corsi della durata di 40 ore, a Genova, Milano e Roma, per supportare le persone rifugiate nel loro percorso di inclusione socio-lavorativa
Il progetto legato alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nei siti culturali è stato avviato, ma non è stata ancora completata l’individuazione dei 617 siti ove realizzare gli interventi, anche con riferimento ai luoghi della cultura pubblici non statali e privati.
C’è tempo fino al 30 settembre per presentare le domande. I progetti saranno avviati entro il 30 dicembre. Alcuni posti sono riservati a giovani con minori opportunità (in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale)
Il presidente della Sin Berardelli: "Un risultato eccellente raggiunto proprio in vista della Giornata della Neurologia che si celebra in tutta Italia il 22 settembre"
La replica di Domenico Simeone (Unicatt) ad Aibi: “La DDgrGR 6443 in realtà non elimina, né potrebbe eliminare, l’obbligo di laurea previsto dalla normativa nazionale, ma introduce in via transitoria, fino al 31 dicembre 2023, alcune condizioni in caso di impossibilità di individuare personale socioeducativo in possesso delle caratteristiche previste”
Nell’ambito del progetto “AAA - Antenne Antidiscriminazione Attive”, Anffas Nazionale ha avviato una consultazione pubblica per analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità in Italia e, di rimando, l’impatto sulla Qualità di Vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie
Anche il Senato, dopo la Camera, dà il via libera alle misure fiscali attese da tempo e che rappresentano parte integrante della riforma del Terzo settore. Per l'entrata in vigore manca ora l'autorizzazione definitiva della Commissione Europea