La denuncia dell'avvocato Angela Bitonti, presidente dell'Adu. “Vivono in casolari abbandonati, senza porte né finestre, con bombole del gas pericolose e cumuli di spazzatura: discariche a cielo aperto su territori comunali. Confidiamo nella Corte europea”
Mosaico
Il ministero delle Giustizia e il Gruppo FS hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale dal titolo “Mi riscatto per il futuro”, finalizzato ad agevolare il reinserimento sociale dei detenuti attraverso mirati progetti di istruzione, formazione e orientamento professionale e un loro possibile impiego in programmi di pubblica utilità e lavori intramurari
Gli angeli che curano angeli, illustrati dal pittore Riccardo Guasco in occasione dei 50 anni dell'Ong sanitaria internazionale, hanno ottenuto il trofeo della città di Asiago giunto alla 52a edizione.
Il Rapporto Acri. Nel secondo anno di pandemia le Fondazioni sono tornate a crescere. L’esercizio 2021 ha registrato un aumento dei proventi (+61,1% rispetto al 2020). Il numero delle iniziative finanziate è stato 18.861 (19.528 nel 2020). Il welfare (volontariato, assistenza sociale e salute pubblica) ha ricevuto in totale 264 milioni di euro, a cui vanno sommati 83 milioni dati al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
C’è un posto nel leccese dove gli ortaggi sono micro ma hanno un sapore diverso. Quello di chi prima che a coltivare sta imparando a vivere in autonomia, a proiettarsi nel futuro, a credere in sé stesso. “Casetta Lazzaro” è la struttura immersa nella pineta, cuore del percorso di inserimento lavorativo e sociale svolto da questi agricoltori in erba. Qui c’è la miniserra, qui c’è la compostiera che trasforma il compost in humus di lombrico, utilizzato come fertilizzante naturale. Far recuperare terreni incolti e abbandonati ad un gruppo di giovani con disabilità intellettiva, è l’idea della fondazione Div.Ergo- onlus di Lecce. Un’idea sposata da Fondazione con il Sud, che l’ha finanziata
La seconda Giornata dei nonni e degli anziani si celebra in tutto il mondo questa domenica. Due nonni di Azione cattolica commentano il messaggio di papa Francesco
Il circolo Auser La Torre di Piove di Sacco conta circa 150 iscritti che partecipano alle numerose iniziative culturali proposte. E ora sono già aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Università popolare
Una quarantina di tesserati dell’associazione Anziani di Rubano non solo frequenta il centro, ma mette a disposizione tempo ed energie per gli altri
A Limena, da venerdì 22 a lunedì 25 luglio, intorno a Pra’ del Donatore, si svolge la prima festa regionale dell’Anpi,
Tempio del donatore. A Pianezze di Valdobbiadene la mostra “All of me” racconta il volontariato veneto grazie a 15 testimonial a conclusione di una campagna social iniziata a dicembre. Capofila del progetto è l’Avis regionale
Battistero e Museo diocesano. Fino al 30 settembre c’è la possibilità di visitare i due beni, testando il nuovo tour multimediale di visita inaugurato da poche settimane
A Voltabarozzo aprirà dopo l’estate la prima palestra gratuita per ex oncologici e per malati cronici per promuovere la salute con lo sport
Museo Le Carceri. Ad Asiago sono ospitate settanta opere di Antonio Ligabue, uno dei più grandi pittori del Novecento, che nell’arte condensava il suo stupore per la natura e il male di vivere, unito all’emarginazione sociale, che lo accompagnò per tutta l’esistenza
Pubblicato il Bilancio di Missione 2021 di Fondazione Telethon, che conferma il costante impegno nella ricerca scientifica di eccellenza. Al documento si affianca la campagna #donabene, che racconta come la Fondazione porta a termine il suo impegno a favore delle persone con malattie genetiche rare
Il ragazzo è salito sul palco di Bergamo per il “Concertozzo di fine sfiga”. Durante la serata si è parlato anche del progetto PizzAut che presto aprirà una seconda sede a Monza