Rotzo. Assegnata da Legambiente all’amministrazione comunale per la realizzazione dell’Ecomuseo cimbro dei Sette Comuni nato nel 2021
Mosaico
Land grabbing. Il quinto rapporto “I padroni della terra” evidenzia la crescita del fenomeno dell’accaparramento di risorse da parte dei “grandi” – multinazionali ma anche Stati – del pianeta
Cereali. Siccità e guerra in Ucraina, tempesta perfetta. Veneto Agricoltura prevede carenze di prodotto, i raccolti sono in calo in tutta la regione. La produzione di grano padovano si prevede in calo nonostante si sia destinata alla semina del cereale, duro e tenero, una maggiore estensione di terreno
TurismoUna giuria di maîtres, barman e giornalisti di settore ha eletto il nuovo aperitivo euganeo, fatto rigorosamente con prodotti locali. Serprino spumante Doc, liquore di giuggiole, distillato e alloro sono gli ingredienti, di esclusiva produzione locale, che compongono il nuovo cocktail per le terme dei colli Euganei
Valdobbiadene. La siccità mette il comparto a dura prova, ma lo stato del vigneto veneto pare buono, trattamenti in calo
Casale Scodosia. Quattro appassionati del territorio hanno dato vita alla cooperativa La Rabiosa per recuperare le tradizioni e le produzioni storiche della Bassa padovana come l’uva Vernazzola
Cosa si intende per “caporalato”? Per la legge 199 del 2016, il “caporale” è chi non solo fa intermediazione di manodopera senza autorizzazione ma aggiunge a questo lo sfruttamento e addirittura quasi una vera e propria riduzione in schiavitù di un lavoratore.
Caporalato: una parola che nel 2022 non è ancora possibile archiviare. L’arrivo della bella stagione porta con sé alte richieste di manodopera e il rischio di sfruttamento del lavoro, che affligge numerosi settori ma in primis l’agricoltura.
Antonio Decaro (Anci) ha commentato le decisioni assunte oggi nel corso della Conferenza Stato-Città e della conferenza unificata Stato-Regioni. "Accolta la nostra richiesta di prevedere un fondo di specifica competenza dei Comuni, destinato all'assistenza per l'autonomia degli alunni delle scuole comunali". 100 milioni di euro a decorrere dal 2022, che si aggiungono ad altri 100 milioni che le Regioni trasferiranno alle Città metropolitane
Nelle interlocuzioni che Anci sta portando avanti con il Governo, ribadita la richiesta di reperire risorse che possano finanziare i posti messi a disposizione dai Comuni nel SAI, ricorrendo solo in seconda battuta ad altre forme di accoglienza, quali la c.d. “accoglienza diffusa”. Biffoni: “E’ il modello migliore di cui l’Italia dispone”
La Campagna Mettiamoci in gioco Lazio esprime forte preoccupazione “per le pressioni che le associazioni dei concessionari di slot-machine e videolottery stanno esercitando nei confronti della Regione Lazio per annullare la rimozione degli apparecchi posti entro i 500 metri dai ‘luoghi sensibili’, adducendo il pretesto di voler salvare migliaia di posti di lavoro”
È la seconda volta, in una decina di anni, che Maria Rossi, nome di fantasia, ospita nella sua casa famiglia una donna che deve ancora finire di pagare il suo debito con la giustizia ma che ha un figlio con sé. “È un’esperienza faticosa ma bella”, ci racconta
Centinaia di bambini ucraini rifugiati in Romania continuano la preparazione scolastica durante l’estate: le associazioni Caritas Bucarest e Caritas greco-cattolico Maramureș hanno preparato per loro programmi estivi.
Il via libera delle Regioni in Conferenza unificata. Per l'autismo la dotazione è di 100 milioni per l'anno 2021 e 50 per ciascuno degli anni 2022 e 2023. Per la famiglia più di 44 milioni per il 2022. Sostegno agli affitti con un fondo di 330 milioni
Vite nell’ombra Ebrei, e solo per questo condannati durante il regime fascista. Ma per di più non italiani, vissuti nella provincia del capoluogo veneto. Nel libro di Antonio Spinelli, i volti e i nomi delle vittime della Shoah che rischiavano di sparire per sempre