La capacità e la sensibilità pastorale decretarono il 26 agosto 1978, in sole ventisei ore di Conclave, l’acclamazione quasi plebiscitaria di Albino Luciani al soglio di Pietro. In piena sintonia con gli orientamenti emanati dal Concilio Vaticano II, nel patriarca di Venezia, che prima fu vescovo di Vittorio Veneto, i cardinali, molti dei quali alla loro prima esperienza elettiva, avevano colto il grande sensus Ecclesiae che animava la sua spiritualità e la sua opera fin dagli albori.
Mosaico
L’idea parte da quattro mamme che con i social ci sanno da fare
Dal 1 agosto “Veneto ridens” per quattro lunedì porta in scena la commedia dell’arte. Prosegue anche “Thermae theatrum” con la Lisistrata di Aristofane
Ascanio Celestini di recente a Dolo con lo spettacolo teatrale Museo Pasolini per i cent’anni del grande autore che ha ritratto molta parte dell’Italia del Novecento. Intervista a tutto tondo all’artista romano che afferma anche come la pace si faccia ogni giorno, dovunque
Il presidente dell’Associazione Amici dei bambini si esprime sul caso della piccola Diana: “I bambini non sono proprietà assoluta di chi li ha messi al mondo appartengono a se stessi e al loro sacrosanto diritto di essere figli”
In discussione la bozza del Piano nazionale per non autosufficienza del triennio 2022-2024 che mette in campo 822 milioni di euro nel 2022, fino ad arrivare ai 913 del 2024. Orlando: "Miriamo a realizzare un progetto di vita individuale, che metta al centro la persona e la sua inclusione nella società"
Il ricorso dell’uomo a Milano è stato accolto, ma ad essere straordinarie sono le motivazioni dell’ordinanza: il Tribunale, infatti, non si è limitato a dare il suo giudizio sulla vicenda ma ha sentenziato che in caso di malattia cronica le assenze per motivi di salute non possono essere computate ai fini del comporto, a prescindere dall’esistenza di certificazioni comprovanti handicap o invalidità civile
L’appello della portavoce del Forum, Vanessa Pallucchi: “Se non si sostiene adeguatamente il Terzo settore, l’economia e il tessuto sociale di questo Paese saranno inevitabilmente indeboliti: non si possono fare passi falsi, lasciamo fuori il Terzo settore dalle dinamiche della imminente campagna elettorale”
Si chiama Bistrò53 ed è l'ultimo nato della galassia della Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi, frutto dell'intuizione di don Ivo Silingardi, una vita dedicata a far crescere i giovani, dagli orfani accolti nel dopoguerra, fino alle generazioni di oggi, con un’attenzione particolare a quelli più fragili. Nell'enorme "prato del gusto" che circonda il locale i giovani della Cooperativa servono colazioni, pranzi e cene, organizzano aperitivi ed eventi. In questo angolo verde, divenuto un luogo di inclusione e integrazione, i giovani e la città si incontrano e si conoscono
Sottomarina. Rinnovata la convenzione, fino al 30 settembre, per ombrelloni, lettini, sdraio e altri servizi
Coinvolge 12.370 imprese artigiane con oltre 28 mila addetti la grave situazione legata a bonus, superbonus, sconto in fattura e cessione del credito, illustrata da Confartigianato e Cna Padova al prefetto cittadino Raffaele Grassi.
Nuovi sconti. Grazie alla convenzione firmata con Polimedica interporto Padova, i soci Anap, Ancos e Confartigianato e i loro familiari, potranno beneficiare di agevolazioni per igiene orale e non solo
Gianluca Dall’Aglio: «Se avessimo pannelli solari sui tetti di ogni capannone della provincia di Padova, potremmo coprire l’84,5 per cento del fabbisogno energetico delle nostre aziende».
Crisi politica. Davanti ai sacrifici dei tanti pensionati, la responsabilità di chi governa dovrebbe essere massima. Invece passeranno ancora altri mesi senza un barlume di risposte concrete
Si è svolta il 21 giugno al Centro congressi di Padova fiere la cerimonia finale del “Premio del lavoro e del progresso economico” indetto dalla Camera di Commercio. Molte le imprese e i lavoratori che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento.