Una donna si è tolta nella vita a Rebibbia, portando a 39 il totale delle persone che si sono tolte la vita in cella. Cifre che non si raggiungevano da oltre un decennio, figlie anche del sovraffollamento. Il sindacato Polizia Penitenziaria: “Estate stagione problematica, serve maggiore prevenzione”
Mosaico
Dopo la decisione della Regione Lombardia che ha eliminato l’obbligo di avere una laurea per diventare professionisti del settore socio – educativo, basta un corso per accedere alla professione. E ci sono buone prospettive di assunzione. La proposta di Aibi
In Italia, stando ad una nota Coldiretti, sarebbero “2,6 milioni le persone costrette addirittura a chiedere aiuto per mangiare”.
Consigli di lettura per le vacanze
Al momento non esiste alcuna iniziativa o progetto operativo per la bonifica dello spazio circumterrestre, né a livello di organismi internazionali né di singoli Stati.
In Italia si contano un paio di centinaia di casi. Mondo Charge è un’associazione nata ufficialmente solo nel 2018, ma è ricca di oltre vent’anni di esperienza dei suoi soci fondatori. Essere un punto di riferimento per le famiglie, a partire dai primi anni di vita del bambino con sindrome Charge è la sua mission
Nell’appello, rivolto dalle 48 organizzazioni aderenti al Patto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al premier Mario Draghi e ai ministri del Lavoro e della Politiche sociale Andrea Orlando e della Salute Roberto Speranza, la richiesta che la prematura interruzione della legislatura non interrompa il percorso verso la Riforma
Tornerà dal 12 al 30 settembre "In Principio": la rassegna di musica sacra, di cui La Difesa è mediapartner, è promossa dall’Orchestra di Padova e del Veneto, in collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova, con il patrocinio del Comune e il sostegno della Fondazione Cariparo.
Non convincono le norme contenute in un subemendamento alla legge di Assestamento di bilancio. "Le Caritas del Lazio nelle prossime settimane faranno un appello ai sindaci dei comuni delle rispettive Diocesi chiedendo quelle misure che la Giunta regionale e il Consiglio regionale non hanno avuto il coraggio di approvare"
L’Italia si prepara a festeggiare il primo mese del dono: ottobre 2022. Il Giorno del Dono, arrivato alla sua 8^ edizione e forte di una partecipazione in continua crescita, invita tutti a partecipare attivamente all’edizione 2022 che colorerà tutta la penisola con elaborati artistici e iniziative (dal 16 settembre al 31 ottobre 2022). Aperte le iscrizioni anche per comuni, associazioni e imprese
Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi partecipa a "Crescerete" di Legacoopsociali e sottolinea la funzione sociale del sistema formativo italiano, a partire già dai servizi rivolti alla fascia 0-3 e 3-6 anni: "Unire le forze per costruire spazi sul territorio". Sul tema ecco le richieste della rete di Legacoopsociali ai partiti in vista delle prossime elezioni politiche
Andrea Zini: “La recente crisi di Governo rischia di affossare la nascita di una riforma che era in dirittura di arrivo e che l’Italia aspetta ormai da troppi anni e che deve necessariamente essere approvata entro la primavera del 2023”
La portavoce dell'Aoi Silvia Stilli esprime soddisfazione per la scelta dei deputati nelle Commissioni Esteri e Difesa: "Questa non partecipazione al voto dimostra la giustezza e la validità delle ragioni, nostre e non solo, contro il Memorandum Italia-Libia"
La crisi di governo non faccia arenare la riforma: il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza indirizza un appello a Mattarella, Draghi, Orlando e Speranza, esprimendo le proprie preoccupazioni: “Nell'attuale legislatura avviato percorso positivo di cambiamento: la crisi rischia di vanificare gli sforzi”
L'indennità è erogata d’ufficio dall’Inps per i titolari di uno o più trattamenti di pensione o assegno sociale, pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti. A chi ha solo indennità di accompagnamento, il bonus è erogato dal datore di lavoro con accredito diretto, in presenza di requisiti