La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche detta le nuove necessità normative per un cambio di rotta, raggruppabili in 3 blocchi: incremento della base contrattuale e riconoscimento economico dell’esclusività delle professioni infermieristiche; riconoscimento delle competenze specialistiche; evoluzione del percorso formativo universitario
Mosaico
La quinta edizione del Festival pianistico Bartolomeo Cristofori intreccia arte, musica e storia, celebrando gli 800 anni dell’Università patavina
Torna l’11 settembre prossimo l’iniziativa Stretching our limits al rifugio Campogrosso promossa da Fondazione Fontana, un percorso in montagna con partenza da Pian delle Fugazze, località di Vallarsa, in provincia di Trento, e arrivo al rifugio Campogrosso di Recoaro Terme. Si ritrovano per questa scalata i sostenitori delle organizzazioni Saint Martin e Arche Kenya presenti da anni in Africa dove attuano programmi di inclusione per persone con disabilità intellettive e bambini con gravi patologie.
Santa Margherita di Vigonza Dal 6 settembre, quattro incontri per il terzo anno di “InChiostro - attorno al pozzo”
Monica Rita Bedana è la traduttrice della prima intervista di Eugenio Scalfari a papa Francesco per Repubblica: «È stata una doppia vertigine». Dalla Bassa Padovana a Torino via Salamanca Oggi Bedana. mantiene forti legami con il Veneto, dirige la Scuola dell’Università di Salamanca in Italia e traduce per Bompiani, Lindau, Einaudi e Gran Vìa
“Motus terrae” È il titolo della rassegna di musica sacra, in programma dal 12 al 30 settembre, che dà nuova luce al compositore, a 150 anni dalla sua nascita. Cinque appuntamenti che spaziano dal Cinquecento ai giorni nostri con Tony Pagliuca, ex del gruppo Le Orme.
Il presidente, Patrizio Gonnella: “In un momento di sconforto, sentire una voce familiare può aiutare la persona a desistere dall'intento suicidario. I 10 minuti a settimana previsti attualmente non hanno più nessun fondamento, né di carattere tecnologico, né economico, né securitario”
Sono i programmi del Partito Democratico e della Lega Nord a dedicare più ampio spazio a questa tematica: si parla di figli dei mafiosi e di povertà, di mondo digitale e di adozioni. Senza dimenticare i minori stranieri non accompagnati e lo Ius Scholae
Costi dell'energia, norme fiscali e blocco delle quote regionali: sono le tre preoccupazioni che Uneba illustra a governo, parlamento e candidati delle prossime elezioni. "Se avete a cuore gli anziani più fragili dei vostri paesi e delle vostre città, ora è il momento di dimostrarlo”
Non si ferma la scia di sangue contro le donne. L'ultima vittima a Bologna, la numero 77 dall'inizio dell'anno, massacrata qualche giorno fa per mano dell'ex compagno che non tollerava la fine della relazione e nei confronti del quale, nonostante una denuncia dello scorso 29 luglio, non era stato adottato alcun provvedimento. Per la presidente del Centro calabrese di solidarietà serve "una rivoluzione culturale"
Prevenzione e servizi sociali messi in grado di funzionare in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale con risorse e personale adeguati. Ma anche una cultura di comunità e un forte senso di responsabilità collettiva senza i quali i servizi non bastano. Questi, secondo il presidente del Consiglio nazionale ordini assistenti sociali, gli strumenti per prevenire e contrastare vicende drammatiche come quella della bimba del Napoletano rimasta "invisibile" per nove anni
Ogni giorno nel laboratorio di Frolla si confezionano 150 sacchetti di biscotti e il fatturato è in costante crescita.
Un detenuto si è tolto la vita a Terni procurandosi gravi ferite con una lametta. Di Giacomo (Sindacato polizia penitenziaria): “lo sciopero della fame che ho iniziato la scorsa settimana è ormai l’ultima possibilità per riaccendere l’attenzione sul fenomeno dei suicidi, la spia estrema del profondo malessere che vive la popolazione carceraria”
Il sindacato prende spunto dall’ultimo caso accaduto ieri per sottolineare che “gli eventi critici in cui i detenuti creano pericolo a se stessi, agli altri detenuti e ai poliziotti penitenziari sono quasi giornalieri, e questo il Sappe lo sta denunciando da anni tra l’indifferenza dell’amministrazione penitenziaria”
Quella che svolgono ogni giorno i volontari a quattro zampe delle Unità Cinofile della Croce Rossa Italiana è una vera e propria missione: si muovono tra le macerie, dopo un terremoto o un evento atmosferico, per rinvenire superstiti. Usano l'olfatto in boschi o luoghi angusti per cercare dispersi. Interagiscono con anziani e persone diversamente abili, dando loro tutto il calore di cui sono capaci