Come fare per abbattere o mitigare l’impatto ambientale degli impianti di itticoltura? Facendo fiorire degli speciali “giardini marini”.
Mosaico
Alcune letture ci permettono di guardare alla realtà con gli occhi della speranza
Il centrodestra vuole “sostituirlo con misure più efficaci”, il Movimento 5 Stelle vuole rinforzarlo, il centrosinistra e il terzo polo propongono correttivi e miglioramenti
Lettera aperta ai leader dei principali partiti, contenente precise richieste in tema di esclusione abitativa, sostegno al reddito, povertà energetica e servizi territoriali. “Da inizio anno sono morte in strada 242 persone, come in tutto il 2021. Sono oltre 55 mila le persone senza dimora in Italia. Necessario superare l’approccio emergenziale”
L'Alleanza contro la povertà ha prodotto un documento politico, rivolto a tutti i partiti impegnati nella campagna elettorale, per sottolineare che, nonostante il Reddito di Cittadinanza non sia una misura ancora perfetta, "è comunque uno strumento fondamentale per contrastare la povertà in Italia e quindi va difeso, rafforzato e migliorato". Ecco le richieste per riformare la misura
Rincari che arrivano dopo la pandemia e il mancato aumento delle tariffe da parte degli enti pubblici. L’allarme di Legacoopsociali: “Vanno a colpire un settore dove si svolgono servizi di welfare e socio-sanitari rivolti alle persone più fragili come anziani non autosufficienti, sofferenti psichici, persone con disabilità”
Il Coordinamento delle famiglie con disabilità “boccia” gli ultimi tre governi, che non hanno saputo rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e di chi se ne prende cura: assegno unico insufficiente e “ministero delle Disabilità inutile”. E ai candidati chiede: “Priorità al riconoscimento del caregiver”
In Italia attualmente vivono oltre 1.480.000 persone con demenza. Si stima che entro il 2050 le persone con demenza saranno oltre 2.300.000. Numeri che rispecchiano la tendenza globale: in tutto il mondo sono 55 milioni le persone con demenza, destinate a diventare 139 milioni entro il 2050
Il ghetto ebraico di Cracovia e uno strano ragazzo, per alcuni “subnormale e idiota”, fanno da sfondo a “L’Aquilone di Noah” di Rafael Salmerón (Uovonero). Dai 14 anni in su
Mattia Muratore ha l’osteogenesi imperfetta, ossia la “malattia delle ossa di cristallo”. In “Sono nato così, ma non ditelo in giro” (Chiarelettere), un libro per ragazzi dal sapore della commedia, ci parla della sua vita
Luca Trapanese, il papà di Alba, una bambina con sindrome di Down, torna in libreria per Giunti come curatore della collana per l’infanzia che prende il nome dalla sua piccola
Ne “Il corpo in cui sono nata” (La Nuova Frontiera), Guadalupe Nettel racconta la fatica di vivere con un cerotto applicato sull’occhio. Un romanzo autobiografico che, con leggerezza e umorismo, diventa strumento di accettazione
Centrodestra, centrosinistra e terzo polo riconoscono il ruolo del terzo settore in diversi contesti: dal welfare alla transizione ecologica, dallo sport alla scuola. E ne promettono il rafforzamento e la valorizzazione, tramite misure giuridiche e fiscali
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ha lanciato un appello a tutti i partiti politici e ai loro leader. “Il carcere è assente non solo perché porta pochi voti e scarsi consensi, ma richiede anche uno sguardo ampio e prospettico capace di superare la tendenza di gran parte dell’attuale dibattito politico a guardare solo all'immediato”. Le richieste alla politica
ll 31 agosto è la giornata mondiale per la sensibilizzazione sulle overdose. Cgil, Forum Droghe, Cnca, ITARdD, ItanPud, la Società della Ragione, Isola di Arran e A Buon Diritto rilanciano l’impegno sulle politiche per le dipendenze. “Chiediamo a tutte le forze politiche di impegnarsi per rendere effettiva la Riduzione del danno, che fa parte dei Livelli Essenziali di Assistenza dal 2017, e l’approvazione della ‘Legge del Buon Samaritano’”