Il servizio civile universale è citato in campagna elettorale soprattutto paventando un suo ritorno all’obbligatorietà, come nel caso della Lega e del Partito Democratico. Tema assente, invece, nel programma di Insieme per il futuro, Fratelli d'Italia, Forza Italia e Movimento 5 Stelle, mentre molto articolata è la posizione dell’Alleanza Verdi-Sinistra
Mosaico
Il Movimento ha presentato un programma in cinque temi. "Gli impegni climatici presenti nei programmi elettorali sono molto spesso generici, insufficienti rispetto agli obiettivi delineati dalla comunità scientifica, se non addirittura dannosi e retrogradi"
Le principali forze politiche in corsa per le prossime elezioni hanno presente il valore dell'attività sportiva e prevedono un sostegno alle società e alle famiglie nei propri programmi elettorali. Fondamentale il collegamento tra riforma dello sport e del terzo settore
Dal 2019 al 2022 oltre 7 mila persone sono state raggiunte dal programma “Sentieri di prossimità” della Croce Rossa italiana. Francesco Rocca: “Non abbiamo mai lasciato sole le popolazioni del Centro Italia e non lo faremo in futuro. Vogliamo contribuire a ricostruire il senso della comunità, non solo gli edifici”
Con l’avvio della campagna elettorale, l’Organizzazione torna a chiedere con forza alle istituzioni un Piano nazionale di contrasto alla povertà materiale ed educativa "per colmare le gravi disuguaglianze territoriali e assicurare a ogni bambino la possibilità di crescere serenamente, far fiorire i propri talenti e costruire il proprio futuro"
"Venite in carcere, toccate con mano la realtà della detenzione!". Il garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale, Samuele Ciambriello, lancia un invito alla politica in vista del voto del 25 settembre
In vista delle elezioni del prossimo 25 settembre, la Comunità di Capodarco ha valutato la necessità di aprire una riflessione sul mondo del welfare invitando i leader di partito a Roma, il 7 settembre. Sollini: “I programmi politici e le iniziative elettorali vedono questo tema e il mondo che rappresenta in una posizione secondaria. Il risultato è stato una crescente disumanizzazione dei servizi e una scarsa attenzione alle persone”
Al parco Fenice, in via lungargine Rovetta 28 a Padova, sabato 3 settembre dalle 16.30 c’è l’appuntamento “Contadini e consumattori”, promosso da Angoli di mondo per un momento di incontro e convivialità, ma anche di formazione sui temi dello sviluppo sostenibile.
È visitabile fino al 31 agosto, al piano terra del centro culturale San Gaetano a Padova, la mostra “Con i miei occhi” che raccoglie i disegni di bambini e ragazzi degli orfanotrofi di Vinnycja nell’Ucraina centrale.
I pascoli dell’Altopiano fanno da sfondo alla dodicesima edizione del CuCuFestival, dal 25 al 28 agosto nelle sei frazioni del Comune di Roana. I palcoscenici per gli artisti di strada da tutto il mondo sono vie e le piazze dei “campanili” di Mezzaselva, Cesuna, Canove, Treschè Conca, Camporovere, oltre che Roana.
Oratorio San Rocco. Giovedì 1° settembre a Padova s’inaugura la mostra “Preziosi senza tempo” con i gioielli con materiali di recupero realizzati da 23 ragazzi del Villaggio Sant’Antonio di Noventa Padovana
Palazzo Zuckermann. Tra i manoscritti presenti nell’esposizione “Tra Oriente e Occidente” anche quattro opere custodite nella Biblioteca antica del Seminario
Guido Marangoni, autore padovano, è in libreria da un paio di mesi con il nuovo libro Universi di-versi. La sua, a cinquant’anni, vuole essere una riflessione a tutto tondo sull’avventura di essere uomini, donando qualche nuova pista da seguire ai lettori
Nel giorno in cui ricorrono i sei mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina, Caritas Internationalis lancia un nuovo appello per la pace, richiamando l’attenzione sull’alto costo di questa guerra in termini di vite umane e sulle pesanti conseguenze a livello locale e globale. “Diamo agli ucraini la possibilità di iniziare a ricostruire le loro vite”
Il Comitato promotore della Marcia per la pace Perugia-Assisi: “Se i governi non prendono l’iniziativa, lo devono fare i cittadini consapevoli e responsabili. È pazzesco che ancora oggi non ci sia una seria iniziativa per la pace”. Il 21 settembre iniziativa per chiedere lo stop del conflitto