Dalla Lombardia, la voce di Cnca, Forum Terzo Settore, Uneba e Aci Welfare, che condividono le preoccupazioni di chi sottolinea la necessità della laurea, ma precisano: “Il mondo dell’accoglienza è allarmato dalla difficoltà di tenuta delle comunità residenziali, anche a causa della comprovata fatica a reperire educatori professionali. Urge restituire dignità al lavoro sociale e agli operatori socio–educativi”
Mosaico
«Percorrere l’Alta via della Grande guerra è una lezione di storia e di educazione civica: la realizzazione del progetto è un percorso da fare assieme, istituzioni e comunità, nel massimo rispetto dei luoghi in cui interveniamo, dei valori e delle tradizioni che custodiscono. L’auspicio è che siano soprattutto i ragazzi a venire in questi luoghi, perché qui si può capire la Storia e la Prima guerra mondiale».
Famoso in tutto il mondo per il Prosecco, il territorio offre ai visitatori una serie di chiese ricche di storia e di arte.
38 chilometri, inseriti nella grande ciclabile Venezia-Monaco, da Laghetto di Camazzole a Pontevigodarzere.
35 chilometri divisi in tre tappe sul versante destro orografico del canale del Brenta tra terrazzamenti e vecchie case a mezza costa
Il percorso parte da Rotzo e si spinge fino alle Cenge che separano l’abitato dalla Val d’Assa
La presidente Annalisa Scopinaro: "Il 2021 è stato un anno di traguardi, non interrompiamo la catena virtuosa". Ecco le richieste ai leader politici: fra le altre il finanziamento del Piano nazionale malattie rare e la revisione delle tabelle Inps. SPazio anche all'inclusione lavorativa e alla richiesta di un servizio sanitario di prossimità
Dall’omicidio di Alika Ogorchukwu al nuovo allarme sbarchi. Una riflessione di Carta di Roma sul racconto mediatico dell’immigrazione durante la campagna elettorale
Una riflessione sulle componenti religiose della pittura di de Chirico al termine dell’esposizione reatina
Uno step intermedio di accompagnamento all'autonomia abitativa, destinato a uomini e donne che escono dal circuito di accoglienza del progetto DimORa
La storia di Gianvilli, il senzatetto che custodiva la chiesa e vegliava il Santissimo. A raccontarla a Sir sono i collaboratori della parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria. Gianvilli è morto per un tumore e le esequie si svolgeranno domani alle 9.30 nella parrocchia dove ha servito per lungo tempo.
Con il decreto Aiuti il governo destina “ad altre finalità sociali” la somma non utilizzata a causa del minor numero di domande effettive rispetto a quelle stimate. La ministra Bonetti: “Ho chiesto di rafforzare l’importo per le famiglie con redditi bassi, gli altri partiti hanno detto no”
Sta proseguendo il cammino di Chiesa, società civile e Istituzioni dopo l’allarme lanciato alcuni mesi fa dall’arcivescovo Battaglia, a cui ha aderito con convinzione il vescovo di Pozzuoli, mons. Pascarella. Ne parla al Sir il coordinatore del Patto e dell’Osservatorio sulle risorse e sulle fragilità educative
Difficilmente le cronache degli infortuni mortali sul lavoro parlano del dolore delle famiglie e ancora meno dell’impegno delle assistenti sociali dell’Inail che le accompagnano dopo il lutto. Ecco il racconto di cosa accade quando i riflettori della cronaca si spengono
Mons. Claudio Cipolla all’interno del percorso del Sinodo, ha incontrato le cariche dell’associazione di categoria all’interno degli uffici direzionali della Stanga. La fede può alimentare la cultura solidale