È stato un appuntamento pensato in esclusiva per i Mdirigenti di Confartigianato imprese Padova quello proposto giovedì 7 luglio dai docenti dell’Osservatorio Dane – Democrazia a Nordest, che hanno aperto le porte dell’Università di Padova ai rappresentanti dell’imprenditoria artigiana.
Mosaico
Il caldo di quest’anno è veramente insistente e per gli over 80, come per gli anziani disabili, può portare a seri rischi alla salute.
Un cortocircuito legato a questi tempi: calano i posti di lavoro, ma non la richiesta di personale
La situazione è diventata insostenibile. Raffaele Zordanazzo, presidente di Anap Padova. «Con questa ondata di caldo rinunciano ad accendere i condizionatori per i costi elevati. Sono costretti anche a rimandare i controlli medici perché le liste d’attesa delle strutture pubbliche sono interminabili»
Antonio Temporin. Nel 1970 acquista un terreno confinante con la casa dei genitori: nasce la prima officina. E quel suo aiuto ai bambini in Bosnia. Si è spento a 80 anni, il fondatore dell’omonimo centro Aci di Legnaro. Punto di riferimento per il soccorso “tutto tondo”: è stato volontario nei terremoti che hanno flagellato l’Italia
I dati Eurostat. Ad aprile 2022 l'Italia ha ricevuto 4.700 richieste, il 9% del totale delle domande registrate nell'Ue, posizionandosi dietro Germania (23%), Francia (18%) e Spagna (14%). Il dato è in crescita rispetto ad aprile 2021, quando erano state registrate 2.390 richieste
La relazione annuale dell’Istituto. Nel 2021 fornite circa sette milioni di prestazioni sanitarie per infortuni e malattie professionali, mentre le prestazioni per "prime cure" effettuate presso i 120 ambulatori sono state oltre 523 mila. Quelle riabilitative erogate dal Centro Protesi di Vigorso di Budrio, dal Centro di riabilitazione motoria di Volterra e dagli 11 centri di fisiochinesiterapia attivi in 5 regioni sono stati oltre 139 mila
La fotografia di Enrico Genovesi, il cinema e lo spettacolo per raccontare Nomadelfia oggi. Così Carpi e Mirandola riscoprono le radici della profezia di don Zeno Saltini. Il 23 giugno e l’8 luglio due serate a Mirandola hanno visto protagonisti i linguaggi della fotografia e del cinema, che fin dagli inizi hanno accompagnato in modo anticipatorio rispetto ai tempi la vicenda umana ed ecclesiale di don Zeno Saltini e dell’opera da lui fondata, i Piccoli Apostoli prima e Nomadelfia poi
Orari e giorni imposti, supporti a pagamento e condizioni discriminanti. L'associazione Pepitosa in carrozza: “Troppi centri estivi non sono accessibili né inclusivi: questo è deleterio per i bambini con disabilità, soprattutto intellettive, non essere stimolati durante tutto il periodo tra la chiusura e la riapertura della scuola. Risolvere la situazione sia priorità istituzionale”
Se poi agli effetti della siccità si aggiungono quelli dell’ondata di incendi che stanno devastando centinaia di ettari di bosco in svariate aree della Penisola, si capisce bene la complessità della situazione.
Fino a che punto possiamo resistere, continuando la nostra vita quotidiana, almeno come la conduciamo oggi?
Attivi in estate diversi servizi, tra cui la telefonia sociale, attiva tutti i giorni della settimana dalle 8 alle 20. Lanciata inoltre la campagna “Aperti per ferie”, un piano di risposte articolate e diversificate che viene incontro a esigenze di aiuto concreto, di compagnia e socializzazione, di informazione e prevenzione
Una risposta umanitaria che va oltre gli interventi di prima emergenza, di assistenza e fornitura dei beni di prima necessità. Una delle attività del più ampio progetto #Bambinixlapace che Aibi sta portando avanti dall’inizio della guerra con interventi in Ucraina, Moldova e Italia
L’organizzazione contro una minaccia senza precedenti nei confronti di questo diritto fondamentale. In ogni parte del mondo, attraverso leggi, uso della forza e sorveglianza illegale si cerca di sopprimere il dissenso
Arrivati con un volo umanitario a fine giugno, 27 persone saranno seguite dalle équipe dell’ambulatorio gestito dall’Asp di Palermo e Medici senza Frontiere. “Dopo mesi trascorsi in centri di detenzione, in spazi ridotti, condizioni deplorevoli e maltrattamenti, avranno l’opportunità di vivere in una casa, ognuno con i propri spazi e con il necessario per ricominciare a vivere una vita normale”