La Campagna Abiti Puliti, insieme al network della Clean Clothes Campaign ed altre organizzazioni internazionali, lancia la campagna europea “Good Clothes, Fair Pay”. L’obiettivo è raccogliere 1 milione di firme a sostegno dell’iniziativa che chiede misure concrete per garantire ai lavoratori dell'industria tessile un salario dignitoso. Si tratta della più grande campagna europea mai lanciata sul tema
Mosaico
Rapporto di ministero del Lavoro e Anci. Sono 608 i comuni dove è stata rilevata la presenza di lavoratori stranieri occupati nel settore agroalimentare. Il Sud è l’area dove complessivamente si registra il più alto numero di comuni che dichiara la presenza di lavoratori migranti, ma si trovano al Nord le due regioni dove si riscontra il numero più alto di comuni che dichiarano la presenze di braccianti agricoli stranieri (Piemonte e Lombardia)
Tra giugno e luglio si sono organizzati 82 match, in un caso, a Roma, anche in una casa circondariale femminile. “Dopo il Covid – dice la presidente dell’associazione – c’era l’esigenza di apertura, di recuperare le relazioni e anche la fisicità che una partita può regalare”
Se le famiglie iniziano davvero a stringere la cinghia, le imprese agricole sono costrette a fare la stessa cosa.
Tamara sa quanto caro possa essere il prezzo di quest’autoresponsabilità e sa bene anche che la montagna, a volte, può essere molto esigente. Anche in termini di vite umane.
Progettare una tuta spaziale efficiente non è affatto una cosa semplice. Dal 2007, l'agenzia spaziale ha speso circa 420 milioni di dollari per progettare nuove tute, senza però riuscire ad implementarne nessuna.
“Oggi sul mercato ci sono ottime tecnologie, spesso con brevetti italiani, che consentono di ricavare risorse utili da quei materiali che gli inceneritori distruggono per estrarne solo una piccola parte di tutta l’energia servita a produrli”, ci spiega il direttore scientifico di Greenaccord
Fondazione Soleterre ha presentato alla Camera i risultati di un’indagine volta ad analizzare la percezione da parte della popolazione italiana della propria salute mentale e a verificare la conoscenza della misura del bonus psicologo. Il 12% degli italiani considera la propria salute mentale cattiva/pessima, il 25% afferma che la pandemia ha avuto ripercussioni negative, il 20% ha avuto a che fare con la psicoterapia, per sé o per un familiare
Nel documento, realizzato con associazioni di pazienti, società scientifiche e istituzioni regionali, diverse proposte: sviluppare un modello standardizzato per misurare l’aderenza, attuare il Fascicolo Sanitario Elettronico, coinvolgere caregiver, infermieri di comunità e farmacia dei servizi
I dati dell’Indagine nazionale sui consultori familiari dell’Iss, che ha fotografato la rete degli oltre 1800 consultori distribuiti sull’intero territorio nazionale. Mediamente si ha una équipe completa (ginecologo, ostetrica, psicologo e assistente sociale) ogni 2 consultori. Le realtà territoriali che riportano una maggiore disponibilità di équipe complete sono Valle d’Aosta, PA di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Molise
La necessità di implementare uno sforzo per fronteggiare le nuove sfide poste dall’Hiv è stata raccolta dall’Istituto Superiore di Sanità con un meeting che si è tenuto a Roma. Urgente riformare la Legge 135/90. Suligoi: “Le priorità: far emergere il sommerso agevolando l’accesso ai test; costruire una rete di servizi multidisciplinari per un’assistenza di lungo periodo; una maggiore precisione nella rilevazione dei dati”
Partita a metà giugno, l’attività andrà avanti fino a fine luglio e coinvolge bimbi e ragazzi di cui il 30% proviene dalla zona di Kiev, un altro 60% dalla regione di Odessa e Leopoli. Iniziativa del Centro di servizio per il volontariato del Lazio insieme al Cemea del Mezzogiorno, grazie al sostegno della Fondazione Paolo Bulgari e con il patrocinio di Roma Capitale
Pubblicato il Rapporto sulla visita del Garante nazionale delle persone detenute. “Sono molte le criticità che da troppo tempo caratterizzano quest’Istituto, a cominciare dalla presenza di un numero elevato di persone con sentenza definitiva che non dovrebbero essere ristrette in un circondariale, fino alle inaccettabili condizioni logistiche in cui devono lavorare gli operatori di polizia penitenziaria”
Un libro a settimana. Luigi Ferraiuolo regala miriadi di feste, devozioni e leggende che ha scoperto nel tempo grazie alla sua grande passione per costumi e tradizioni italiani
Dal 13 luglio fino al 30 settembre decine di eventi per cittadini e turisti che resteranno incantati di fronte alla ricchezza di Padova e del suo territorio