La narrativa ancora oggi è affascinata dalla figura del grande scrittore milanese. E dai suoi misteri. Il grande tema dell’ “altro” ha avuto riprese inaspettate, come, a fine Settecento, il “Viaggio intorno alla mia camera” di Xavier de Maistre, a sua volta divenuto ispirazione (con il merito della divulgazione, cosa oggi preziosissima, trattandosi di una letteratura dimenticata) del famoso “animale che mi porto dentro / non mi fa vivere felice mai/ si prende tutto anche il caffè” del mai troppo rimpianto Battiato. In realtà la letteratura abbonda di casi di altro-sé o second self che agiscono al posto nostro, o sarebbe il caso di dire al posto della presunta identità permanente
Mosaico
Sono partiti da Kiev mercoledì 29 giugno, mentre i pullman del Progetto Mean-Movimento europeo di azione nonviolenta viaggiavano da lunedì sera. Punto di ritrovo, Medyka, confine polacco-ucraino.
Coldiretti: "Approvato importante emendamento alla legge sull'agricoltura sociale". Ora migranti e rifugiati potranno figurare tra i soggetti beneficiari delle attività di inserimento socio-lavorativo e di inclusione sociale
Redattore Sociale è in grado di rendere noti i dati dettagliati di quante persone in fuga dall’Ucraina siano ospitate nei centri: 12.214 nei Cas, 1090 nel Sai. Miraglia (Arci) “Onere accoglienza scaricato sui privati”. Schiavone: “Fallimento dello Stato”. Maugeri (ActionAid): “Non c’è trasparenze nelle informazioni”
“Arcipelago Educativo”: scuole aperte anche d’estate grazie a Save the Children e Fondazione Agnelli
L’estate può rappresentare un’opportunità unica e preziosa per un’azione specifica di contrasto alla perdita di apprendimenti, di sostegno al suo recupero, di rinforzo della motivazione allo studio. Questa è la sfida raccolta, per il terzo anno consecutivo, dal progetto voluto, coprogettato e cofinanziato da Save the Children e Fondazione Agnelli. Coinvolti 570 bambini in 38 scuole di 9 città italiane
Pedemonte di Serra Riccò è un Comune, nell’immediato entroterra di Genova, che, dall’inizio dell’emergenza ucraina fino ad oggi, ha accolto una trentina di famiglie ucraine, dando vita a una piccola rete territoriale di emergenza, a cui partecipano il Comune, la Protezione civile locale, due enti di pubblica assistenza, un gruppo di Alpini e una Conferenza della Società di San Vincenzo De Paoli. Lo rende noto il settimanale cattolico di Genova, “Il Cittadino”.
Audizione della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche in Commissione d’inchiesta al Senato sul femminicidio. “Gli infermieri di triage, di cui sono responsabili in ospedale, prestano la massima attenzione a eventuali segni di violenza anche quando questa non è dichiarata”
Il servizio pianificato dal Dipartimento Sport e dal Dipartimento Servizi Sociali di Roma Capitale mette a disposizione dei cittadini over 70 complessivamente 5.000 ingressi giornalieri gratuiti nelle piscine comunali, dal 5 luglio al 31 agosto
L'obiettivo è fornire assistenza a chi rimane in città e può trovarsi in difficoltà a causa della solitudine o delle alte temperature. L'assessore Bertolè: "Tutelare fragili e anziani, anche offrendo occasioni di socialità e svago"
Finanziato dal ministero della Salute e coordinato dal dipartimento di Salute mentale dell’Asl Città di Torino, si rivolge a persone con disagio psichico. L’obiettivo? Creare accompagnatori alla recovery, arrivare al riconoscimento professionale di questa figura e dar vita alla Rete nazionale Esp
La Fish Lazio apprezza la disponibilità espressa sia dal Comune di Roma che dalla Regione Lazio con la sospensione della somministrazione della scheda di autovalutazione dei caregiver. E auspica “l'avvio di un confronto immediato con le amministrazioni, finalizzato a una profonda revisione degli strumenti di rilevazione dei bisogni e delle modalità operative di collaborazione con le organizzazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari”
“Su la testa” è una rete di cooperative sociali che collaborano con o che sono promosse dalle Acli, una rete che ha affrontato molti degli aspetti drammatici di questi due anni di crisi pandemica e che il 30 giugno a Milano riparte con una ricerca e con un appuntamento intitolato “Il lavoro sociale è politico”
In “Ritratti di illustri dimenticati” (Golem) Gabriella La Rovere interseca otto biografie con le proprie riflessioni personali di medico e «madre di una ragazza dalla mente anomala»
Nel 2021 sono stati oltre 51.600 i minorenni coinvolti, in aumento rispetto ai 35.505 del 2020. Carmela Pace (Comitato italiano): "In Italia elevata disinformazione e sottovalutazione di un tema che può creare enormi danni"
“Dai dai dai”: è questo l’invito di Enrico Bertolino, Raul Cremona, Elio, Andrea Pisani, Giacomo Poretti e Andrea Pucci, protagonisti del video realizzato gratuitamente a supporto della raccolta fondi lanciata da Fondazione Fiera Milano e Fondazione Progetto Arca onlus per le mense di Černivci e Mostys’ka, due città ucraine al confine rispettivamente con Romania e Polonia.