Venezia e la sua mondana bellezza pochi istanti prima che nella primavera del 1914 la guerra inghiotta l’Europa intera.
Mosaico
Lo scorso 11 giugno il Csv di Vicenza ha dedicato una serata al teatro Olimpico alle donne che superano ostacoli e difficoltà a causa della violenza di genere, anche grazie all’impegno dei volontari che le supportano nei loro percorsi
Il 2 giugno si sono aperti i festeggiamenti per i primi 25 anni del Csv di Vicenza con un’indimenticabile concerto al teatro comunale
Domus opera. Un nuovo nome per identificare il patrimonio attorno a piazza Duomo, ma soprattutto un nuovo percorso multimediale dal 9 luglio che “immergerà” i visitatori alla scoperta degli affreschi di Giusto
Chi non ha ancora presentato la domanda per l'assegno unico e universale ha tempo fino al 30 giugno per ottenere anche il riconoscimento delle mensilità arretrate spettanti a decorrere da marzo
Pellai, psicoterapeuta: “Ci sono ragazzi che faticano a salire sul treno che riparte, rinchiusi in una zona di sofferenza da cui non riescono a uscire: vanno aiutati a partecipare a iniziative stimolanti e socializzanti. E per la scuola, il prossimo anno, la priorità sia la scoperta del mondo”
Nel distretto di Obolon, a nord di Kiev, ha aperto il primo dei Punti Aibi che stanno nascendo in Ucraina: spazi sicuri, liberi dalle macerie e dagli ordigni bellici, in cui i bambini possono ritrovare serenità e il sostegno di personale specializzato per affrontare la sindrome da stress post traumatico
Alla metà di giugno è ufficialmente partita l’avventura del primo Punto Aibi in Ucraina, precisamente nel distretto di Obolon, a nord di Kiev: “Un luogo sicuro, colorato, liberato dalla macerie belliche e raggiungibile con un percorso sminato dove i bambini possono trascorrere le giornate in un ambiente il più possibile sereno, insieme a educatori, animatori e personale specializzato per affrontare la terribile sindrome da stress post traumatico”, spiega l’Associazione Amici dei Bambini.
Il Patto per la non autosufficienza scrive al presidente Draghi e ai ministri Orlando e Speranza, indicando i 10 passaggi fondamentali per “imboccare la strada giusta verso una riforma dell'assistenza per gli anziani”. Gori: “Le quattro priorità: sistema unico, semplificazione del percorso, interventi appropriati e finanziamento pubblico”
I membri del Gruppo di lavoro nominato dal dicastero dell’Istruzione esprimono preoccupazione in merito al rischio che gli investimenti previsti si traducano in un’occasione mancata. “Il ministro ci dia riscontro politico o sarà occasione mancata”
La relazione al Parlamento di Mauro Palma. Tra i temi affrontati i suicidi e gli atti di autolesionismo, l’incompiutezza del percorso normativo che ha istituito le Rems. Sul tema migranti: “Le presenze all’hotspot di Lampedusa quattro volte superiori al 2017”
Entro l’estate il Governo dovrà presentare il disegno di legge Delega per la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Lo indicano i tempi del Pnnr. Le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” si rivolgono nuovamente al Governo, con una lettera al presidente Draghi e ai ministri Speranza e Orlando. “Chiediamo che si introduca il Sistema nazionale assistenza anziani”
Si è chiusa ieri (dal 17) a Rondine, cittadella della pace, la VI edizione del Festival internazionale del conflitto di Rondine, YouTopic Fest sul tema “La complessità è un alibi? La sfida del passo possibile”. Tre giorni di lavori durante i quali si è parlato di guerra, scuola, del ruolo dell’educazione nella trasformazione creativa dei conflitti per formare cittadini locali e globali nuovi, e di Mediterraneo. Protagonisti anche i giovani di “Mediterraneo, frontiera di pace, educazione e riconciliazione” - l’opera segno dell’incontro dei vescovi del Mediterraneo di (Bari 2020) che la Cei ha affidato a Rondine in collaborazione con la Caritas Italiana
Oggi compie 35 anni di attività il Telefono Verde Aids e Infezioni sessualmente trasmesse dell’Istituto superiore di sanità. Il 76% delle telefonate sono pervenute da persone di sesso maschile. L’età mediana delle persone che si sono rivolte agli esperti è di 29 anni. Nel solo 2021 sono state 7.175 le telefonate
Nel Piano Scuola Estate ci sono proposte per i più piccoli, ma anche soluzioni adatte ai più “grandicelli”.