Appuntamento a Roma il 16 giugno con un incontro della rete Aras e il supporto del Csv Lazio per fare il punto sui limiti di attuazione della norma e dare il via ad una nuova progettualità condivisa tra soggetti pubblici e terzo settore. Previsto anche un saluto del presidente della regione Zingaretti
Mosaico
Via la mascherina durante gli esami di Stato, la scuola torni alla normalità: è l'appello di un gruppo di pedagogisti, psicologi, epidemiologi che ha indirizzato una lettera aperta al ministro Bianchi e al presidente Draghi. Novara, pedagogista: “Una pratica senza senso, che provoca danni enormi su bambini e ragazzi"
La Comunità di Capodarco di Fermo lancia la campagna “Welfare umano” . L’obiettivo è consentire all’individuo, nella fase più fragile della propria esistenza di “vivere la vita, la più felice possibile”. Appuntamento il 24 e 25 giugno. Tra i presenti, i ministri Dadone e Orlando
Al via il bando Ue “Access City Award 2023” per premiare le città europee impegnate a diventare più accessibili alle persone con disabilità.
Una complessa ricerca realizzata dall'Università di Sydney in Australia, ha provato a quantificare l’impatto che le abitudini di consumo dei cittadini in 188 Paesi (attraverso il commercio e le reti di approvvigionamento) hanno sul pericolo d’estinzione di più di 5000 specie.
Il crollo della fiducia nel futuro è da attribuirsi all’aumento esorbitante dei costi delle materie prime e dell’energia e non all’andamento del fatturato.
Spazio104 inSIeme è un’associazione di volontariato nata nel dicembre 2020, sull’onda degli effetti della pandemia, grazie all’iniziativa di un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
La riedizione di “L’eresia del male” di Raoul Manselli riapre l’antico discorso dei rapporti tra Catari e poesia provenzale.
“Ciao Sara, per prima cosa ti voglio ringraziare per la donazione che mi hai fatto. Con questi soldi abbiamo comprato tutto ciò che mi serve. Anzitutto le scarpe per l’estate…”: lo scrive Darina, nome di fantasia, alla sua benefattrice, grazie al progetto di adozione a distanza lanciato da Aibi-Amici dei Bambini.
Intervista a Dario Ianes, che con le edizioni Erickson sta per pubblicare il volume “Guerra: le parole per dirla”, con Liliana Segre, Stefano Vicari, Alberto Pellai, Daniela Lucangeli, Sara Franch. Una riflessione collettiva su come parlare di guerra in casa e in classe. E come aiutare gli adulti a parlarne
Legacoopsociali presenta alla Biennale della Prossimità il Manifesto cooperativo per ripensare i servizi residenziali per le persone anziane: disegnato un sistema vicino al cittadino, flessibile e personalizzato, che riconosce le persone anziane come patrimonio e risorsa per sé stessi e per la collettività
L’assemblea della Cnesc riunitasi a Roma per la prima volta in presenza da tempo, ha eletto i nuovi vertici. Nuova presidente è Laura Milani, dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e vicepresidente è Rossano Salvatore di Cesc Project
Catherine Russell: "L'attuale situazione del lavoro minorile è preoccupante. I bambini sono stati più duramente colpiti dalle conseguenze socioeconomiche del Covid-19. Noi stimiamo che 100 milioni di bambini in più siano caduti in povertà dall'inizio della pandemia. E con l'aumento del tasso di povertà infantile, aumenta anche il rischio di lavoro minorile"
L’allarme lanciato in occasione del convegno “Servizi minimi da garantire nelle Regioni italiane” organizzato dal Coordinamento nazionale delle comunità terapeutiche accreditate ad Oristano. Alla Conferenza Stato-Regioni l’appello affinché vengano garantiti gli stessi servizi su tutto il territorio nazionale
Sono stati 740 i cittadini ucraini accolti dalla rete di accoglienza Sai dalla fine di febbraio del 2022.