Una mozione impegna il sindaco a predisporre un atto per superare il decreto Lupi. L’intervento è stato chiesto dalle associazioni che operano nella capitale. I beneficiari saranno i nuclei familiari con minori o in situazione di particolare fragilità
Mosaico
Sette ospiti, due squadre. Annalisa, Gloria, Jenny e Patrizia nella squadra italiana femminile Harlequeens (salita sul secondo gradino del podio), Ricardo, Roberto e Samuel nella squadra maschile CRon Chivasso rugby onlus.
È tempo di vacanze in Fondazione Irpea. Dopo due anni di pausa forzata, riprendono ufficialmente i soggiorni estivi dei servizi alla disabilità. I primi a partire a giugno, con destinazione Jesolo e Fiera di Primiero, sono gli ospiti dei centri diurni.
Tre anni per la qualifica e quattro per il diploma. Alla scuola di formazione professionale gestita da Fondazione Irpea in rete con Engim Veneto, il percorso di studi ha una durata più breve rispetto agli istituti superiori tradizionali.
Margherita Miotto è la presidente del nuovo Consiglio di amministrazione di Fondazione Irpea che ha scelto quattro bussole per orientare la sua azione
Centri diurni, comunità alloggio, gruppi appartamento. Ma anche il condominio inclusivo, il progetto “Coltiviamo il nostro futuro” e i centri estivi.
Mi chiamano Santo è il romanzo d’esordio del padovano Lorenzo Panizzolo (già comandante della Polizia municipale), ambientato, durante la parte conclusiva della Seconda guerra mondiale, in quella Padova, occupata dai tedeschi, che fu tra l’altro sede del Ministero dell’Educazione nazionale della Repubblica sociale italiana.
Televita è un’associazione che opera in tutto il Veneto, specialmente nel padovano, e che dona dialogo e conforto, anche spirituale, al telefono
Antica Trattoria Ballotta. Lunedì 20 giugno, nella corte del ristorante di Torreglia, si ricostruirà la strada dei sapori che il giornalista percorreva ogni giorno. A un giovane dell’alberghiero verrà assegnato il premio “Mario Stramazzo”
Nasce la Fondazione Opera della speranza che riunisce case di riposo, una materna e un ospedale di comunità legati alle parrocchie di Fonzaso, Quero e Alano di Piave
“Suoni tra le malghe”. Debutta il 26 giugno a malga Zolle di fuori ad Arsiero la rassegna estiva che si svolge con la formula di sempre: brevi escursioni nell’Alto Vicentino per gustare la musica una volta raggiunta la meta
La portavoce, Vanessa Pallucchi: “Oggi la commissione Bilancio della Camera, dove avrebbe dovuto iniziare la discussione della pdl Rufa, è stata sconvocata. Ci auguriamo che questo sia un primo segnale di ripensamento e chiediamo che tutte le forze politiche si uniscano alla battaglia in difesa dei principi del 5 per mille”
Presentata questa mattina in Senato la Relazione al Parlamento 2021. Garlatti: “La pandemia ha investito diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi. La lettura positiva è che hanno imparato a difenderli e rivendicarli. Salute mentale, povertà, dispersione scolastica, uso di sostanze e violenza ingiustificata sono le emergenze che mi preoccupano di più. Ascolto e partecipazione gli impegni fondamentali”
Disomogeneità della riparametrazione del contributo per la disabilità grave e gravissima: lo denunciano First e Comitato Disabilità municipio X in una nota indirizzata al Dipartimento Politiche sociali. La questione sollevata anche da Irene Gironi Carnevale, caregiver, in una lettera a Gualtieri
Un intellettuale umanista che ha guardato al futuro, Yehoshua, sacrificando il rito e la figura vulgata dell’ebreo fisso unicamente sulla Memoria. Costruire era il segno della sua costellazione non solo narrativa