In alcuni casi, determinati tipi di lesioni al cervello hanno portato i soggetti che le hanno subite a smettere improvvisamente di fumare senza problemi.
Mosaico
Martedì 14 giugno l’Autorità garante ha presentato la “Relazione al Parlamento 2021”. La pandemia ha investito diritti fondamentali dei minori: a essere protetti, all’educazione e all’istruzione, al gioco e al tempo libero e alla salute. Con il Sir la garante fa il punto sulla situazione oggi in Italia
La complessità dell’incontro con l'altro in una mostra interattiva, da una ricerca dell’Università di Notre Dame (US) sui corridoi umanitari realizzati da Caritas italiana e sul modello di presa in carico dei rifugiati
L’associazione Albatros Progetto Paolo Pinto ha recentemente aggiunto l’archeologia subacquea tra le attività proposte ai sub non vedenti in Puglia. "Sott’acqua, noi sub non vedenti 'osserviamo': ci soffermiamo sui particolari per capire cosa tocchiamo. È una grande emozione, perché ci sentiamo liberi, ci fidiamo completamente dell’istruttore e tramite il palmo della mano percepiamo le sensazioni di chi si immerge insieme a noi"
Gli interventi a dono dell'Italia nei paesi del mondo per il 2022 sono stati aumentati di 988.733.961 euro, pari al 34% in più rispetto al 2021: questo quanto stabilito dal Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo, che si è riunito ieri. Ne dà notizia il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale
Secondo l’associazione nazionale di organizzazioni che si occupano di riabilitazione psichiatrica extra ospedaliera, "per i malati mentali lo Stato non garantisce percorsi di cura. Esistono 21 sistemi regionali con risposte troppo spesso frammentate e inefficaci". Robotti: “Occorre riconoscere ruolo e funzioni delle Comunità terapeutiche, inserendole nei tavoli tecnici e di lavoro con i propri rappresentanti”
E' il numero più alto registrato dalla Seconda guerra mondiale e non comprende i migranti climatici e quelli delle crisi recenti, come la guerra in Ucraina. Sempre più difficile e urgente garantire diritti e servizi essenziali. A fine maggio, in Italia, circa 14.500 minori stranieri non accompagnati
Dopo oltre 20 mesi dalla proposta di India e Sudafrica sulla sospensione temporanea dei brevetti e altre misure di proprietà intellettuale relative a vaccini e strumenti medici utili a contenere e combattere l’infezione da Covid-19, l'Organizzazione mondiale del commercio ha raggiunto un’intesa. Christos Christou (Msf): “Nel complesso siamo delusi. Nemmeno durante una pandemia che ha causato la morte di oltre 15 milioni di persone si è riusciti a raggiungere il risultato”
Solo "un pasticcio tecnicista che vuole salvare reputazioni". People's vaccine alliance accusa Unione europea, Sati Uniti e Gran Bretagna: "Frenano, vergognosi"
Tutto pronto per il lancio dell'iniziativa della Comunità di Capodarco di Fermo (24 e 25 giugno). Ad affrontare un tema delicato e importante, che ci riguarda tutti da vicino, saranno tra gli altri i ministri Dadone e Orlando, la presidente della Commissione interventi sociali e politiche per la non autosufficienza, Livia Turco e il sociologo Stefano Laffi
In una nota, l'Istituto racconta il suo impegno per “migliorare la qualità del servizio e ridurre gli oneri burocratici a carico delle persone fragili, anche grazie ai fondi garantiti dal Pnrr. Tre tappe: velocizzare il processo di liquidazione, offrire informazioni aggiornate, utilizzare gli algoritmi dell'intelligenza artificiale
Con il decreto Semplificazioni il Governo ha stanziato 58 milioni per il potenziamento dei centri estivi per bambini e ragazzi. Pallucchi (Forum): “La cosiddetta emergenza giovanile, tutt’altro che terminata, è sempre più reale e acuita dai lunghi periodi di isolamento e dalle altre conseguenze della pandemia, e richiede per questo maggiori risorse da parte di tutte le istituzioni”
Le decisione durante il Consiglio dei ministri, con l'integrazione del Dl semplificazioni con uno stanziamento aggiuntivo di 122 milioni di euro. Previsti incrementi fino a 120 euro e maggiorazioni compensative per nuclei familiari con almeno un figlio a carico con disabilità
Una giornata di attività, giochi e spensieratezza con il Progetto 0-6 app e le associazioni del territorio. Al termine una sorpresa “simbolica” sui diritti dei bambini targata Unicef
Le mappe serviranno sia a orientare e a “far sentire a casa” chi è appena giunto nelle città e sia a far riscoprire agli abitanti un nuovo modo di vivere il proprio quartiere. Iniziativa nata nell’ambito del progetto “Near”, coordinato da Fondazione Ismu (Italia) in partnership con Tamat Ong (Italia), Cardet Ong (Cipro), AidGlobal (Portogallo) e Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia)