Per la Campagna 070 “la cooperazione è e deve essere parte integrante e qualificante della politica estera italiana". Stilli (Aoi): “Ripartiamo, con un dialogo ricomposto, di fiducia e collaborazione, tra organizzazioni sociali e istituzioni, Governo e Parlamento, per rispondere alle emergenze umanitarie”
Mosaico
La mamma di una studentessa con sindrome di Down: “Grande emozione, ha studiato e si aspetta il diploma, per poter continuare gli studi all'università”. Un insegnante: “La prima prova, dopo una notte insonne”. Ciis: “C'è aria di fiducia. Ma vanno risolti i nodi del Pei e della formazione degli insegnanti”
5 per mille, Rufa (Lega): “Basta polemiche, la proposta aumenta fondi e introduce novità importanti”
L’esponente della Lega sulla proposta di legge che destinerebbe i fondi del 5 per mille alle forze di polizia. “Chiediamo al terzo settore una più attenta riflessione sui contenuti. Il testo non introduce un fondo assistenza per il personale di Forze di Polizia e delle Forze Armate ‘tout court’ ma li vincola ad una funzione solo previdenziale. E grazie agli emendamenti prevede già un aumento di 300 milioni del fondo previsto per il 5 per mille”
Il ministro apre la conferenza "Coopera" a Roma. Il ricordo dei caduti all'estero, tra cui Attanasio e Paciolla: "Ci ispirano". Africa, "partner prioritario": fondi passati da 340 a 438 milioni nel 2020. "L'obiettivo fame zero essenziale alla pace"
In una lettera al presidente Luca Zaia l’appello delle associazioni ucraine, di Cisl Veneto e Forum Terzo settore Veneto. “Oltre che un giusto riconoscimento per quanto con generosità hanno fatto, è anche un modo per favorire questa forma di ospitalità”
Lettera aperta al premier Draghi e ai ministro Di Maio, che lo scorso 14 giugno era presente, in Kenya, alla posa della prima pietra per la costruzione di un ospedale psichiatrico di 600 posti letto ad opera di imprenditori privati. Il Coordinamento nazionale Salute mentale: “Grande preoccupazione”
L'organizzazione interviene sulla protesta contro le regole che, pensate per essere applicate alle slot machine, riguardano anche biliardini, ping pong e calcio balilla: "Da mesi interlocuzione con l'Agenzia dei Monopoli"
Mentre entra in vigore il dl Semplificazioni che sana una grave contraddizione della riforma del terzo settore, il Forum nazionale chiede al governo di accelerare sulla norma fiscale. La portavoce Pallucchi: "In gioco il successo della riforma"
E’ la radiografia di un sistema “interrotto” quella che emerge dallo studio realizzato dal Tavolo Asilo e Immigrazione su 112 operatori e operatrici dei progetti territoriali, attivi su 78 diversi Comuni
Il 30 giugno scadono le tutele in tema di smart working per i lavoratori disabili e i genitori di figli con disabilità grave. Falabella: “Una conquista importante, diventi opportunità stabile”. Il racconto di una lavoratrice cieca: “Lavorare da casa, senza l'aiuto dei colleghi, all'inizio è stato molto difficile, poi mi sono abituata. Ora si torna, ma non come prima: la postazione va prenotata e la presenza è a turni: così perdo la mia autonomia. E tutto diventa impersonale”
Presentate a Roma le proposte dalle associazioni. Miraglia (Arci): "In questi anni non si è riusciti ad abbandonare un approccio emergenziale". Schiavone (Ics): "Uscire dal sistema binario". Musicco (Refugees Welcome): "L'accoglienza in famiglia rientri nel sistema generale"
Dopo il crollo del 2020 (1.920) si torna a vedere un incremento, con 120 domande in più. "Ma le famiglie pronte ad adottare sono più numerose dei bambini adottabili". Tre proposte per un rilancio
Uneba e le altre associazioni evidenziano che si è verificato negli ultimi mesi un incremento generalizzato dei beni e dei servizi, a partire dai costi energetici. I costi energetici nelle strutture sanitarie nel 2022 sono aumentati del 90% o anche 100% rispetto al 2021
Sabato 2 luglio sarà una serata di festa e divertimento organizzata dal coro Note innate per gli amanti del musical che potranno cantare e ricordare tutti i più grandi successi di Broadway.
Torna, dopo due anni di stop forzato, la festa annuale della cooperativa Magnolia di Piove di Sacco, nata quarant’anni fa nel 1982 in collaborazione con il Comune, dalla volontà di familiari e amici, desiderosi di fornire servizi a favore di persone con disabilità psicofisiche e dare maggiori risposte ai bisogni delle loro famiglie.