La Regione Veneto ha censito circa 700 malghe, per la metà private e altrettante di proprietà pubblica: comunità montane, comuni o altri enti territoriali.
Mosaico
Arriva l’estate e gli storici ricoveri alpini diventano mete gettonate per turisti alla ricerca del fresco e di esperienze nella natura
La patria delle malghe venete è l’Altopiano di Asiago: per numero e tradizione.
Non solo Asiago: in tutta la fascia pedemontana e prealpina si tornano ad aprire le malghe, anche se uno dei problemi per i proprietari, pubblici o privati che siano, è trovare le risorse per ristrutturarle.
Sostenibilità. Un ecosistema a tutela della biodiversità viene garantito grazie a un innovativo standard creato appositamente da Pefc Italia. L’ecosistema della principale foresta demaniale veneta, unica al mondo e che possiede un piano di gestione da oltre 500 anni, ora è certificato da uno standard verificabile
Il punto. Continua la “frizione” tra ristoratori tradizionali e aziende agrituristiche: gli uni chiedono più controlli e meno agevolazioni, gli altri rivendicano la loro peculiarità e non si sentono concorrenti
La Federazione interviene sulla formazione dei docenti. La legge prevede 60 crediti universitari da conseguire subito dopo la laurea. Da tempo, Fish e Sipes chiedono che una buona parte di questi crediti siano dedicati alla pedagogia e alla didattica speciale
Sabato 22 settembre sarà inaugurata in pieno centro di Roma, nei locali della basilica di Sant'Eustachio, la "Casa della misericordia" con servizi per persone senza fissa dimora e famiglie fragili. Una nuova iniziativa che si aggiunge al "ristorante dei poveri" che da cinque anni, ogni giorno, organizza il rettore della basilica mons. Pietro Sigurani
Nato in piena pandemia, il progetto di inserimento lavorativo per giovani con disabilità intellettive conta già undici contratti di lavoro successivi ai tirocini nei negozi di Leroy Merlin. E 187 dipendenti sono stati formati come tutor. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile
La polizia penitenziaria compie 205 anni ma forte si leva la protesta sulle condizioni delle carceri italiane. Di Giacomo (Ssp): “Otto suicidi e 6 tentativi di suicidio, 12 celle incendiate, 5 aggressioni ad agenti la settimana, sei risse tra detenuti. La situazione è sfuggita di mano”. Nelle Marche i sindacati non partecipano alle celebrazioni
Unicef Italia e Federazione Italiana Giuoco Calcio hanno presentato una guida pratica sulla promozione dei diritti dei bambini nello sport, in particolare nel calcio. La pubblicazione è composta da un kit documentale e da una serie di check-list e suggerimenti per disciplinare le regole, le responsabilità e le modalità di gestione dei minorenni affidati ai club
Esce oggi il primo Osservatorio statistico. Pervenute 5,7 milioni di domande. Nel primo trimestre di competenza erogati assegni per più di 1 miliardo di euro al mese, con un importo medio mensile per richiedente di 232 euro
Siamo in grado, oggi, di parlare d’amore con i nostri figli?
La caffeina non solo è in grado di aumentare il nostro livello di attenzione, ma sembra pure favorire capacità cognitive complesse come l’apprendimento.
Un appello alle responsabilità di tutti.