Giovedì 2 giugno al comunale di Vicenza gemellaggio tra musicisti cittadini e artisti ucraini. Lʼ11 giugno allʼOlimpico Antonella Ruggiero in concerto
Mosaico
Giugno e luglio 2022 potrebbero rivelarsi ricchi di sorprese per i contribuenti, perché sono in arrivo su pensioni e stipendi importanti rimborsi.
Motivazioni e partecipazione devono essere le due leve per essere, come aclisti, testimoni. L’invito è a ricominciare come circoli partecipando all’evento Uniti per la pace del 1° giugno a Padova, manifestando contro le guerre e chiedendo un nuovo modello di sviluppo
Venerdì 27 maggio alle ore 21 nella sala teatrale della parrocchia della Sacra Famiglia a Padova è in programma un reading organizzato dalla Federazione anziani e pensionati (Fap) Acli di Padova, in collaborazione con Acli arte e spettacolo Padova e la partecipazione dei corsisti del progetto “Quante belle storie”. Durante l’evento vengono letti gli incipit di alcuni dei libri più amati e noti della letteratura universale, da Dostoevskij a Palazzeschi, da Pennac a Primo Levi passando per Isabel Allende, Salinger e tanti altri ancora. La lettura è allietata dalla musica di Robert Antony Jameson alla batteria e Marina Canepero alla fisarmonica.
Cicap fest 2022. Torna a Padova da venerdì 3 a domenica 5 giugno la kermesse che con i suoi oltre 120 incontri richiamerà nella città del Santo scienziati, ricercatori, studiosi e divulgatori da tutto il mondo e un nutrito pubblico per interrogarsi sul mondo che verrà
Next to me, il progetto che aiuta le famiglie in difficoltà a trovare casa, ha seguito 52 persone tra Padova e Rovigo. Con risultati positivi. Una situazione difficile. A Padova nel 2021 sono stati assegnati 188 alloggi, ma gli sfratti assistiti dai servizi sociali del Comune sono stati 300
Si tiene il 31 maggio (dalle 16, su piattaforma Zoom) il convegno “La presa in carico multidisciplinare della sindrome di Prader Willi” organizzato dall’associazione La nostra famiglia.
L'Alleanza: "I dati diffusi oggi da Inps sulle persone che beneficiano del Reddito di Cittadinanza (1,5 milioni di famiglie e oltre 3,3 milioni di persone) confermano non solo la necessità di una misura di contrasto alla povertà, ma anche quanto sia indispensabile investire maggiori risorse"
Comprendere i principali fattori protettivi e di rischio di abuso all’infanzia e individuare i gruppi di popolazione maggiormente a rischio di essere abusati o di abusare è fondamentale per implementare efficaci programmi di prevenzione e di protezione nella comunità. In un’ottica propositiva è evidente che gli interventi dovrebbero mirare soprattutto a rafforzare i fattori di protezione, in modo da mettere in campo tutto ciò che favorisce lo sviluppo delle conoscenze e competenze genitoriali, di buone prassi e consapevolezza sia per i minori che per le agenzie educative, promuovendo in buona sostanza un approccio culturale fondato sulla dignità e centralità del bambino
Sorto a luglio 2021 a seguito della richiesta del generale Figliuolo, allora Commissario Straordinario per l'emergenza Covid, l'hub ha permesso di raggiungere senza dimora, profughi e rifugiati, stranieri in attesa di regolarizzazione, rom. Ma anche italiani in condizioni di particolare marginalità sociale e studenti stranieri o religiosi temporaneamente presenti in Italia
Si conferma quest’anno l’offerta di posti di Servizio Civile Universale da parte degli enti, ma dopo la seconda sperimentazione del servizio civile “digitale”, fa “flop” al suo esordio anche quella del servizio civile “ambientale”. In generale, la programmazione e progettazione del SCU per il 2022/2023, scaduta il 20 maggio, ha visto richiesti da parte degli enti 80.333 posti per operatori volontari, rispetto ai 79.992 di un anno fa
I giudici contabili, nella relazione sulla gestione del fondo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità (2016-2021), segnalano la necessità di interventi su più fronti per incentivare le assunzioni che finora hanno riguardato un numero esiguo di persone
Il progetto di reinserimento lavorativo, ideato e promosso dalla fondazione Cave Canem, ha portato alla nascita del primo canile comunale di Napoli. Realizzato anche in Lazio, in Campania e a Spoleto, sbarca sulla piattaforma di Intesa Sanpaolo per il finanziamento dal basso. Fino ad oggi, coinvolti 150 autori di reato (anche minorenni) e 200 cani
Il commento del Coordinamento insegnanti di sostegno sui fatti di Tolentino: “Nessuna giustificazione per quanto accaduto, ma va ricordato che gli alunni con disabilità sono affidati a tutti i docenti della classe e quindi tutti ne sono responsabili. Formazione, condivisione, corresponsabilità, coprogettazione e inclusione sono le parole-chiave per fare in modo che fatti del genere non possano più accadere”
Il Gruppo Terzo Settore ha presentato le sue perplessità in audizione alla Commissione Bilancio della Camera, chiedendo di fermare l’iter della proposta di legge