Il 50 per cento degli incidenti mortali è causato dalla distrazione e dall’uso improprio dello smartphone.
Mosaico
Querce, carpini e aceri per un totale di circa cinquanta piante.
La decima edizione del Premio biennale internazionale di architettura Barbara Cappochin ha portato a Padova le migliori firme internazionali intorno alla sostenibilità
Perfettamente integrato con la topografia perché si erge, quasi sospeso nel vuoto, lungo il sentiero roccioso come per essere lui stesso attraversato, il nuovo bivacco Fratelli Fanton sulla favolosa forcella Marmarole è stato progettato dallo studio trevigiano Demogo. L’opera è la vincitrice della sezione regionale del Premio internazionale di architettura Barbara Cappochin.
Per l’urbanista franco colombiano Carlos Moreno l’uomo va rimesso al centro dello sviluppo dei contesti urbani. La città in 15 minuti dice questo
Per non perdere l'antico sapere artigiano della pelletteria a Bologna Cna insegna il "mestiere" anche ai rifugiati che lavorano a Marzabotto, nell'ex cartiera di Lama di Reno, recuperata nel 2017 per ospitare un laboratorio di moda etica
Giochi, laboratori creativi, uscite nel territorio e attività sportive. Al centro estivo “E-state insieme” di quest’anno, le occasioni per divertirsi e crescere saranno davvero moltissime. Dal 14 giugno al 29 luglio, all’interno degli ambienti di Fondazione Irpea di via Beato Pellegrino, si terrà la nuova edizione del centro estivo rivolto agli adolescenti con disabilità tra i 14 ai 18 anni, che ancora frequentano le superiori.
“Coltiviamo il nostro futuro” è il progetto della Fondazione Irpea che promuove l’autonomia attraverso il lavoro e le relazioni sociali
Due giovani hanno lavorato al progetto “Coltiviamo il nostro futuro”
È stato inaugurato da qualche settimana il nuovo spazio dipinto dall’artista Luca Font che riqualifica un’area urbana per anni trascurata
Associazione Novilunio Dal 2014 si occupa oltre che di Alzheimer anche di quel 40 per cento di malattie degenerative spesso dimenticate. Novilunio e cooperativa Sine modo di Tribano a breve vareranno un progetto sperimentale per persone giovani con demenza, per sostenere la cognitività.
Dopo 1.800 repliche in trent’anni in tutto il mondo, l’attore danese d’adozione porta in scena la sua originale ed esilarante opera
Si chiude il ciclo dedicato agli ultimi cinquant’anni dell’etica ambientale
Dal 16 maggio nelle sale della biblioteca antica del Seminario sono esposti manoscritti dell’autore del ’300 e di altri come Dante, Petrarca e Mussato
La denuncia di Ero Straniero: delle oltre 207.000 domande di emersione presentate dai datori di lavoro, sono 105.000 i permessi di soggiorno in via di rilascio da parte delle prefetture (il 50% circa del totale) e ancora decine di migliaia le pratiche da finalizzare. Radicali: “Disarmante, soprattutto se pensiamo che stiamo parlando di decine di migliaia di donne e uomini che aspettano di avere i documenti per poter finalmente vivere e lavorare nella legalità”