Al civico numero 1 di via Don Verderio, a Cassina De' Pecchi in provincia di Milano, c’è una pizzeria molto particolare nella quale, se si prova a prenotare un posto oggi, si deve aspettare la fine di luglio per potersi sedere a mangiare. Il nome del locale è PizzAut ed il motivo di tutta questa attesa è il posto accogliente, la pizza buona di qualità, un servizio rapido ed attento e, ad aggiungere valore ci sono la dignità, la speranza e la bellezza del lavoro come conquista sociale di libertà. Infatti il locale è gestito da 12 persone, delle quali 10 sono ragazzi autistici, 3 pizzaioli e 7 camerieri
Mosaico
In occasione dei 50 anni dalla sua fondazione e nell’ambito della Settimana europea di sensibilizzazione sulla Salute Mentale 2022, Sinpia celebra domani la Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo. In Italia circa 2 milioni di bambini e ragazzi colpiti da disturbi neuropsichici. Per l'occasione, monumenti e sedi istituzionali illuminati e un webinar gratuito
Parroco di san Gioacchino a Torino, don Andrea Bisacchi è uno dei sei sacerdoti della “Fraternità della speranza” del Sermig, fondato nel 1964 da Ernesto Olivero. "In questo quartiere - afferma - abbiamo 4 moschee e 30 nazionalità diverse: priorità a bambini e ragazzi perché crescano come buoni cittadini che cerchino pace, amicizia, servizio"
Era stato individuato fin dall’inizio dell’anno scolastico come uno dei vari studi di caso didattici nella classe IV C, indirizzo Architettura e Ambiente del Liceo artistico di Ancona. Si tratta del quartiere Comfort Town di Kiev (Kijv in ucraino), scelto dal docente di Progettazione Daniele Ciancia, insieme agli studenti della classe, perché si tratta di un progetto molto particolare elaborato dallo Studio Archimatika: palazzi coloratissimi, altezze calcolate appositamente per rendere l’idea di equilibrio ed armonia di forme. Il quartiere, che si ispira al film degli anni Novanta “Pleasentville”, è stato realizzato alla fine dello scorso decennio per riqualificare un’area degradata alla periferia della città.
Pare che la maggior parte delle città a rischio stia anche "affondando" a prescindere dall'avanzamento dei mari.
Affermano gli esponenti di Sin e Sip: “Il marketing digitale contrasta l’impegno del mondo sanitario a promuovere l’allattamento al seno, norma nutrizionale ottimale per l’infanzia”. Pediatri e neonatologi italiani dichiarano quindi la propria preoccupazione per i possibili effetti negativi sulla salute materno-infantile e chiedono al legislatore “un’attenzione speciale per regolamentare tempestivamente il marketing digitale”
Visite, incontri, testimonianze di esperienze abitative che mettono al centro la relazione, la solidarietà, il sostegno, l'inclusione. Nata in Olanda nel 2009, la Giornata delle Comunità intenzionali è dal 2013 evento europeo. Dal 2016 aderisce anche l'Italia, grazie a Casematte, Auser, Rive e Mcf
Il comparto ha voglia di scommettere sul rilancio. E’ questa infatti l’impressione che si trae dall’edizione 2022 di Macfrut di Rimini.
Tra le finalità degli scambi, oltre agli aspetti culturali e formativi, ci sono obiettivi di cittadinanza e convivenza civile.
I tre amici, dopo l'intervento di Valeria, hanno fatto circa 27 chilometri di strada, 5 ore e mezza di cammino. Per dire “grazie”.
Un’esperienza internazionale che parte da Piacenza con l’idea che l’accessibilità aumenti la potenza dell’arte, arricchendola di significati. L’ultima fatica? Portare in Italia “Silence”, opera teatrale canadese sulla vita di Mabel Gardiner Hubbard, donna sorda e moglie dell’inventore del telefono Alexander Graham Bell
Le principali organizzazioni del terzo settore romano hanno incontrato in Campidoglio l'assessora alle Politiche sociali e alla Salute, Barbara Funari, e la presidente della Commissione Politiche sociali e Salute, Nella Converti
Antonella, Laura, Margherita, Pina e Samanta hanno iniziato con un gruppo WhatsApp, poi si sono trasferite sul web. Ora hanno raccolto le loro storie in un libro, che sarà pubblicato da Pav edizioni
Una mamma ucraina e i suoi tre figli, fuggiti dalla guerra, sono stati accolti dalla Caritas diocesana di Ancona-Osimo, come racconta il quindicinale “Presenza”, aderente alla Fisc, ad Osimo. Potranno vivere in alcuni locali di proprietà della Lega del Filo d’Oro, che sono stati benedetti dall’arcivescovo Angelo Spina. L’accoglienza è stata realizzata sotto la regia del presidente della Lega del Filo d’oro, Rossano Bartoli, che ha donato loro un uovo di Pasqua.
Per il 7° anno consecutivo, Save the Children diffonde il rapporto “Le Equilibriste. La maternità in Italia 2022”, che include l’”Indice delle madri” con i valori delle regioni italiane in termini di attenzioni e servizi. Le regioni del Nord sul podio e quelle del Sud, seppure più in basso nella classifica, comunque in ripresa nell’area dei Servizi alla prima infanzia