Nata dall’idea di rendere la montagna fruibile a tutti, la struttura è un luogo aperto alle associazioni del territorio e alle persone disabili amanti delle attività all’aria aperta. Tanti i servizi e gli ausili messi gratuitamente a disposizione, tra cui handbike, cargo bike a joëlette
Mosaico
L'Unicef Italia ritorna al fianco di Il Cielo Itinerante e si unisce a 'Italia Brilla' insieme alla Goodwill Ambassador dell'Unicef Italia Samantha Cristoforetti. Obiettivo: avvicinare bambine e bambini che vivono in contesti di povertà educativa e/o di disagio ambientale allo studio delle materie Stem (scientifiche/tecnologiche) e ai temi della sostenibilità
In tutta Italia 1.700 punti di raccolta per la campagna “Io per lei” (30 aprile e 1 maggio): "Un atto di solidarietà per donare speranza alle mamme dei bambini con una malattia genetica rara". Acquisti anche online
La transizione ecologica passa anche dalle periferie, “luogo di disuguaglianze sociali e ambientali”
Oggi a Roma il convegno organizzato da Fortum Terzo settore, Legambiente e Forum Disuguaglianze e diversità sulle periferie e sulle opportunità offerte dal Pnrr. Pallucchi (Forum): “Le periferie urbane sono il luogo dove queste disparità si manifestano in maniera più evidente”. Gli esempi di successo che coniugano giustizia ambientale e sociale
I numeri della Rete Donazione Trapianti della Regione confermano il cuore grande della Toscana. Aumenta il rapporto tra donatori e popolazione residente, che sale da 47 a 51, confermandosi più elevato rispetto alla media nazionale
Si tratta di una ricerca che ha riguardato un’ampia area delle profondità marine nel Mar Ionio, tra l’Italia, la Grecia e l’Africa.
Aveva 23 anni Rosa quando i militari americani, arrivati in Italia per liberare il Paese dal nazifascismo, regalarono a lei e a suo marito delle coperte di lana.
Sabato 7 maggio a Roma presso l’Auditorium di CasAcli il concerto che conclude l’ottava edizione del progetto della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia con adulti con disabilità: la pratica musicale come fonte di benessere per la persona e mezzo per superare gli stereotipi
All'interno di Fa' la cosa giusta! il salone dedicato alla scuola con il progetto Sfide. Giunto alla quinta edizione, celebrerà i 100 anni della nascita di Mario Lodi
Si svolgerà domenica 24 aprile la Marcia straordinaria per la pace da Perugia ad Assisi. Il mondo pacifista italiano si unisce agli appelli di Papa Francesco per chiedere il cessate il fuoco, il disarmo e di riprendere la via dei negoziati per risolvere il conflitto in Ucraina.
“Ad alcuni studenti della secondaria di Secondo grado non sarà rilasciato il curriculum dello studente: sono quelli con disabilità e Dsa”: la denuncia del Coordinamento insegnanti di sostegno (Ciis). Ma il Miur precisa: “Solo i pochi che ricevono l'attestazione anziché il diploma non avranno il curriculum, che sarà invece allegato a tutti i diplomi”
Primo seminario tra i due paesi per dare attuazione alla Dichiarazione d'intenti. Obiettivo, favorire la conoscenza dei sistemi, evidenziandone elementi comuni, differenze e specificità. Nelle prossime settimane confronti tecnici, anche con le associazioni, per l’invio e accoglienza dei giovani volontari
“Siamo diventati un peso da scaricare”: è la denuncia dei lavoratori fragili e caregiver di Bnl, che si sono costituiti in comitato e chiedono un sostegno a governo e associazioni. L'operazione nell'ambito della cessione di ramo d'azienda dell'istituto, prima italiano e adesso francese. Appello a papa Francesco, con le storie di alcuni dipendenti
L'ok della Commissione diritti umani al Senato: rispetto del "patrimonio relazionale" delle persone anziane, attivazione di servizi di prossimità, monitoraggio e dati consultabili. Il presidente Fede: "Lavoro di gruppo, segno evidente della comune sensibilità sul tema”. Guidoli (M5s): "Cambiare il paradigma delle politiche che si rivolgono agli anziani"
Un cappellano carcerario di lungo corso, don Raffele Sarno, ci racconta i suoi 30 anni di esperienza con i detenuti. Le criticità dei penitenziari, l’importanza dei volontari e la necessità di una giustizia che sia davvero “riconciliativa”.