L’importanza che il patrimonio culturale ha nel mondo contemporaneo, come “bene comune” ed eredità storica di popoli o dell’intera umanità, ma anche economica e commerciale, pone sotto osservazione sempre più aspetti che riguardano la sua gestione, valorizzazione e difesa.
Mosaico
Non solo Dante. L’irrappresentabile Grazia mariana si manifesta nella storia di ognuno.
Sulla tela non ci sarebbe più stata una “fiumana di persone”, ma “uomini del lavoro” che fanno della lotta per il diritto universale una lotta di classe.
Nel Pnrr sono previsti 1,92 miliardi di euro per lo sviluppo della produzione di biogas e il biometano vista come una scelta strategica per il Paese.
Il carcere mette alla prova una città nella sua capacità di condividere fatiche e sofferenze, di distinguere l’errore dall’errante.
Diecimila euro: è la donazione della Banca di credito cooperativo “G. Toniolo” di San Cataldo alla Caritas diocesana di Caltanissetta in solidarietà con il popolo ucraino. Sono tanti i rifugiati che hanno deciso di rimanere nei territori di confine, in particolare tra la Romania, la Polonia e la Macedonia.
Sulle orme del padre. Si potrebbe condensare in queste poche parole la nuova esperienza intrapresa da Martino Chieffo, figlio di Claudio, il noto autore di brani cantati in tutto il mondo dal movimento di Comunione e liberazione e in un’infinità di parrocchie e di gruppi giovanili. Un album tutto di Martino è in distribuzione da qualche settimana. Dei dieci pezzi di cui si compone, solo l’ultimo è del padre: Il viaggio. Degli altri 113 di produzione paterna si intuiscono forse le melodie, inevitabili per un figlio alla ricerca di un percorso personale, ma che ha pur sempre un’origine cui fare riferimento
“Le ricette dello chef Antonio per la rivoluzione” di Trevor Graham racconta il dietro le quinte del ristorante Tacabanda e dell’Albergo Etico di Asti, due luoghi dove i ragazzi con la sindrome di Down imparano un mestiere
Su Netflix una storia di formazione incentrata sull’esperienza di Amaree e dei suoi compagni di liceo, che si apprestano a passare dall’adolescenza all’età adulta
L’associazione festeggia 30 anni di lavoro, per dare lavoro. Il primo inserimento in azienda risale infatti al 1992. I lavoratori con sindrome di Down seguiti e accompagnati da Aipd sono sempre di più: ad oggi qualcuno è già andato in pensione, ma sono 185 quelli che lavorano con un contratto a tempo indeterminato, 12 solo nell’ultimo anno. Le “figurine” con i volti e le storie
Dall’inizio dell’attacco di Putin all’Ucraina, il 24 febbraio, con la fuga della popolazione locale verso i confini occidentali, non ho smesso di pormi tante domande: cosa posso fare per questa povera gente? Come aiutarli? Quale contributo potrebbe dare la mia famiglia, la mia comunità? Potrebbe essere utile portare in Italia i rifugiati che lo desiderano?
Prosegue il progetto di accoglienza da parte delle Misericordie della Toscana di minori ucraini non accompagnati nel Comune di Fosciandora (Lu) presso la struttura adiacente al santuario di Maria Santissima della Stella.
La denuncia di un familiare: “Le regole non cambiano, neanche con la fine dello stato di emergenza. Mia zia è trascurata, in pochi anni è diventata irriconoscibile. Possiamo vederla per mezz'ora due volte al mese”. Trincas: “Limiti inaccettabili, bisogna tornare alla normalità. Succedono cose gravissime. Familiari considerati elemento di disturbo”
Idee regalo a sostegno assistenza persone con sclerosi laterale amiotrofica. Sono dipinte a mano da Martina Capolupo, una giovane artista cremonese
E’ il progetto “The Hiring Chain”, una campagna di comunicazione di Fondazione Cariplo, CoorDown e Vita Non Profit, frutto dell’alleanza con imprese e aziende e il terzo settore che ha portato alla creazione di nuovi posti di lavoro nel periodo più difficile della pandemia e della crisi del mercato del lavoro