Nell'ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, inaugura una struttura residenziale per disturbi del comportamento alimentare, nel Padiglione degli “Agitati uomini”. La Consulta: “Non è consentito il reimpiego degli ex Ospedali Psichiatrici per attività connesse ai Servizi per la salute mentale e quindi non può essere accettato riaprire alla residenzialità psichiatrica i padiglioni dismessi”
Mosaico
Una nuova metodologia in ambito di salute mentale, dipendenze patologiche e disabilità, che interviene su lavoro, casa e socialità, sperimentata da 14 enti locali. I risultati del progetto “Soggetto, persona, cittadino” e Linee guida nazionali presentati oggi a Bologna
Il Consiglio di Presidenza della Cnesc commenta i risultati del dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati in cui sono state discusse cinque mozioni concernenti iniziative in materia di servizio civile universale
La fotografia scattata da Istituto superiore di sanità, Aias Bologna, Fondazione Censis e Rete nazionale dei centri ausili. Gli occhiali da vista sono al primo posto (47%). In lista anche gli smartphone (2,7%)
Dopo due anni i ragazzi affidati alle famiglie italiane dovrebbero poter tornare in estate. Prima la pandemia, poi le sanzioni alla Bielorussia avevano fermato gli arrivi. Di Cicco (Puer): “Ora non ci sono più scusanti”. L’avvocato delle famiglie, Santoro: “Di Maio si impegni fino in fondo per far arrivare i voli a giugno”
Indagine Censis per Assindatcolf. Il passaparola è il canale privilegiato per la ricerca del personale domestico. Badanti, un terzo delle famiglie insoddisfatto. Famiglie che chiedono la deduzione delle spese sostenute per l’assunzione di personale domestico. “Emerge la consapevolezza che una condizione complessa come quella della non autosufficienza può essere affrontata in modo adeguato solo attraverso una presa in carico della famiglia”
Al via il progetto della Ong “Azione contro la fame”, che in un report analizza le l’insicurezza alimentare in situazioni di crisi e la necessità di coniugare sostegno alla spesa, educazione alimentare ed un percorso di accompagnamento all’occupabilità per consentire alle famiglie vulnerabili di affrancarsi dal circolo vizioso della fame
Marco Leopardi racconta nel suo libro la sua vicenda autobiografica: la Sla diagnosticata alla moglie poco prima della nascita del figlio sconvolge la vita della famiglia, fino a dividerla. Intervista a Marco e a Sabrina
Riunita oggi, l’Assemblea dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa, all’unanimità ha nominato il nuovo Consiglio per il triennio 2022-2024. Il Consiglio, con il coinvolgimento delle articolazioni territoriali che aggregano le Fondazioni, eleggerà i membri del Comitato esecutivo e, fra questi, su designazione del presidente, nominerà i vicepresidenti dell’associazione nella prima seduta, prevista per la prima metà di giugno
L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha adottato una raccomandazione e una risoluzione per la deistituzionalizzazione delle persone con disabilità. Entrambe definiscono delle forti linee guida per implementare i diritti umani nel campo della salute mentale
Il denaro raccolto sarà destinato a: imprese recuperate dai lavoratori. Si tratta di imprese in liquidazione operanti in diversi settori salvate dai lavoratori dell’impresa stessa, i quali trasformano tali attività in cooperative; cooperative sociali di tipo B; associazioni di promozione sociale; startup a vocazione sociale; imprese agricole/agriturismi, del settore turistico e altre tipologie di imprese che garantiscono l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Presentato l'Indice sul maltrattamento all'infanzia della Fondazione Cesvi. Si conferma l'elevata criticità del Sud Italia, Emilia Romagna è la regione con la migliore capacità di fronteggiare il maltrattamento ai minori. Otto le regioni nelle quali, a fronte di elevate problematiche, non corrisponde una reazione del sistema dei servizi: Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Molise, Basilicata, Abruzzo e Marche. Pesante l’effetto della pandemia
L'associazione Tavazza in una lettera al presidente della Repubblica: “Urgente emendare il Codice del Terzo settore, per recuperare e salvaguardare il ruolo e il contribuito specifico del volontariato”
“Se non interveniamo oggi, il costo sociosanitario per le prossime generazioni sarà insostenibile”. Il messaggio lanciato dalla fondazione Cesvi sul maltrattamento dei minori non potrebbe essere più chiaro. Per il quinto anno consecutivo, l’organizzazione internazionale pubblica l’indice dedicato alla problematica, nelle diverse regioni italiane. Anche quest’anno, attraverso 64 indicatori, il documento analizza i fattori di rischio, da quelli individuali, come il grado di istruzione dei genitori, a quelli relazionali, ad esempio il numero dei componenti del nucleo familiare. Al contempo, l’indice individua i servizi e le politiche intraprese nelle venti regioni per far fronte alle criticità.
Cinque ragazzi, dai 5 ai 12 anni, accolti a “Mondo Rosa” hanno partecipato a un Laboratorio di scrittura creativa, grazie al quale hanno imparato a “raccontarsi” e a raccontare il proprio mondo interiore, in un modo più leggero e fruibile rispetto alle più tradizionali sedute di ascolto psicologico