La pace è un moto, non uno status. Nel linguaggio comune tendiamo ad associare il concetto di pace a quello di calma e tranquillità.
Mosaico
«È necessario rimettere al centro un’educazione che sappia prestare attenzione insieme ai diritti delle persone, della comunità locale e internazionale considerando fondamentale la capacità di vivere insieme, sviluppando la comprensione degli altri e della loro storia e valori, creando su questa base un nuovo spirito che, cosciente della nostra crescente interdipendenza e dalla comune analisi dei rischi e delle sfide del Mfuturo, possa indurre l’umanità ad attuare progetti comuni e ad affrontare i conflitti in maniera intelligente e pacifica».
Testimonianze, interviste e scrittura Dopo la formazione sulla metodologia dell’intervista, gli studenti hanno prodotto 240 originali biografie
World social agenda 2017-2022 Si chiude un intenso lavoro di 5 anni
Agenda 2030. Sebbene le Nazioni Unite siano nate per realizzare una Storia di pace, la pace è inserita per la prima volta come obiettivo esplicito
Cosa ha significato per me incontrare una storia di pace? Con questa domanda rivolta a tutti gli studenti al termine del percorso, si è cercato di cogliere il valore dell’incontro avuto con le persone che hanno intervistato e, attraverso la scelta di un’immagine che più rappresentasse l’esperienza fatta, sono emerse diverse riflessioni sulla pace stessa.
Metti insieme. Lisa Clark, don Albino Bizzotto dell’associazione Beati i costruttori di pace e quattro classi terze nell’aula magna del liceo Curiel di Padova
«Un’esperienza sicuramente positiva» commenta Tiziana Vidotto Bonifazi, docente e vicepreside della scuola media Giovanni Pascoli di Padova, che per la prima volta ha partecipato alla Wsa con due classi prime delle secondarie di primo grado.
Anche il progetto per le scuole secondarie di primo grado ha puntato sul capitolo “Peace” dell’Agenda 2030 e si è concentrato in particolare sull’obiettivo di sviluppo sostenibile 16.
I laboratori alle primarie si sono svolti tra febbraio e aprile, proprio nel momento in cui scoppiava la guerra in Ucraina
Se dobbiamo pensare alla pace, alla costruzione della pace, è fondamentale pensare a ciò che rende ogni essere umano più sicuro, forte, libero.
Secondo quanto riferito Luigi Corradi in commissione Trasporti della Camera, all'origine del problema ci sarebbero stati atti di vandalismo e insensibilità di alcuni passeggeri. Ma resta la criticità del sistema di trasporto regionale: Fand avvia interlocuzioni e chiede azioni di sensibilizzazione
Si conclude il progetto di Aipd nazionale, finanziato dal dipartimento Politiche per la famiglia, che ha coinvolto le sedi di Belluno, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Frosinone, Latina, Potenza, Trento e rivolto a ragazze e ragazzi tra 11 e 15 anni
“Una cattiva pratica che danneggia la comunità didattica”. Presentati i dati di un’indagine sui 1.005 comuni che andranno ad elezione a giugno
“L’esercito silenzioso. I caregiver familiari”, di Alessandra Corradi e Giovanni Barin, nasce dall’esperienza dell'associazione Genitori tosti in tutti i posti