A chiederlo sono i referenti del progetto Arcipelago Metropolitano, nato da un’alleanza di realtà sociali impegnate nel contrasto alla povertà educativa minorile nella città di Roma
Mosaico
All’Arcella, nella sede della cooperativa Orizzonti in via Bernina 1 a Padova, è in partenza il laboratorio di auto narrazione “One global voice” promosso da Voci globali, associazione di promozione sociale e sito che dal 2010 dà spazio a voci, storie e opinioni spesso ignorate dall’informazione “mainstream”.
Fino al 25 settembre l’installazione dell’artista Antonio Ievolella è presente ai giardini dell’Arena tra le antiche mura e la cappella degli Scrovegni: trenta otri su tralicci di ferro in dialogo con lo spazio urbano inaugurano la nuova sala museale all’aperto
Banca delle Terre venete. Il Csv di Vicenza ha tenuto a battesimo la terza edizione del progetto “Crowdfunding: il dono della comunità” di Banca delle Terre venete che offre sostegno alle progettualità che portano vantaggi alla comunità nel sociale, nell’assistenza, nella cultura, nello sport e nel volontariato.
Guerra in Ucraina. A Vicenza sono giunte finora 440 persone. Associazioni, aziende e realtà diverse si stanno dando da fare per ospitare e mandare aiuti
Fondazione Rete del dono. L’istituto comprensivo 5 ha aderito a “Donor hero”, progetto della Fondazione Rete del dono che vede il coinvolgimento del Csv di Vicenza.
In piazza dei Signori a Vicenza. I quattro club Lions di Vicenza, Vicenza Host, Vicenza Palladio, La Rotonda e Riviera Berica, in partenariato con l’Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) e alcuni soggetti privati, hanno promosso alla Loggia del Capitaniato in piazza dei Signori a Vicenza la raccolta fondi a favore dell’Ucraina “Sos pace ed aiuto Lions”.
La Lega del Filo d’Oro rilancia l’iniziativa per la seconda edizione: si può partecipare con il proprio lavoro, condividendo una foto sui propri canali social con l’hashtag #perfiloepersegno. "Da sempre il 'filo' ha per noi un significato molto importante"
C'è chi li chiama “super oss”, chi “mini infermieri”, o addirittura “infermierini”: sono gli oss con competenze sanitarie, per i quali la regione Veneto sta predisponendo un percorso formativo complementare, per rispondere alla carenza di infermieri. L'allarme di un caregiver. Ma per Fnopi, è “polemica inutile. L'oss non sostituirà l'infermiere”
Tra due settimane ci sarà la sentenza di primo grado che coinvolge Andrea Costa. I fatti risalgono al 2016. L’associazione denuncia: “Accuse come macigni, che colpiscono non solo noi ma l’intera comunità”
Un gruppo di 27 ragazzi disabili saliti sul regionale che da Genova Porta Principe doveva riportarli a Milano è stato costretto a scendere perché i turisti saliti sul treno hanno occupato i posti riservati e si sono rifiutati di farli sedere. Trenitalia esprime “sdegno per l'accaduto”. Stefani: “L'inclusione è una battaglia che ci vede tutti uniti, episodi del genere vanno stigmatizzati all'unanimità”. Dal Codacons una denuncia alla Procura
Il 1° marzo 2022 è entrato in vigore l’assegno unico e universale, con l’avvio di questa nuova misura il dipendente non troverà più in busta paga le detrazioni per i figli a carico di età inferiore ai 21 anni, in quanto sostituite dal citato assegno.
Festa del 25 aprile. Il Comune di Vigodarzere invita gli studenti delle scuole secondarie di primo grado allo spettacolo-conferenza realizzato da Acli Arte e spettacolo
In vista della festa del Primo maggioè prioritaria una riflessione sulle parti sociali. Anche i circoli Acli sono chiamati a fare la loro parte per costruire comunità e sviluppare partecipazione in una società dove la coesione è messa a rischio da politica, guerra e crisi
Sono otto le esperienze e le persone premiate lo scorso 8 aprile nell’ambito del premio Gattamelata, nato 16 anni fa dal Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo per valorizzare quanti – a livello nazionale – si impegnano in azioni di solidarietà a favore della comunità.