Nella Giornata mondiale sulla salute (7 aprile) Unicef lancia la ricerca "Nuovi percorsi": mappate 13 pratiche in 6 regioni per individuare tra i servizi già esistenti modelli di intervento virtuosi replicabili. "Vissuti sollecitano una presa in carico integrata, tempestiva e competente sin dalla primissima fase di ingresso in Italia"
Mosaico
Mazzarella (Inapp): “La situazione sul tema della certificazione delle competenze in Italia è molto articolata ed è un iter complesso”. E per il servizio civile il discorso è ancora più complesso. La Cnesc: “Diverse le criticità che rischiano di disincentivare l’adozione della misura da parte degli enti e di non raggiungere gli obiettivi previsti dal Pnrr, con scarse ricadute nel percorso dei giovani”
Collaborazione tra l’Associazione italiana odontoiatri e la Caritas di Roma: 20 le strutture che si sono messe a disposizione che vanno ad integrare le cure promosse dal Centro Odontoiatrico Caritas. "Emergenze, occasione per promuovere una solidarietà diffusa e diretta"
Si è svolta a Padova la 15a edizione di “Typhlo & Tactus” concorso internazionale del libro illustrato tattile. A vincere è stato il libro Odd dalla Gran Bretagna
Per aiutare i giovani a orientarsi nel complicato mondo del lavoro, il Comune di Due Carrare ha avviato il progetto “Orientamento 360° - ConneAct for future”, promosso insieme a una molteplicità di soggetti per dare una visione più ampia possibile delle opportunità offerte dal mercato.
Mario Pinton. Dopo numerosi rinvii causati dalla pandemia, fino al 3 luglio c’è al museo Eremitani la mostra dedicata al maestro per i cent’anni dalla nascita
Un gruppo di esperti e progettisti del Servizio civile universale lancia un appello al Dipartimento per le Politiche giovanili e il SCU per chiedere tempi e modalità certe per una eventuale proroga della scadenza di invio dei nuovi Programmi. Con l’appello si manifestano anche dei dubbi sul nodo della certificazione delle competenze e sulla rendicontazione delle misure aggiuntive
Indagine di Modavi sui ragazzi 16-26 anni residenti in regione: il 56% spesso mangia guardando la Tv, il 16% sempre, ancora basso il consumo di frutta e verdura. "Buona la conoscenza, ma la non sempre si traduce in pratica quotidiana"
Il Forum del Terzo settore rilancia l'allarme e convoca per domani, 6 aprile, una iniziativa pubblica per chiedere a governo e parlamento la rapida approvazione del dispositivo fiscale. “Senza un risolutivo intervento rischiamo di scomparire”
A oltre un anno dall’istituzione del “Fondo per l’Alzheimer e le demenze”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge che ha sancito l’approvazione del riparto dei 15 milioni del Fondo triennale. La Federazione Alzheimer Italia: “Un passo avanti ma non basta: in Italia oltre 1 milione di famiglie sono ancora in attesa di risposte concrete”
Si chiama Frolla Microbiscottificio la cooperativa sociale di Osimo (AN) che offre un percorso di formazione e inserimento lavorativo per i giovani con disabilità. Dal 2018 a oggi, l'idea è cresciuta e si è rinforzata: oggi i lavoratori con disabilità sono 18 e i biscotti arrivano anche in “Frollabus", per far fronte alla pandemia
A pochi giorni dall'entrata in vigore del decreto che consente a professionisti sanitari ucraini di esercitare in Italia fino al 4 marzo 2023, Amsi e Umem tracciano un primo bilancio. Richieste da strutture pubbliche e private e numerose da Rsa. Circa 2.200 i professionisti della sanità ucraini in Italia, tra infermieri, medici e psicologi. Il 95% è donna
Sono attesi oggi a Roma, con arrivo intorno alle 18:30 presso la stazione Termini, i 50 rifugiati portati in salvo dall’Ucraina nell’ambito della Carovana di pace italiana “Stop the war now”.
Una azione di pace non violenta con oltre 220 persone, in rappresentanza di un vasto cartello di associazioni cattoliche e laiche, è partito venerdì scorso da Gorizia verso Leopoli con un carico di aiuti umanitari per l'iniziativa "Stop the war now". Sono tornati ieri trasportando nei pulmini decine e decine di profughi ucraini tra i più vulnerabili, che saranno ospitati nei rispettivi circuiti dell'accoglienza
Sport, amore, musica, cinema sono solo alcuni dei temi affrontati dagli studenti di Teggiano (Salerno). Perché ci sono anche la dislessia, l’anoressia, la malattia, tra gli argomenti trattati. Il prof D'Arienzo: “Il ruolo dell’insegnante è anche quello di accompagnare i ragazzi quando decidono di fare scelte impegnative”