L’impegno al fianco dei piccoli pazienti grazie al Progetto “Superamabili”: li accoglie, gioca con loro e li accompagna a fare esami e prelievi. La mamma: "Vederlo tornare a casa soddisfatto è già una grande conquista". La passione per la cucina: su facebook la pagina "Ciccio chef" con le sue ricette
Mosaico
Secondo i dati della piattaforma Elisa nell'anno scolastico 2021-2022 il 22,3% degli studenti è stato vittima di bullismo mentre il 18,2% ha preso attivamente parte a episodi di bullismo verso un compagno. Il web game è rivolto a ragazzi e ragazze per mettersi alla prova e imparare ad affrontare il problema della violenza tra pari
La gara podistica nazionale di 10 km si corre il 3 aprile nella capitale; alla manifestazione partecipano anche 20 tra atleti e accompagnatori dalle Marche. "Lo sport, e in particolare la corsa, efficace strumento riabilitativo e terapeutico"
Venerdì 2 aprile la Villa Reale si accende di blu. Anche il Comune di Monza aderisce alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo, istituita nel 2007 dalle Nazione Unite
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, il Museo Omero avvia la prima fase di un progetto sperimentale che vuole "rendere musei e luoghi della cultura ambienti favorevoli all’autismo". A disposizione postazioni mobili con tavolini e sedie e uno spazio relax
L’associazione chiede un maggiore impegno di Governo e regioni. “Purtroppo stiamo assistendo alla produzione di provvedimenti che, pur apprezzabili nei singoli contenuti, sono comunque indeboliti nella loro efficacia dal carente grado di integrazione. Ma il Pnrr prevede che le riforme siano fortemente integrate”. Sottolineato anche il ruolo marginale del Terzo settore
Appello al Presidente del Consiglio Mario Draghi, al ministro della Salute Roberto Speranza e al ministro dell’Economia Daniele Franco da parte di un nutrito gruppo si associazioni. “Il settore sociosanitario rischia il tracollo perché i costi di gestione aumentano, il costo del lavoro aumenta, l’inflazione è alta, le persone assistite si aggravano e quindi i bisogni crescono. Ma le tariffe restano invariate”
“In questo delicato momento storico, caratterizzato da conflitti e morti, su cui aleggia ancora il clima pandemico, ci sono gesti che aprono alla speranza e che accogliamo con la profonda gratitudine del cuore”, con queste parole l’arcidiocesi di Rossano-Cariati ha comunicato la donazione che i detenuti del carcere di Corigliano Rossano hanno fatto pervenire all’Arcidiocesi per contribuire alla campagna Caritas per i rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina.
Emanati dpcm e ordinanza per la protezione temporanea e l'accoglienza dei profughi. Miraglia: "Dopo un mese la montagna ha partorito il topolino, non contemplati studenti e lavoratori". OpenPolis: "Accoglienza ancora una volta emergenziale"
La McNicoll si presenta come scrittrice e autrice neurodivergente e il 31 marzo, poco prima della Giornata mondiale dell'Autismo, uscirà in Italia per la casa editrice Uovonero con il suo secondo romanzo. Storia fantastica con interrogativi esistenziali su individualità e difesa di ciò che è giusto
Iniziativa di Fondazione con il Sud, ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento, per il 2022 e 2023. Prima scadenza il 30 maggio. "Due ambiti di intervento strettamente collegati tra loro: l’esclusione dai diritti genera povertà e la condizione di povertà non consente l’esercizio dei propri diritti"
La storia dell'incontro tra una donna sorda (Domenica), l'associazione Nonna Roma e Crei-Interpreti Lis. Per sostenere le persone sorde nelle loro richieste di aiuto e nell'accesso a servizi e percorsi, nasce una “cooperazione con un obiettivo ambizioso: l'accessibilità in lingua dei segni”
Un ufficio mobile per accompagnare le comunità dei piccoli paesi verso forme innovative di impresa. È l’idea di Appenninol'Hub, il primo incubatore di "economie abitanti" d’Italia. L’obiettivo è raccogliere 50 mila euro in due mesi. Zanzini: “Nei borghi lungo il crinale c'è una ricchezza che l’Italia non può permettersi di lasciare inespressa"
Il Dossier di Avviso Pubblico sui Comuni sciolti per mafia. Da nord a sud sono meno della metà le regioni risparmiate dai decreti di scioglimento. Ad essere coinvolte sono state, invece, Calabria, Campania, Sicilia, Puglia, Piemonte, Liguria, Lazio, Basilicata, Lombardia, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta. Mentre dal 1991 ad oggi, 71 enti sono stati colpiti dal provvedimento più di una volta. I limiti della legge
Presentata la ricerca sul capitale sociale e le reti territoriali dei minori stranieri soli del Ciai per il progetto Saama. I comuni coinvolti sono quattro: Agrigento, Marsala, Palermo e Termini Imerese