Sono atterrati questa mattina a Fiumicino, con un volo proveniente da Beirut, dopo aver vissuto per anni nei campi profughi del paese mediorientale. Lunedì arriveranno altre venti persone
Mosaico
La Nuova scuola Russa Znanie propone lezioni gratuite per l'inserimento dei bambini profughi in arrivo dall'Ucraina: “Nell'ambito degli aiuti umanitari non è da sottovalutare il sostegno didattico che la nostra associazione è in grado di offrire. Abbiamo già 40 iscritti”
A Trento l'Hotel sociale di Ipsia, la Ong delle Acli, era diviso, fino a un mese fa, tra accoglienza per senza dimora e ricettività turistica. Ora, il primo piano è destinato non più ai turisti, ma a 15 persone arrivate dall'Ucraina, tra cui tre studenti africani. Ci sono anche una famiglia con disagio economico e un profugo afgano. Al secondo piano, 11 senza dimora
Nuovo servizio rivolto alle persone più vulnerabili e, con l’aiuto di una mediazione linguistica, anche alle donne ucraine in fuga dalla guerra: iniziativa di Binario 95 e iDoctors. Un "ponte telematico ma concreto, tra la realtà di chi vive in strada e la medicina specializzata"
Nell'IC Santa Marinella ne hanno accolti già otto, a Cerveteri tre, al Guicciardini tre, ma altri stanno per arrivare. E oggi c'è stato il primo inserimento nel liceo Newton. Sono state stanziate risorse, ma tanto è affidato all'iniziativa personale: tra kit in regalo, mediatori linguistici volontari e “la paura dei rumori”, così le scuole affrontano questa nuova sfida
Dopo il Municipio 9 anche il Municipio 8 si mobilità per l'accoglienza di donne ucraine con i loro bambini. Refugees welcome Milano: "Le famiglie milanesi stanno dimostrando grande generosità: 30 le convivenze già in corso, quasi 100 persone ospitate, oltre un terzo bambini" La raccolta fondi supera quota 100 mila euro
Presentato al cinema nuovo Sacher, il video contiene i principi e le richieste dell'associazione, nata nel 2020 per portare avanti le istanze degli artisti con disabilità. Accessibilità a strutture, percorsi formativi e lavoro: no all'ingresso sul retro, no all'attore "abile" che interpreta il personaggio disabile. “Perché non siamo nei casting?”
Online la piattaforma di Ctv-Complex toolbox for volunteers, il progetto internazionale coordinato da CSVnet che aiuta le associazioni a progettare bene, grazie a un modulo formativo gratuito di 50 ore e una banca dati di buone prassi già realizzate. Appuntamento ad aprile a Roma con la presentazione nazionale
Il resoconto della rappresentante italiana dell’Edf, Luisella Bosisio Fazzi: “È impossibile sapere cosa ne è di loro, soprattutto di quelli che vivevano negli istituti, molto diffusi all’interno del Paese”. In Italia accolte le prime 400 persone con disabilità
Sono arrivati a Fiumicino in questi ultimi due giorni 400 profughi ucraini accolti nello spazio predisposto dal governo polacco alla Fiera di Varsavia, con 10.000 posti letto. I due voli umanitari sono stati organizzati da Caritas italiana, in collaborazione con Open arms e Solidaire. Ora sono in 20 diocesi italiane
Ad aiutare i profughi ucraini in fuga dalla guerra che giungono in Romania ci sono anche i volontari del Banco Alimentare rumeno. Il Sir ha raccolto la testimonianza del presidente Gabriel Sescu. L'impegno della Federazione europea dei banchi alimentari
La chiede il Forum terzo settore Emilia Romagna. Prioritari la convocazione di tutti i soggetti interessati, co-progettare accoglienze e integrazioni più strutturate e risorse anche dai fondi del Pnrr. Particolare attenzione ai minori soli. "Consapevoli che non si tratta di una situazione che durerà breve tempo"
Si è svolta ieri a Roma alla Camera dei Deputati la conferenza stampa sulla mozione parlamentare di cui la Società italiana di riabilitazione neurologica è co-firmataria insieme alla Sin ed alla Simfer e alle Associazioni dei pazienti e dei loro familiari. Una mozione presentata dall’On. Fabiola Bologna e approvata dal Governo nell’ottobre scorso. Le richieste dei firmatari
L'emergenza profughi è solo all'inizio e le scuole dell'infanzia di ispirazione cristiana nella Diocesi si mobilitano in favore dei bambini ucraini. Secondo la Fism (Federazione italiana scuole materne) della Lombardia...
Attraverso la banca dati nazionale dei contratti pubblici dell'Anac sarà possibile monitorare il rispetto delle pari opportunità, generazionali e di genere, e l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del Pnrr