Dalle risorse all'emergenza sanitaria (ancora in corso), fino alla definizione di linee guida per l'accoglienza delle persone più fragili: il Forum terzo settore indica le "azioni urgenti". Pallucchi: "Vanno attivate convenzioni dirette con le nostre reti, indicazioni e protocolli ben definiti e condivisi a garanzia di interventi trasparenti e di qualità"
Mosaico
Si è conclusa oggi in Polonia la missione di cinque giorni che ha portato in Romania, Moldavia e Polonia, ai confini con l’Ucraina, una delegazione di Caritas italiana, per verificare la situazione dei profughi ucraini e dare supporto e sostegno alle rispettive Caritas locali. Oltre all'intenzione di effettuare due o tre voli umanitari sono stati già destinati 100.000 euro a Caritas Moldavia. Intanto in Italia le diocesi hanno accolto finora 1500 persone su un totale di 7.000 disponibilità.
Momenti di preghiera, raccolte fondi e anche il coraggio di partire subito, per portare provviste e medicinali alle vittime della guerra.
Campagna 5 per mille. Tutti i fondi raccolti serviranno a progettare nuovi interventi di Irpea nell’ottica dell’autonomia delle 200 persone con disabilità seguite dall’ente
Alberto Biasi è conosciuto in tutto il mondo per le sue opere dinamiche. A inizio degli anni Sessanta fu uno degli esponenti dell’avanguardia padovana Gruppo Enne, ma solo negli anni Ottanta si consacrò il suo talento. Oggi ciò che lo spaventa è la guerra che visse da bambino
Un documento per capire il valore della filiera dell’acqua e offrire uno spaccato approfondito sul legame tra acqua, economia e sviluppo sostenibile.
Sulla base dell’indagine “Operazione fiumi” di Legambiente Veneto è questa la principale causa di inquinamento delle acque. Allarma la zona del Vicentino
Nessuna sostanza può superare 0,50 μg/l». Il limite viene fissato nel disegno di legge “Misure urgenti per la riduzione dell’inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (Pfas) e per il miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano” presentato il 10 marzo scorso che in premessa recita: «È l’acqua la principale fonte di esposizione ai Pfas, seguita dagli alimenti prodotti a livello locale soprattutto latte e uova. I Pfas, infatti, entrano nell’organismo umano soprattutto attraverso il cibo e l’acqua e tendono a bioaccumularsi nei tessuti, determinando un potenziale rischio per la salute».
La Giornata mondiale dell’acqua si concentra sulle acque sotterranee da tutelare e gestire in modo sostenibile. Un obbiettivo per tutti: l’acqua è in pericolo
«Io sono sostenibile perché nell’ultima settimana ho percorso cinque chilometri in bici» racconta Giacomo, 7 anni. «Noi, invece, siamo sostenibili perché ogni mattina veniamo a scuola a piedi» ribattono i ragazzi di quinta.
Per chi lo desidera, le attività potranno continuare fino alle 18 per approfondire le competenze, puntando allo sviluppo delle abilità con progetti diversificati e “su misura”
Nel World Social Work Day 2022, il presidente dell’Ordine Gazzi: “Siamo mobilitati per portare donne e minori in Italia, per reperire soluzioni abitative e cercare famiglie disposte a ospitare"
Il 5% di chi scappa da guerra e persecuzioni può accedere all’istruzione superiore, nel 2019 era solo l'1%. A confronto i responsabili dei programmi di vie legali di ingresso per studenti, come l'Unicore di Caritas Italiana o il Daad Leadership tedesco per la Siria e l'Africa. Appello al Parlamento europeo: tre azioni per sostenere in maniera stabile i corridoi universitari
Stando alle statistiche fornite dalla stessa Protezione civile ucraina, in una giornata sono stati compiuti 620 interventi, di cui 261 per eliminare le conseguenze dei bombardamenti degli insediamenti e delle infrastrutture civili, salvate 50 persone. Mentre nel corso di un’altra giornata (quella di sabato scorso) i soccorritori di Sumshchyna hanno fornito assistenza attiva a chi voleva andar via dalle città di Sumy, Lebedyn, Konotop, Velyka Pisarivka
“Quanto si sta realizzando potrà favorire la realizzazione di attività ed eventi dedicati agli operatori del settore dell’accoglienza che potranno prendere parte a soggiorni e giornate di riflessione, studio e formazione con il fine di costruire e potenziare la comunità di pratiche nel mondo dell’affido, dell’accoglienza in comunità, dell’accompagnamento all’autonomia, della partecipazione giovanile”, spiega al Sir il presidente dell’associazione