L’iniziativa, finanziata da “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile, intende promuovere la presa in carico integrata, tempestiva e multidimensionale dei minori orfani. Sono oltre 2.000 gli orfani di femminicidio in Italia, secondo i dati dell’“Osservatorio Con I Bambini-Openpolis 2021”
Mosaico
La rete: "Richieste di finanziamento solo per la metà dei fondi disponibili: 1,2 miliardi rispetto ai 2,4 miliardi stanziati. Così non sarà possibile raggiungere l’obiettivo della copertura del 33% su tutto il territorio nazionale”. E la proroga della scadenza dei bandi "non è sufficiente". Le priorità
Apprezzamento per la pubblicazione della circolare sull'impiego di operatori volontari nell’emergenza ucraina. La Conferenza: "Non recepita la proposta di interventi a sostegno dei campi profughi nei paesi confinanti, persa occasione"
Princes Industrie Alimentari, Coldiretti Foggia, Oxfam Italia e le organizzazioni sindacali Cgil Flai, Fai Cisl e Uila Uil hanno dato vita a una collaborazione che prevede progetti e iniziative volte a diffondere pratiche etiche e di consapevolezza per contrastare gli episodi di sfruttamento in Capitanata, al fine di promuovere la filiera del pomodoro “Made in Puglia”, dal campo alla tavola dei consumatori
Nel fine settimana sono partiti altri cinque tir carichi di aiuti. Si tratta della terza partenza dall'Italia nell'arco di dieci giorni e altre sono previste a breve. I mezzi arriveranno nella citta ucraina di Chenivtsi, via Romania
La Comunità di Sant'Egidio accoglierà nelle prossime ore 47 dializzati che erano in pericolo di vita per le condizioni sempre più difficili che devono affrontare le strutture sanitarie in Ucraina a causa della guerra...
Donne vittima di violenza, “l’accoglienza da sola non basta, servono progetti di concreta autonomia”
Parla Maurizio Artale del Centro Padre Nostro di Palermo che, oltre al Centro antiviolenza Beato Puglisi, da 20 anni nella casa Al Bayt accoglie donne con bambini. “Tutti i risultati che si raggiungono rischiano di essere vanificati se non si investe sulla fase in cui alla donna con i figli viene data la possibilità, sostenuta con un sussidio economico pubblico, di migliorare la situazione lavorativa e di potersi mantenere da sola”
Lo Sciacchetrà del migrante. Alle Cinque Terre un progetto di integrazione e crescita del territorio
Un ettaro di terreno terrazzato, metà di proprietà della diocesi della Spezia Sarazana e Brugnato e metà dell’azienda agricola Possa di Heydi Bonanni, sta riprendendo vita grazie al progetto Integrazioni.
Al di là delle teologie e delle riflessioni ontologiche: molto del male di cui stiamo parlando viene dagli uomini.
Un decollo a piena potenza viene adottato solo nei casi che davvero lo richiedono.
Secondo le stime più recenti nel nostro Paese la sindrome Adhd interesserebbe circa il 4% della popolazione, con oltre 400.000 casi riscontrati tra bambini e adolescenti.
"Toglierli, non nasconderli, dalla strada": la riflessione del direttore della Caritas diocesana di Roma Giustino Trincia sull’"ennesima morte", l’ottava del 2022. "Non c’è più alibi alla messa in opera di politiche pubbliche finalizzate all’inclusione sociale attiva e non all’assistenzialismo"
“È l’ennesima morte sulla strada – la terza in una settimana, l’ottava dall’inizio dell’anno – di un senza dimora, dovuta al freddo, agli stenti e alla solitudine fisica ed umana, a cui sono condannati troppi fratelli e sorelle in estrema povertà”.
Per contrastare l'abbandono e superare i divari territoriali il Pnrr destina 1,5 miliardi. Agli esperti il compito di definire indicazioni e linee guida a disposizione delle istituzioni scolastiche che parteciperanno alle azioni del Piano
Una piattaforma raccoglie tutte le iniziative di solidarietà legate all’emergenza umanitaria in Ucraina. Uno spazio di orientamento per tutte quelle persone che vorrebbero compiere un gesto – anche piccolo – ma non sanno da dove partire e cercano un punto di riferimento