Il diritto alla tutela della dignità della persona anziana, diritto a una vita attiva di relazione, diritto a un’assistenza responsabile: mons. Paglia, in un editoriale su Vita Pastorale, illustra la Carta redatta dalla Commissione per la riforma dell’assistenza agli anziani, da lui stesso presieduta, così come è stata presentata al premier Draghi. “Proposta che impegna tutto il sistema sociosanitario”
Mosaico
La struttura della coop Gruppo Progetti Uomo accoglie a Padova adulti in difficoltà psicologica, senza fissa dimora e in momentanea emergenza abitativa
Teatro Verdi. Per i suoi 800 anni, l’Università di Padova organizza a marzo un denso programma. La domenica alle 11 quattro lezioni sulla libertà con esperti nazionali
È stata prorogata fino a mercoledì 9 marzo alle ore 14 la scadenza dei bandi per accedere al Servizio civile universale.
Dal 4 al 6 marzo incontri, laboratori e attività per ricordare che il gioco è cultura, benessere e inclusione. I primi due giorni si svolgono al Barbarigo e domenica tutti in Prato della Valle
Tornano le proposte musicali del conservatorio Pollini, in collaborazione con il Comune di Rubano
Il 13 marzo si arriverà fino a villa Contarini, il 20 si percorrerà l’anello fluviale e il 27 la meta sarà Monselice
Il cineforum del giovedì sera continuerà fino al 21 maggio. Montagnana film forum, si parte! O meglio, si riparte, da dove era stato interrotto l’ultimo cineforum, e precisamente da quella data di fine febbraio 2020 quando il cinema teatro Bellini era stato chiuso dopo sei dei quindici film in programma.
Al teatro Esperia di Chiesanuova, nell’ambito della rassegna per le famiglie “Una fetta di teatro”, gli Alcuni presentano il nuovo spettacolo sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Dal 14 marzo 4 approfondimenti promossi dalle Fondazioni Lanza e Zancan insieme alla Difesa. Il primo incontro sarà dedicato agliambiti di gestione unitaria dei servizi sociali in Veneto
Cantando Padova raccoglie venti testi e partiture recuperati da Antonio Ongarello ed è edito da Armelin musica. Il repertorio, composto tra gli anni Quaranta e Settanta, rischiava di andare perduto: la musica racconta la città, i suoi protagonisti, i mestieri, i luoghi più noti. Mino Travaglia Zanibon compose molte delle canzoni e fu sempre molto attivo nel promuovere gli autori padovani, di cui pubblicava le opere con la sua casa editrice musicale
Croce Rossa Italiana, Unhcr e Unicef ringraziano la Rai “per la grande sensibilità dimostrata, che si è tradotta in una eccezionale gara di solidarietà a sostegno della popolazione ucraina”. La Società italiana di pediatria aderisce donando 10 mila euro
Appello della Onlus Casamica, che accoglie persone costrette a postarsi per ragioni sanitarie con le famiglie: nel 2021 oltre 4 mila presenze, + 30% di domande rispetto ai primi 6 mesi del 2021. "Incrementati i servizi di supporto e attivato uno sportello di ascolto". Al via una campagna solidale per rispondere all’emergenza
Lettera aperta dell’Edsa al capo delle istituzioni europee, ai capi di stato europei, russi e ucraini e alla Nato: “Sono 2,7 milioni le persone con disabilità registrate in Ucraina. I rifugi a Kiev sono inaccessibili, così le persone con disabilità sono costrette a rimanere a casa, senza sapere dove possono andare per essere al sicuro”
Il "Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” disegna in un documento un sistema organico di assistenza agli anziani in Italia. Dal Sistema nazionale all'accesso unico, dalla diversificazione delle risposte per i diversi bisogni alla tutela pubblica, fino al riconoscimento del caregiver e alla regolarizzazione delle assistenti: la riforma punto per punto