Mosaico

Il Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo ha aperto le candidature per la sedicesima edizione del premio Gattamelata, riconoscimento unico nel suo genere, nato per valorizzare quanti si impegnano in azioni di solidarietà.

Sul dentello da 1,10 euro campeggia l’immagine del matrimonio comunitario di venti coppie di sposi, che si sono dette sì nella basilica di San Pietro.

Il mondo dell’azione volontaria e il terzo settore rappresentano uno snodo cruciale per la ripresa e la resilienza nel nostro Paese, come hanno dimostrato nel corso di tutta la pandemia, fin dalle sue prime, drammatiche fasi. Per il Csv di Padova e Rovigo significa investire perché il volontariato continui a svolgere la sua fondamentale funzione di coesione sociale

La variante Omicron ha colpito anche tante persone con disabilità: sintomi poco gravi, ma pesanti conseguenze dovute all'isolamento e all'interruzione dell'assistenza. Il racconto di Elena Improta, da due settimana isolata con il figlio Mario. “Si stanno sgretolando in pochi giorni processi di autonomia costruiti con anni di impegno e fatica”

Vive in una comunità del Centro Italia, perché sua madre non riusciva a prendersi cura di lui. È bravo nello sport e col tempo ha imparato a controllare meglio le emozioni. E quando il giudice gli ha detto che avrebbero cercato una famiglia tutta per lui, non ha parlato d’altro per tutto il giorno. L’ultimo appello della Rete delle MammeMatte

Oltre 30 le realtà che partecipano; coinvolti 10 quartieri della città a cui sia aggiunge quest'anno il paese di Partinico. Riutilizzate le mascherine chirurgiche per realizzare i costumi: "Le utilizziamo per travestirci e raccontarci in un modo nuovo"

Il fondo “ristori educativi” è previsto in un emendamento che vede come primi firmatari i deputati Paolo Lattanzio, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, e Paolo Siani, vice presidente della Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. E’ destinato ai minori più danneggiati dall’emergenza sul piano educativo

Arzercavalli. In corso un intervento conservativo alla seicentesca tela posta alle spalle dell’altare maggiore della parrocchiale di San Giacomo. L’opera ritrae la Vergine con il Bambino e quattro santi, è di autore ignoto ma rinvia alla scuola veneta del Seicento. Era ormai necessario l’intervento a supporto e superficie dipinta

Tribano. Sono stati completati i lavori di restauro agli esterni della pregevole chiesa settecentesca di San Martino e all’attiguo campanile, la cui copertura era stata di recente danneggiata dal maltempo