In alcuni comuni del palermitano, il progetto “Generazioni virtuose - azioni di riciclo mai viste” coinvolge studenti e anziani dell’Auser con esperienza nel settore artigianale. Gaetani: "Fare educazione ambientale significa formare a poco a poco gli adulti di domani"
Mosaico
Un miliardo per la promozione della partecipazione delle donne alla scienza per superare gli stereotipi di genere e portare al 35% la percentuale delle iscritte a facoltà Stem. Pnrr, "un’occasione unica per far fiorire i talenti scientifici delle ragazze"
In occasione della Giornata nazionale del Braille, l'esposizione dell'opera dal titolo "l'albero" (dal 19 febbraio al 3 aprile): 14 "tavole-versi" con l'immagina rilievo realizzata con i puntini del codice
L'iniziativa dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche a Fabriano e in streaming il prossimo 20 febbraio. Il presidente Vittori: "Ha consentito a intere generazioni di accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità"
"Brutto e cattivo" (DeA), di Raffaele Capperi, è la storia vera di una ragazzo nato con la sindrome di Treacher Collins, malattia che colpisce uno su 50mila nati e che provoca malformazioni al viso, oltre a problemi di vista e di udito
Andrea Galliana, geometra di 52 anni, torinese, ha ideato un “condominio dinamico” per chi, come lui, ha una disabilità. Si è ispirata alla sua idea la cooperativa Di Vittorio, che ha realizzato un “social cohousing” in cui 7 appartamenti su 69 sono “senza barriere”
Hanno tempo fino al 31 marzo le scuole di tutta Italia per presentare gli elaborati per la 47a edizione del Premio nazionale della bontà, organizzato dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio e che quest’anno ha per tema “Il mondo che vorrei. Racconta a papa Francesco il futuro che immagini e per il quale vorresti impegnarti”.
Gal Patavino. Il progetto #DaiColliallAdige punta sulla rivalorizzazione dell’antico tracciato della strada dei pellegrini che da Amburgo scendeva fino a Roma come opportunità per valorizzare l’area intorno ai colli Euganei
Centro di consulenza per la famiglia Anche a Padova è attivo il progetto per aiutare i bambini a uscire dalla crisi innescata dal Covid
Compagnia della Riviera L’idea dello spettacolo La barca di José nasce tra le mura del centro giovanile San Benedetto. Sabato 19 va in scena la prima
Occhi vispi, manine curiose e una passione innata per la natura, Giacomo è uno dei bimbi che a settembre inizierà a frequentare il nido integrato La città di bambini di Rubano. Non vede l’ora di imparare cose nuove! Come quella di Giacomo, sono tante le famiglie che all’inizio di febbraio hanno iscritto i propri figli a scuola: per molti, si tratta dell’inizio di un cammino carico di aspettative, ma anche di dubbi.
«Questa sera cucino io! – esclama una voce dalla cucina – Una bella pasta veloce, e poi partita a “Non t’arrabbiare” a casa di Samuel e Dario. Questa volta vinciamo noi, vedrai!».
I servizi alla disabilità di Irpea sono tutti rivolti a implementare le capacità delle persone, affinché possano affrontare la vita con più autonomia
“Consumi o scegli?” è la campagna ripartita a inizio febbraio lanciando un terzo prodotto del commercio equo e solidale per responsabilizzare le scelte di consumo
Teatro de Linutile. Dopo due anni di fatiche legate alla pandemia, la compagnia riprende quota con la nuova stagione e il manifesto “Linutile in movimento” che ribadisce con forza valori, convinzioni e la vocazione educativa rivolta alle nuove generazioni