L’associazione Baracca - Agli amici, in collaborazione con la parrocchia di Campodoro, organizza la presentazione del libro Quello che possiamo imparare dall’Africa. La salute come bene comune insieme a don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm e autore del libro con Paolo di Paolo, che dialogherà con Tatiana Mario, giornalista della Difesa del popolo.
Mosaico
Parte il 28 febbraio il corso di formazione “Cittadini per il bene comune” con l’obiettivo di sensibilizzare, soprattutto i giovani, sulle competenze necessarie e fondamentali per partecipare da protagonisti consapevoli alla gestione della cosa pubblica, sia in forma diretta, mediante inserimento negli organismi di amministrazione locale, sia in forma indiretta, esercitando in modo critico e costruttivo le scelte che ogni cittadino è chiamato ad attuare.
Grazie al successo della raccolta fondi, a cui hanno partecipato 232 donatori, il museo a palazzo Zuckermann è stato rimodernato nell’allestimento
Non poteva essere la facciata del palazzo del Bo, già riprodotta in tre milioni di esemplari sul valore da 750 lire emesso per la serie “Scuole d’Italia”, il 14 aprile 1997, quando magnifico rettore era il professor Giovanni Marchesini.
Grazie al progetto “CompostiAmo” della rete “Albero vitale” gli alunni dell’Alto Vicentino imparano a compostare e portano a casa buone pratiche da replicare
Il premio Wigwam Stampa veneta vuole coinvolgere i più giovani nella narrazione dei territori in cui vivono per valorizzare, storie, contesti, persone...
Fu Giustina Morini Pedrina, grazie al suo testamento del 1916, a compiere il primo, passo per l’istituzione di un ente che si prendesse cura delle persone più fragili
Fondazione Irea Morini Pedrina Ogni prima domenica del mese i ragazzi con disabilità sono protagonisti insieme ai professionisti della visita guidata al duomo di Este e alla pala del Tiepolo intitolata a Santa Tecla
Poche cose ci sono mancate e ci mancano, durante questi anni di pandemia, come i baci. Baci tra innamorati e tra amici, baci tra fratelli e con figli, genitori e nonni. Un intero universo di significati intorno al quale si sono cimentati 42 artisti contemporanei attraverso 52 opere che esplorano diversi linguaggi artistici: dalla video arte alla scultura, dalla pittura alla fotografia alla glitch art (una particolare forma d’arte digitale).
Non è stato solo uno dei più grandi fotoreporter di guerra, ma ha saputo immortalare eventi sportivi, divi del cinema, i grandi eventi della storia
A palazzo Pretorio due percorsi: uno archeologico sull’antica città greca e uno contemporaneo con le opere e la denuncia di Georgia Damopoulou
A disposizione 80 milioni di euro provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione, di cui 64 milioni per le regioni del Mezzogiorno e 16 per Lombardia e Veneto. Il contributo servirà per finanziare i costi sostenuti dagli enti tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021
Cittadinazattiva chiede l'approvazione con urgenza del Decreto Tariffe per i nuovi lea. Mandorino: "Da anni i cittadini italiani, le persone malate, i malati rari aspettano l'aggiornamento"
Oggi la giornata mondiale di preghiera. Il Coordinamento: "Piano, strumento necessario per la regia degli interventi nazionali, atteso dal 2018"
Un’applicazione e una piattaforma web consentiranno alle persone disabili di trovare un assistente personale dove e quando serve