Fondazione Con i bambini lancia il bando da "Vicini di scuola”, pensato per i bambini 6-13 anni. Scadenza 29 aprile. "Necessario e urgente affrontare il fenomeno delle crescenti disuguaglianze, che in molti contesti territoriali diventano strutturali"
Mosaico
Dal 7 febbraio parte la collaborazione tra Comunicare il sociale, il periodico del Csv partenopeo, e tre web radio locali. Previsti 3 appuntamenti a settimana per proporre storie, interviste e approfondimenti su volontariato e terzo settore
I dati del Report del monitoraggio condotto dall’Osservatorio fio.PSD nel triennio 2019-2021; coinvolte 31 città in 9 regioni. "La collaborazione con il terzo settore fondamentale per la messa in rete delle azioni avviate"
Intervista a Chiara Casotti, cohouser, progettista sociale e presidente di Casematte. “Con la pandemia, le richiesta sono aumentate: non solo anziani, ma anche famiglie intorno ai 40 anni. Ma in Italia lo Stato non investe. E siamo in attesa del riconoscimento delle comunità intenzionali. Cohousing è ottima risposta anche per anziani e persone con disabilità”
L'iniziativa, nell'ambito del progetto Odisseo, è pensata per giovani da 11-14 anni. Guidati dai rapper Cristian Picciotto& Marsilio, partendo dalla scrittura e il racconto di sé, i partecipanti potranno realizzare, incidere e cantare dal vivo la propria musica
La storia di Mariarosa Ziglioli, titolare di “Per filo e per sogno” di Cremona. Sorda da 38 anni, da 30 gestisce la merceria. Con la pandemia è diventato sempre più difficile lavorare. L'annuncio su Facebook e i messaggi di solidarietà dei tanti clienti, che non si erano mai resi conto che fosse sorda
Il presidente Roberto Messina analizza i dati relativi alla pandemia aggiornati alla fine del primo mese dell'anno: un bilancio "spaventoso" che riguarda nel 95% dei casi anziani, "un bollettino che ormai somiglia sempre più a quello meteorologico"
Ma la vera protagonista di "La luna del mattino", di Ilaria De Togni (Watson), è una malattia genetica rara, misteriosa e senza cura: la Xp
I Movimenti per la vita (Mpv) e i Centri o Servizi di aiuto alla vita (Cav) sono nati e cresciuti nel territorio italiano in concomitanza con l’approvazione della legge 194 del 1978 sulla tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza.
Nel mondo 65 milioni di persone soffrono di epilessia e in Italia 500 mila. A dirlo è l’Associazione Fuori dall’ombra - Insieme per l’epilessia che promuovere la ricerca scientifica e tecnologica su una malattia che ha cause diverse per ogni paziente e nel 30 percento dei casi è farmacoresistente.
Ctg La Specola Sono iniziate giovedì 3 le nove conferenze del corso “Conosci la tua città” e dedicato agli 800 anni
dell’Università di Padova. Le lezioni si rivolgono a tutti e danno accesso anche a crediti formativi per la scuola
Dal 3 al 5 febbraio il cantautore di Fiesso d’Artico Marco Tanduo partecipa alla prima edizione del Festival della canzone cristiana a Sanremo
Lotta contro i tumori. Dal 4 al 6 febbraio si svolge la campagna di prevenzione contro i tumori e la raccolta fondi per la ricerca scientifica grazie alle sette associazioni venete
Al Museo di arte contemporanea di Teolo fino a fine febbraio la mostra “Suoni dal mondo” raccoglie parte della ricchissima collezione di strumenti di Roberto Tombesi. Il musicista padovano riesce a farli suonare grazie all’improvvisazione e all’ispirazione del momento
Dario Ianes ha recentemente pubblicato, con Andrea Canevaro, “Un'altra didattica è possibile” (edizioni Erickson). “La pandemia ha irrigidito ulteriormente la scuola, sempre più tradizionale. Eliminare strutture come cattedra, voti, libri di testo e offrire una didattica più aperta e flessibile, renderebbe la scuola universale, senza bisogno di cose speciali per alunni cosiddetti speciali”