Mosaico

Dal 7 febbraio parte la collaborazione tra Comunicare il sociale, il periodico del Csv partenopeo, e tre web radio locali. Previsti 3 appuntamenti a settimana per proporre storie, interviste e approfondimenti su volontariato e terzo settore

Intervista a Chiara Casotti, cohouser, progettista sociale e presidente di Casematte. “Con la pandemia, le richiesta sono aumentate: non solo anziani, ma anche famiglie intorno ai 40 anni. Ma in Italia lo Stato non investe. E siamo in attesa del riconoscimento delle comunità intenzionali. Cohousing è ottima risposta anche per anziani e persone con disabilità”

L'iniziativa, nell'ambito del progetto Odisseo, è pensata per giovani da 11-14 anni. Guidati dai rapper Cristian Picciotto& Marsilio, partendo dalla scrittura e il racconto di sé, i partecipanti potranno realizzare, incidere e cantare dal vivo la propria musica

Nel mondo 65 milioni di persone soffrono di epilessia e in Italia 500 mila. A dirlo è l’Associazione Fuori dall’ombra - Insieme per l’epilessia che promuovere la ricerca scientifica e tecnologica su una malattia che ha cause diverse per ogni paziente e nel 30 percento dei casi è farmacoresistente.

Al Museo di arte contemporanea di Teolo fino a fine febbraio la mostra “Suoni dal mondo” raccoglie parte della ricchissima collezione di strumenti di Roberto Tombesi. Il musicista padovano riesce a farli suonare grazie all’improvvisazione e all’ispirazione del momento

Dario Ianes ha recentemente pubblicato, con Andrea Canevaro, “Un'altra didattica è possibile” (edizioni Erickson). “La pandemia ha irrigidito ulteriormente la scuola, sempre più tradizionale. Eliminare strutture come cattedra, voti, libri di testo e offrire una didattica più aperta e flessibile, renderebbe la scuola universale, senza bisogno di cose speciali per alunni cosiddetti speciali”