Lo scorso anno sono state quattro le giovani volontarie che hanno aderito all’esperienza, lasciandosi coinvolgere nel mondo della scuola e del volontariato vicentino
Mosaico
Annata vitivinicola. I dati del 2021 non sono positivi solo in termini di quantità e qualità delle uve e del vino, anche l’export segna una ripresa rispetto al 2019, ovvero prima della pandemia
Francesca Scudiero è una giovane assistente sociale, che segue alcuni dei progetti delle Acli di Padova dedicati alla terza età.
La misura spetta a tutte le famiglie fino al 21° anno di ogni figlio in base all’Isee
Riflessionein vista dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica la politica abbia coraggio. In questa fase delicata c’è la necessità che i partiti diano segno di responsabilità per far avanzare il Paese convergendo intorno a un nome che sia garanzia per il presente e il futuro
La Madonna con bambino, conservata oggi ai Musei civici agli Eremitani di Padova, sarà visitabile dalla primavera anche al Museo dei colli Euganei di Galzignano Terme.
Prendono il via lunedì 31 gennaio, in modalità telematica, gli appuntamenti del corso di cultura promosso dagli Ex alunni dell’Antonianum sul pensiero ermeneutico
Il piano di formazione del Csv di Vicenza fino a giugno 2022 propone opportunità sia con webinar che in presenza, dedicate a volontari e responsabili delle associazioni.
È stato un proficuo tavolo di lavoro quello che si è svolto presso il Csv di Vicenza nel pomeriggio di sabato 22 gennaio con protagonista il ministro per la Disabilità Erika Stefani, alla presenza dell’assessore regionale alle Politiche sociali Manuela Lanzarin e coordinato dal direttore del Centro servizi per il volontariato di Vicenza, Maria Rita Dal Molin. Oltre cento i partecipanti che rappresentavano varie associazioni del territorio, in collegamento web.
Nel suo ultimo monologo Mio eroe l’attrice Giuliana Musso condanna senza appello la guerra attraverso le voci di tre madri “orfane” di figli soldati
Sbarca sotto silenzio nel mondo del vino una novità che potrebbe modificarne il futuro produttivo, in particolare nelle zone dove il clima è meno favorevole alla coltivazione della vite come quelle montane.
Prodotti tipici È in calo la produzione del tradizionale radicchio padovano, coltivato tra dicembre e marzo
Costi energeticiRischiano di mettere in ginocchio molti comparti, tra i settori più a rischio c’è in particolare quello del florovivaismo. Il rincaro di gas ed elettricità proprio nel periodo più freddo dell’anno mette in crisi anche le produzioni agricole e le serre e aumenta i costi per le imprese e per i consumatori finali
Coldiretti. È partito a gennaio il primo corso della Scuola di pesca di Impresa Verde Padova, intitolata alla memoria del biologo dell’ateneo patavino Matteo Griggio. Tirocini a valle Millecampi
Sale la preoccupazione per l’allarme sanitario legato alla peste suina, malattia spesso letale per i maiali, dopo alcuni casi già accertati in Liguria e Piemonte, nei territori in cui è marcata la presenza di animali selvatici che possono trasmetterla, in primo luogo i cinghiali, che in Veneto sono stimati ormai in centomila.