Mosaico

Robert (nome di fantasia) ha trent’anni, è originario della Nigeria e da un paio d’anni vive a Bolzano, tra gli “invisibili” che hanno trovato rifugio nei pressi di ponte Roma, lungo il fiume Isarco, sotto i piloni del viadotto dell’A22.

Studio Unimore su 906 organizzazioni in Emilia-Romagna. Flessibilità e capacità di adattamento: sono le qualità che hanno permesso alle associazioni del terzo settore di affrontare l'emergenza: per due terzi le attività sono continuate, un terzo dei servizi sono stati rimodulati 

Nei quartieri Sperone e 167 la sinergia con gli artisti Igor Scalisi Palminteri e Francesco Ferreri coinvolge realtà sociali e scolastiche: "Le opere create con la comunità diventano patrimonio culturale integrante del territorio". Al via il crowdfunding

Quattro puntate dedicate alle storie dei ragazzi che finiscono nel circuito penale attraverso l’hip hop. Lunedì 31 gennaio la prima puntata in esclusiva su Huffpost. Marietti: “Il carcere è un argomento scomodo. Spesso i ragazzi che ci finiscono sono quelli per cui il sistema non ha trovato una collocazione alternativa”

Il 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, al Teatro Testoni di Bologna va in scena lo spettacolo “Armando - Lettere (R)esistenti”: attraverso le lettere di suo figlio mandate durante la guerra, si racconta la storia vera del maestro elementare Armando Vezzelli, che organizzò la resistenza a Genova e morì a Mauthausen bambini