Molti i deleteri effetti del riscaldamento globale. Tra questi, spicca l'ingravescente scioglimento dei ghiacci, che sembra inarrestabile.
Mosaico
Le proposte di lettura per febbraio.
Le due spine di cui l’agricoltura e l’agroalimentare soffrono possono essere “estratte” solamente con investimenti poderosi e interventi a breve termine per le situazioni più difficili.
Robert (nome di fantasia) ha trent’anni, è originario della Nigeria e da un paio d’anni vive a Bolzano, tra gli “invisibili” che hanno trovato rifugio nei pressi di ponte Roma, lungo il fiume Isarco, sotto i piloni del viadotto dell’A22.
Studio Unimore su 906 organizzazioni in Emilia-Romagna. Flessibilità e capacità di adattamento: sono le qualità che hanno permesso alle associazioni del terzo settore di affrontare l'emergenza: per due terzi le attività sono continuate, un terzo dei servizi sono stati rimodulati
Nei quartieri Sperone e 167 la sinergia con gli artisti Igor Scalisi Palminteri e Francesco Ferreri coinvolge realtà sociali e scolastiche: "Le opere create con la comunità diventano patrimonio culturale integrante del territorio". Al via il crowdfunding
Quarantadue anni in ospedale psichiatrico e 32 fuori. E ritrovarsi a vivere da solo per colpa del Covid. Alberto Paolini oggi ha 89 anni e vive in un appartamento di Roma. “Peccato essere rimasti in pochi a testimoniare gli anni degli ospedali psichiatrici”
E' quanto emerge dai dati 2020. "Nessun crollo ma una battuta d'arresto rispetto alle tendenze di crescita del periodo pre-Covid". La crisi sanitaria ha avuto un effetto sul numero dei cooperanti all'estero, che è diminuito
Quattro puntate dedicate alle storie dei ragazzi che finiscono nel circuito penale attraverso l’hip hop. Lunedì 31 gennaio la prima puntata in esclusiva su Huffpost. Marietti: “Il carcere è un argomento scomodo. Spesso i ragazzi che ci finiscono sono quelli per cui il sistema non ha trovato una collocazione alternativa”
Ogni settimana distribuzione di oltre 2 mila pasti in cinque città (anche a Milano, Varese e Torino). “Con le cucine mobili abbiamo messo le ruote alla mensa”, racconta il presidente Alberto Sinigallia
Studio sul semestre marzo-settembre 2020: rilevati 338 casi contro i 152 dell'anno precedente, con un aumento pari al 122%. Il fenomeno ha interessato soprattutto bambine di età intorno ai 7 anni
Rems, Osservatorio stop Opg: "Sentenza della Corte Costituzionale sollecita cambiamenti legislativi"
Dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Tribunale di Tivoli contro la legge che ha avviato il processo di superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari, ma la Corte evidenzia la necessità di perfezionare le legislazione in materia. "Una buona notizia"
L'Autorità garante commenta la sentenza oggi resa pubblica: "Rendere le Rems effettivamente rispondenti alle molteplici esigenze: la cura, l’attivazione di un percorso di ritorno positivo nella società, la sicurezza per la collettività"
Il 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, al Teatro Testoni di Bologna va in scena lo spettacolo “Armando - Lettere (R)esistenti”: attraverso le lettere di suo figlio mandate durante la guerra, si racconta la storia vera del maestro elementare Armando Vezzelli, che organizzò la resistenza a Genova e morì a Mauthausen bambini
Intervista a Sara Galli e Katia Dal Monte, referenti di “Agevolando” a Bologna e Ravenna. L'associazione, a livello nazionale, accoglie con i suoi progetti abitativi oltre 50 care leavers. “Mancano politiche e strumenti che garantiscano a questi giovani, al termine dei periodi di accoglienza, il diritto a una casa”