La Commissione "Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza", presieduta dall’ex ministro della Salute Livia Turco, ha trasmesso la bozza del documento. Tra i capisaldi: esigibilità dei Leps, superamento dell'istituzionalizzazione, potenziamento e integrazione dei servizio per la domiciliarità, riconoscimento del caregiver. Inoltre, Relazione e Linee guida nazionali
Mosaico
Ma gli aiuti hanno frenato l’impatto: 98.129, pari al 5,9% del totale è il numero delle famiglie toscane che senza interventi di sostegno al reddito si sarebbero trovate in povertà assoluta a seguito del Covid
Sono i risultati di "La scuola non ha paura delle crisi", progetto di formazione avviato nel 2016 dall'ospedale pediatrico in collaborazione con la Lega italiana contro l'epilessia. In occasione della Giornata mondiale, gli esperti del Bambino Gesù saranno in diretta social per dialogare con le famiglie su questa patologia che colpisce 1 persona su 100, soprattutto in età pediatrica
Parte la campagna di raccolta fondi "Io ci vado!" che punta a rilevare l'accessibilità di almeno 1.300 hotel in Italia. Il progetto, inoltre, promette di creare occupazione: saranno infatti assunti "rilevatori qualificati"
"Io vedo le stelle" lo slogan la giornata internazionale (14 febbraio): video messaggio, monumenti illuminati e un evento celebrativo presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana. Lice: "Il viaggio nello spazio diventa il simbolo del superamento dei propri limiti"
Si intitola “Diritti negli occhi” e fa parte del progetto Su.Pr.Eme. Italia, finanziato nell’ambito dei fondi AMIF- Emergency Funds della Commissione Europea - DG Migration and Home Affairs
L’ultimo caso a Monza, dove un uomo tunisino si è tolto la vita inalando gas da un fornelletto. Gonnella (Antigone): “l'Istituzione deve preoccuparsi perché ci sono di certo anche concause di tipo sistemico”.
Ieri un infortunio fatale in provincia di Pistoia, oggi un infortunio molto grave lungo l’autostrada Genova – Rosignano. Il governatore: “Ascoltare il richiamo di Mattarella”
Giampiero Griffo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, presenta il Mooc, il corso, gratuito, per la progettazione inclusiva, ideato dall'osservatorio e realizzato dalla piattaforma "Federica" dell'Università Federico II di Napoli
In Emilia-Romagna "il futuro lo scrivono i giovani". Le idee emerse da "Youz", il Forum regionale giovani inteso come "percorso di ascolto" che, da giugno a novembre, ha coinvolto in 11 tappe da Piacenza a Rimini oltre 2.000 ragazze e ragazzi emiliano-romagnoli under 35
Il ministro interviene alla presentazione del pacchetto formativo online ideato dall'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. "Finalmente la progettazione inclusiva rientra nel dibattito pubblico"
I dati del report dell’Iss. Nel mese di gennaio l’impennata dei contagi nella popolazione generale ha avuto un riflesso anche nelle Strutture residenziali per anziani (Rsa), ma il tasso di ricoveri e decessi è rimasto a livelli molto bassi grazie all’ampia copertura vaccinale relativa anche al booster. A metà dicembre 2021 l’80% dei residenti nelle Rsa aveva ricevuto la dose vaccinale booster o addizionale
La testimonianza di Sara Bonanno, mamma caregiver: “Nel calcolare l'importo del Rdc, l'Inps considera l'Irs, ovvero il reddito complessivo annuo, dove transitano anche i supporti per la disabilità, oltre che lo stesso Rdc. Ma sul mio conto, quei soldi restano al massimo 10 minuti: li spendo subito per l'assistenza e le cure”
Dipingere ha fatto tornare il sorriso sul volto di Agata trasformandola in “Super Aghi”. Una baby eroina che esprime le emozioni sulla tela, seguita da oltre duemila follower su Instagram
C’è tempo fino a lunedì 14 febbraio nelle cinque mila farmacie di tutta Italia che aderiscono alla Giornata di raccolta del farmaco per donare uno o più medicinali per chi è nel bisogno grazie al coinvolgimento di 14 mila volontari.