Manifestare per i diritti di chi vive in strada è uno dei compiti delle organizzazioni ma eventi spot, sit in e flash mob creano bolle mediatiche che indignano per qualche giorno. Permettere alle persone senza dimora di dormire e mangiare in stazione sarebbe una sconfitta della nostra intelligenza e del nostro sistema di accoglienza
Mosaico
Il codice, inventato nel 1821 da Louis Braille, consente ancora oggi alle persone con disabilità visiva l'accesso alla cultura e alla libertà personale. Da 15 anni, a quel codice l'Italia dedica una ricorrenza: in occasione della Giornata nazionale, tanti eventi, che culmineranno nell'evento istituzionale organizzato da Uici e Club italiano Braille
L’organizzazione registra chiamate al servizio che aiuta cittadini over65 in difficoltà non solo da senior, caregiver o parenti ma da persone di tutte le età che non riescono a comunicare con i Cup. "Sono milioni i pazienti che ancora oggi faticano a ottenere il rispetto dei tempi indicati dal medico sulle prescrizioni"
Il Csv di Padova e Rovigo dà il via alla sedicesima edizione del premio nazionale per promuovere la cultura e la pratica del volontariato e della solidarietà. C’è tempo fino all’11 marzo. La premiazione avverrà venerdì 8 aprile al Centro Culturale San Gaetano a Padova
Una scuola che insegna a fare il pane e a ripensare la città. “La prima scuola che invita a guardare al pane come medium per ristabilire una relazione positiva con il territorio”
Secondo l'ammonimento del team di ricerca del Politecnico Federale di Zurigo, a volte quelle che consideriamo soluzioni "green" in realtà non lo sono.
Alla ricerca del tempo che salva. La “rivoluzione” di Marcel Proust a cento anni dalla sua scomparsa
Il pessimismo della contemplazione della morte e della dimenticanza in Proust lascia spazio alla speranza non solo che la memoria salvi dall’oblio, ma che la vita continui nonostante il destino individuale.
I prodotti di altissima qualità hanno la funzione di trainare il resto del settore, a patto che siano ben gestiti, promossi adeguatamente in tutto il mondo e non limitati sempre a mercati di nicchia.
Nel piccolo comune beneventano, che ha aderito al Manifesto per una rete dei piccoli comuni del welcome, lanciato dalla Caritas diocesana nel 2017, si sono incrociate le vite di una giovane nigeriana, arrivata in Italia su un barcone, e di una sua coetanea italiana, con un lieve ritardo. "Dove il Budget di salute ha già funzionato a dovere, sono nate attività che non hanno solo concretizzato una maggior chance di protezione e sostegno per cittadini vulnerabili ma hanno letteralmente rigenerato l’economia locale", sottolinea Angelo Moretti
A Padova e provincia raccolti 5.500 farmaci in 90 farmacie
Referendum sulla cannabis. Il direttore della Comunità di Capodarco di Fermo, Riccardo Sollini, interviene nel dibattito e amplia l'analisi. "Occasione persa, non si tiene conto della realtà"
Il progetto dell’Auser di Vaiano (PO) ha coinvolto volontari della Sartoria Auser e ospiti e operatori della Rsa: incrementato l'uso dei mezzi informatici come cellulari, tablet e pc, per poter svolgere attività a distanza
Gabriele Danesi racconta gli sviluppi di un nuovo modello abitativo, all'insegna della condivisione: coabitazioni, condomini solidali e presto un “progetto Anchise”, per offrire casa, servizi e partecipazione a chi è più fragile. “Non solo senza dimora e anziani: i nuovi fragili sono le famiglie. Le risorse del Pnrr vadano a chi ha fame di giustizia sociale e coraggio di investire in nuove avventure”
A Torino il Csv provinciale promuove la mostra “N.E.O.N.: una nuova luce per il quartiere!”, per raccontare gli esiti del progetto omonimo e sensibilizzare i cittadini sui temi della riqualificazione del territorio, dell’inclusione sociale e sulla risposta a messaggi d’odio attraverso la loro trasformazione artistica
Dopo l'audizione della ministra Cartabia sulla presenza dei bambini in carcere con le madri detenute, l'organizzazione chiede che si acceleri l’iter di approvazione della proposta di legge Siani, depositata a fine 2019