Un carico di dolcezze per il Banco Alimentare del Veneto: 47mila tra panettoncini e mini pandori sono stati donati da Faedesfa No Profit all’Associazione Banco Alimentare del Veneto odv. Seconda donazione dell’anno, sempre nella Regione Veneto, per l’Associazione rodigina guidata dal presidente Andrea Pezzuolo, che da 10 anni opera in provincia di Rovigo e nel resto d’Italia con azioni benefiche mirate a favore dei bambini in difficoltà. E dal 2020, per Faedesfa questa è la terza operazione a favore della grande rete italiana di Banco Alimentare, che promuove il recupero delle eccedenze alimentari e il sostegno a persone e famiglie indigenti.
Mosaico
Sesta edizione dell'iniziativa promossa da Csv Padova e Rovigo e Diocesi per offrire alle ragazze e ai ragazzi un’occasione di sperimentarsi in un’esperienza di volontariato nel corso di un fine settimana. Adesioni entro l’11 marzo 2022
"Un organismo che faccia rete e renda visibile le buone pratiche del settore". Così Paolo Siani, pediatra e vicepresidente della Commissione parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza, intervenendo alla presentazione del progetto "Respiro - Rete di sostegno per percorsi di inclusione e resilienza con gli orfani speciali"
"L'Italia definisca linee guida e protocolli efficaci nella prevenzione e contrasto all'abuso minorile", le parole di Ernesto Caffo, presidente di Telefono azzurro. L'organizzazione che ha incontrato ieri il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, ha presentato il Rapporto con le evidenze dei casi gestiti tra gennaio e ottobre 2021 dal Centro di ascolto e consulenza 19696 e dal Servizio 114 emergenza infanzia
“Proprio perché c’è interesse attorno a queste notizie, chiunque faccia informazione è chiamato ad assumersi ancor di più la responsabilità di valutare se pubblicare o meno certe informazioni sia davvero nell’interesse oggettivo del minorenne, tenendo conto dei limiti e dei principi della Carta di Treviso”
Secondo un’indagine dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) i working poor sono circa il 46%. Pesa la crisi dovuta dal Covid-19 e i ritardi dei Centri per l’impiego. Il presidente Fadda: “Basterebbe migliorare le condizioni retributive e lavorative di questi lavoratori per dimezzare l’attuale numero dei beneficiari”
Le borse e gli accessori realizzati a mano con materiali di recupero dagli artigiani del laboratorio di Marzabotto (Bologna) selezionate tra le collezioni emergenti per raccontare un’idea di moda più inclusiva e sostenibile. "Siamo gli unici partecipanti dall’Italia e questo ci rende particolarmente orgogliosi"
L’olio verrà consacrato nella funzione crismale del Giovedì Santo per essere utilizzato come olio santo dalla chiesa siciliana nel corso dell’anno liturgico
La rubrica di Cesvot “Storie di nuovi volontari” racconta l'incontro tra Cesare Lucioli, 58 anni, imprenditore e gli ospiti dell’associazione l’Arca Onlus, che si occupa di minori e di persone con disabilità. "Ho ascoltato, aspettato e cercato di capire come intercettare il loro mondo. Mi hanno spalancato il cuore"
Gruppo CRC presenta il rapporto “I dati regione per regione 2021”. In Italia sono quasi dieci milioni le persone di minore età. La coordinatrice Saulini: "Ancora numerose e profonde le diseguaglianze regionali"
Dieci barconi di quelli che nei mesi scorsi sono arrivati a Lampedusa sono stati affidati alla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti dal ministero dell'Interno e trasportati nel carcere di Opera. Nel Laboratorio di liuteria e falegnameria del carcere, i detenuti lavoreranno per costruire strumenti dal potente significato simbolico
Dopo il rinvio dello scorso gennaio e la cancellazione lungo il 2021 a causa della situazione sanitaria, a fine marzo finalmente parte al teatro Don Bosco (via De Lellis a Padova) la storica rassegna di Acli Arte e spettacolo Padova “Su il sipario” grazie all’impegno e alla tenacia della direzione artistica, formata da Gianluca Meis, Anna-Rita Di Muro e Greta Berlese, all’entusiasmo che accomuna tutte le compagnie che partecipano alla rassegna, e a tutti i volontari che l’hanno curata e realizzata e i finalisti del concorso “Monologando”.
L’impegno nelle comunità locali e di appartenenza resta fondamentale contro l’antipolitica. A Padova, nei quartieri, le Acli promuovono occasioni di incontro per rinsaldare i legami sociali. Nei circoli locali invece c’è bisogno di rimotivarsi per ricostruire relazioni e impegno
Dichiarazione dei redditi. Per inviarla c’è tempo dal prossimo marzo fino a settembre 2022. Tante le novità per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati, ma non solo, per quest’anno di campagna fiscale in cui sarà possibile inviare il 730 compilato a partire da marzo fino a fine settembre 2022.
Servizio civile universale. La nuova scadenza per rispondere al bando è stata prorogata al 9 marzo. A Vicenza e provincia 33 giovani dai 18 ai 28 anni potranno vivere l’esperienza del Servizio civile universale grazie al programma del Csv di Vicenza “Assistenza al centro: opportunità di crescita”, che si articola in sei progetti, che vede in rete tredici associazioni e due amministrazioni pubbliche.