Aiuti ai profughi, raccolta beni di prima necessità, ostelli della gioventù e accoglienza: le possibili azioni di sostegno che possono mettere in campo gli enti con l’aiuto dei giovani in servizio civile. Borrelli (Forum): "Massima flessibilità di intervento per favorire una rimodulazione dei progetti in corso"
Mosaico
Il relatore della riforma della cittadinanza Giuseppe Brescia spiega la proposta dello ius scholae. “A trent’anni di distanza dall’approvazione della legge 91/1992, il legislatore deve prendere atto delle profonde trasformazioni avvenute nella società italiana”
Per ogni decesso nei paesi ricchi si stima che nei paesi a basso e medio-basso reddito muoiano quattro persone per la mancanza di test diagnostici, vaccini e terapie. Un nuovo rapporto di Oxfam fotografa una pandemia ben lungi dall’essere finita: 3 milioni le vittime già causate da Omicron, ben 19,6 milioni dall’inizio dell’emergenza, calcolando le morti in eccesso. Appello per un cambio di rotta sulla sospensione dei brevetti
La proposta della Federazione italiana ambiente e bicicletta: "Ridurre in modo deciso gli sprechi energetici, a cominciare dalla mobilità urbana". Dalle corsie ciclabili ai bicibus, ecco come costruire città sicure e offrire un modello alternativo
Tra il 1 e il 2 marzo la Ministra per le Politiche giovanili con delega al Servizio Civile Universale (SCU), on. Fabiana Dadone, ha risposto alla Camera a quattro interrogazioni parlamentari presentate dall’on. Vittoria Baldino (M5S), Francesca Bonomo e Carmelo Miceli (PD), Maria Chiara Gadda (IV)
"La nostra unica strategia per risolvere i conflitti si chiama pace e la nostra unica arma si chiama dialogo". Iniziativa promossa dalle oltre 100 realtà che compongano l'Alleanza Per un Nuovo Welfare e Vita: opportunità di confronto e "campagna culturale" che narra la "capacità della società civile di essere terreno di dialogo tra le diversità"
A "Europe for Peace", promossa dalla rete nazionale Pace e disarmo per ribadire il rifiuto della guerra, aderiscono organizzazioni sindacali e associazioni. Emergency: "Non c’è altra strada sensata che tornare a negoziare". Auser: "Contro la guerra senza se e senza ma". Arci: "Soluzione negoziale gestita dalle Nazioni Unite"
"Con l'introduzione dell'assegno unico universale, si attua una vera e propria rivoluzione nelle politiche del nostro Paese: un sostegno stabile e strutturale per oltre 7 milioni di famiglie con figli...
Dura presa di posizione del Forum nazionale servizio civile sul riordino annunciato dalla ministra Dadone e contro il disegno di legge delega che sarà esaminato dal Consiglio dei ministri. “Attacco immotivato alle politiche giovanili, intervenga Draghi!”
L'Alto Commissario: "Ho lavorato nelle emergenze dei rifugiati per quasi 40 anni, e raramente ho visto un esodo così rapido come questo". Per Grandi "la solidarietà internazionale è stata commovente ma niente può sostituire la necessità che le armi siano messe a tacere"
Il racconto di Francesca Zimatore, fondatrice e coordinatrice dell'housing per donne e bambini insieme al marito Luca. “Sono arrivati stamattina, dopo cinque giorni di viaggio e innumerevoli trasbordi. Natalia, la giovane mamma, non si reggeva in piedi, i bambini sorridevano. Il papà è rimasto lì. Ora riposano nella stanza che hanno allestito le ragazze ospiti dell'housing”
Amatrice, la città simbolo del terremoto del 2016, si mobilita per i profughi dall’Ucraina e mette a loro disposizione le proprie abitazioni.
La richiesta è stata fatta dalle oltre 130 associazioni aderenti all’Alleanza malattie rare e al Coordinamento nazionale malati cronici e rari. Ilaria Ciancaleoni Bartoli: “Ancora una volta siamo di fronte a leggi fatte per i malati e non applicate a causa della mancanza di decreti attuativi”. Anna Lisa Mandorino: “Questo decreto va approvato in tempi rapidissimi”
Per sostenere tutti gli adulti che si trovano nella situazione di dover spiegare ai bambini qualcosa che potrebbero non comprendere, come la guerra, Save the Children ha stilato un elenco con facili consigli da seguire per affrontare le paure dei più piccoli
Sono passati tre mesi dall’invio del documento di Officina giovani aree interne al ministero per il Sud e la Coesione territoriale. Oltre 400 le realtà coinvolte nella redazione del testo. Ora si pensa ad un rilancio. La referente, Giulia Sonzogno: “Per fermare lo spopolamento occorre coinvolgere le nuove generazioni”