Un tavolo urgente sulla peste suina: lo chiede a gran voce alla Regione Veneto la Cia di Padova, alla luce della definizione da parte della Commissione Europea, nei giorni scorsi, di diverse aree in Italia.
Mosaico
Che cos’è l’aviaria? «È una forma di influenza, c’è sempre stata e come tutte le forme influenzali ciclicamente appaiono.
L’influenza, passata dagli uccelli selvatici a quelli allevati, ha portato a molte sopressioni colpendo circa 300 aziende del Nord Italia
Informazione Mimmo Vita, padovano, festeggia con la pensione i suoi “primi” 35 anni di informazione su temi agricoli e ambientali
La filiera lattiero casearia veneta soffre la carenza di casari? Per farvi fronte prende il via un corso di formazione per tecnico casaro, promosso dall’istituto tecnico, economico e tecnologico Aulo Ceccato
Veneto Agricoltura ha compiuto cent’anni, la sua storia inizia nel primo dopoguerra con l’Istituto di ricostruzione e rinascita agraria. Appena pubblicato un volume di Elisabetta Novello
Le prime comunità del cibo del Veneto secondo i dettami della regione devono costituirsi ufficialmente entro il mese di marzo prossimo. Una di esse riguarda più estesamente il territorio padovano: è la Comunità del cibo Terre dei Carraresi e delle città murate.
Sbarcano anche nel Veneto le prime Comunità del cibo, nate per promuovere biodiversità e risorse autoctone
A poche ore dalla scadenza per presentare le candidature, l'associazione nazionale dei Csv interviene sulle difficoltà riscontrate da molti enti nel gestire i progetti del bando in corso. Tommasini "servono tempistiche più adeguate per agevolare le selezioni"
La senatrice a vita, durante la presentazione delle iniziative 2022 per la Giornata della memoria del Comune di Milano, ricorda l'incontro a San Vittore con Ermanno Fontanella, un uomo di cui si sono perse le tracce dopo la deportazione
Emicranie muscolo tensive, lombosciatalgia, connettivite indifferenziata: sono solo alcune delle patologie di cui soffre Elena Abbate, mamma e caregiver di due bambine con grave disabilità. “Essendo ipotoniche, sollevo il doppio del loro peso. C'è bisogno di qualcuno che si prenda cura di chi si prende cura”
Il progetto saVE ha l’obiettivo di coinvolgere creativamente e criticamente i giovani nella tutela di Venezia perché sviluppino un senso di vicinanza e di responsabilità verso la città lagunare e si mobilitino nella propria comunità studentesca e cittadina
Sono oltre 54 mila i detenuti nelle carceri italiane al 31 dicembre 2021. Un dato che inverte, anche se lievemente, la tendenza innescata dalla pandemia che ha visto crollare le presenze da marzo 2020 in poi. Diminuiscono gli stranieri. Puglia e Lombardia maglia nera per sovraffollamento
Riscoprire la genitorialità negata e raccontarla in un libro. Francesco Cannadoro lo fa con "Quanto mi servivi" (edito da Ultra)
Il Forum terzo settore ringrazia il capo dello stato, giunto al termine del suo mandato. La portavoce Pallucchi: "Ha sempre dedicato un’attenzione particolare e tutt’altro che scontata alle azioni e al ruolo che ha assunto il terzo settore nel nostro paese"