La gioia per un esito positivo di una vicenda dolorosa mantiene tutta la sua bellezza e proprio per questo diventa anche un monito: la gioia non è un’esperienza individuale o di pochi, viene da una fraternità aperta, non viene solo dalla storia di qualcuno ma dalla storia di tutti. Munzir e Mustafa con i loro sorrisi hanno fatto crescere questa consapevolezza
Mosaico
Fabbricare strumenti musicali con materiali di riciclo, realizzare un doppio della propria città in 3D, cimentarsi nell’organizzazione di un evento o costruire un gioco-libro. Quattro percorsi creativi che, con linguaggi e mezzi differenti, coinvolgono i giovani dai 7 ai 25 anni
“Masterclass for Steam”, gli insegnanti a lezione per portare l’innovazione tecnologica nelle scuole
La seconda edizione del progetto di Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Golinelli nasce per diffondere l’approccio Steam, ossia l’integrazione tra scienze, tecnologia, ingegneria, arte, materie umanistiche e matematica nelle scuole italiane
Nei giorni in cui scade il termine per le iscrizioni, il maestro pedagogista denuncia: “I dati Invalsi dicono che la variabilità tra le classi, che dovrebbe aggirarsi intorno al 5-6%, in Italia è più del doppio e al Sud arriva al 27%. Una vera segregazione: alunni raggruppati per condizioni socio-economiche simili”
La testimonianza della "baracca 18, degli intellettuali", nel campo di Fossoli, il campo nazionale della deportazione razziale e politica dall'Italia. Da qui passarono circa 5.000 internati politici e razziali destinati ai campi di Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dachau, Buchenwald, Flossenburg e Ravensbrück. “Nella baracca 18, ‘la baracca degli intellettuali’, nonostante la paura, aleggiava qualcosa di simile alla speranza, al futuro. Di sera, alla luce delle candele, si parlava di democrazia, si immaginava possibile una futura Europa unita, contro i nazionalismi e le dittature in atto. Si parlava di ‘vita’”.
È la rilevazione Fiaso fatta attraverso il network degli ospedali sentinella che monitorano l'andamento della curva pandemica. Ad analizzare i dati sono stati 12 ospedali aderenti alla rete sentinella
L’associazione ricorda che sono state circa 300 mila le persone con disabilità sterminate. E nel contempo sottolinea che “appare necessario consolidare un profondo cambiamento culturale nell’approccio alla disabilità a partire dal rendere conosciuti, vivi ed agiti i paradigmi introdotti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”
"Sopravvissuta a Ravensbrück" (Il Pozzo di Giacobbe, 192 pp.gg.), saggio biografico con la prefazione della Senatrice Liliana Segre: scritto per non dimenticare, per fare memoria. La storia di fede e coraggio di Giuseppina Panzica, siciliana, madre di quattro figli, che decise di aiutare rifugiati, profughi ed ebrei dopo l’8 settembre 1943. Una storia da film, quella di Giuseppina, ma vera, venuta alla luce per la perseveranza e la tenacia del colonnello Gerardo Severino, direttore del museo storico della Guardia di Finanza, che ha registrato il suo culmine con il conferimento alla Panzica della medaglia d’oro al Merito civile da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Nel libro “La bambina che non sapeva odiare” Lidia Maksymowicz, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, racconta la violenza, le paure, la tragedia della famiglia e di chi fu vittima dell'odio nazista. Gli esperimenti sui bambini, i forni crematori, il distacco dalla madre (ritrovata solo nel 1962), la fine dell'incubo e una nuova famiglia... Il Papa le ha baciato il braccio con tatuato il numero 70072. Oggi, nella Giornata della memoria, promette che continuerà a raccontare l'Olocausto perché non se ne dimentichi il monito
In occasione del Giorno della Memoria si occuperanno dell'accoglienza dei visitatori. Il garante Maisto: "Presenza particolarmente importante e significativa"
Le testimonianze del Coordinamento italiano insegnanti di sostegno, di docenti e di genitori. Voci diverse per lo stesso disagio: “Una prassi diffusa, soprattutto ora che ci sono molte assenze tra i docenti. Ma viene meno il diritto allo studio e all'inclusione. Intervenga il ministero”
Collaborazione tra avviata tra Princes Industrie Alimentari e Oxfam per monitorare i progressi in ambito di sostenibilità sociale, promuovere le buone pratiche dei rapporti di lavoro e contrastare fenomeni come il caporalato
Camminate, incontri e iniziative sportive in diverse città italiane per non dimenticare. "Una occasione di condivisione e riflessione comune"
Il Dipartimento Politiche giovanili e Scu ha integrato il numero dei posti disponibili con ulteriori 102 programmi, per un totale 8.481 posizioni. Conseguentemente ha spostato al 10 febbraio il termine di scadenza per le candidature dei giovani e al 31 marzo quello per il completamento delle procedure di selezione degli enti. Sempre il 25 gennaio pubblicato il nuovo Avviso per la presentazione dei programmi e dei progetti per il 2022
Il ministro Dadone annuncia la maggiore disponibilità economica, emersa dopo una "ricognizione delle risorse". Un bando per 8.150 ragazze e ragazzi porta ad oltre 64 mila i giovani che potranno "vivere l’esperienza formativa, professionale e umana, del servizio civile"