Le culture epigrafiche del mondo antico possono finalmente essere studiate con nuove tecnologie
Mosaico
Sono attivisti per i diritti delle persone disabili, impegnati nel mondo dello sport e della società civile. Ma sono anche uomini che ogni giorno si interrogano sul loro ruolo di genitori
A mettere in guardia da possibili speculazioni è il segretario generale della Flai Cgil, Giovanni Mininni, durante la presentazione del primo quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto sulla “Geografia del caporalato”. "C'è bisogno di un’attenzione enorme e soprattutto di assunzioni di responsabilità da parte delle istituzioni". Oltre 400 le aree interessate dal fenomeno in Italia. In crescita il Nord Est
All’Ecomuseo Mare Memoria Viva un progetto artistico di "inno al Mediterraneo" che connette tra loro Palermo, Bari, Catanzaro, Napoli e Potenza
Intervista allo psicoterapeuta Alberto Pellai, che nel suo ultimo libro, “La vita accade”, racconta la nascita di un padre e la scoperta “dell'importanza e della bellezza del proprio ruolo. Ora, non c'è niente di più brutto che sapere il proprio papà in trincea e con le armi. Proteggiamo i nostri figli dalla mitizzazione del fucile: la difesa del territorio con le armi toccava ai cavernicoli per sopravvivere. Noi viviamo. Ai bambini parliamo dei costruttori di pace”
Allarme sulle conseguenze del conflitto sul problema dell'accesso alle cure per pazienti con dipendenza da oppiacei. Massimo Barra: "La Russia è l'unico paese d'Europa a vietare le terapie metadoniche"
“Versi di pace” è il titolo che “La Voce dell’Jonio” ha dato all’iniziativa lanciata per contribuire a formare coscienze che aborriscono la guerra e cercano e vivono, ad ogni livello, appunto, la pace. E come, due anni fa, con “Non vedo l’ora” lanciata allorquando l’Italia dovette chiudersi in casa e privarsi dei contatti interpersonali, anche questa iniziativa è rivolta ai poeti, riconosciuti come tali perché noti e/o autori di pubblicazioni, ma anche a quanti per la prima volta seguono le orme della musa Calliope
A dieci anni dalla morte di un prete educatore e giornalista. La grinta faceva parte del suo essere prete, educatore e giornalista. Non era un atteggiamento muscoloso ma una dichiarazione di dignità. Stare a testa alta era il suo stile, complessi di inferiorità e false umiltà non erano ammesse. Scriveva nell’editoriale del primo numero del Sir (13 gennaio 1989): “Vorremmo per quanto ci riguarda essere giudicati e verificati sull’obiettività, sul rigore del linguaggio, sulla documentazione, sull’attenzione alle cause e ai risvolti dell’avvenimento religioso piuttosto che sulla sua strumentale, brillante ed effimera utilizzazione per la curiosità del momento”
I dati illustrati dal garante dei diritti, Giancarlo Giulianelli. Sono 836 i detenuti nelle Marche, 289 stranieri. Tossicodipendenza, il "maggiore problema". Aumentano le patologie psichiatriche, "rivedere ruolo e attività delle Rems"
La Fondazione Gambero Rosso e la Comunità di Sant'Egidio annunciano la loro iniziativa in favore dei detenuti della Casa Circondariale di Regina Coeli. Un progetto che prevede un percorso formativo rivolto sia agli addetti al servizio mensa del carcere...
Dai dieci anni della Biblioteca Ibby di Lampedusa, alle Piccole Biblioteche in lingua araba, dal centenario di Mario Lodi alla Biblioteca della legalità: così la sezione italiana dell’International Board on Book for Young people sarà presente alla 59ª Bologna Children’s Book Fair
Sul territorio una rete attiva di volontari che funzioneranno come "antenne". L'iniziativa durerà 18 mesi. Focus sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo
Il racconto in prima persona di un impegno durato tutta la vita e le radici delle idee che lo hanno ispirato, giorno dopo giorno, convincendolo della radicale necessità di garantire a chiunque il diritto a una sanità di eccellenza. I proventi devoluti a Emergency
I presidenti, Carlo Borgomeo e Marco Rossi-Doria: “Chi si collegherà su Fondazioneconilsud.it, Conibambini.org, Esperienzeconilsud.it, Percorsiconibambini.it e Conmagazine.it oggi troverà un video con tutti i lavori ricevuti da bambini e ragazzi delle scuole e dei progetti con ben evidente il messaggio: Stop alla guerra!”
A rischio le forniture alimentari per 94 enti e 17mila persone in condizioni di difficoltà