Saranno molti i bambini ucraini accolti in Polonia con le loro mamme in seguito all’invasione russa che durante l’estate faranno un breve ritorno nel proprio Paese. La Polonia è la nazione europea che più di tutti ha aperto le porte per accogliere chi fuggiva dalla guerra. Secondo i dati delle autorità frontaliere polacche, dopo il 24 febbraio dall’Ucraina in Polonia sono giunte circa 5 milioni di persone. Negli ultimi mesi alle scuole polacche, elementari e medie, sono stati iscritti oltre 200mila tra bambini e giovani adolescenti ucraini. Quasi il triplo (circa 550mila) invece, senza frequentare gli istituti nel Paese ospitante, hanno seguito le lezioni in Dad comunque assicurata dal sistema scolastico ucraino
Mosaico
A tracciare un bilancio aggiornato a fine giugno 2022 è il Rapporto di metà anno di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia “La Calda estate delle carceri” presentato oggi. In aumento la percentuale dei detenuti definitivi
Donne detenute, sono 2.314. Antigone: in alcuni istituti mancano servizi di ginecologia e ostetricia
La fotografia nel nuovo Rapporto di metà anno di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia. Il numero più alto di donne detenute si trova nel Lazio. A Roma il carcere femminile più grande d’Europa
I dati del Rapporto Antigone. Sono 381 i giovani reclusi nei 16 istituti penali per minorenni d’Italia: erano 316 all’inizio dell’anno. Lavora poco più di un terzo della popolazione detenuta ma non a tempo pieno. Tassi alfabetizzazione molto bassi. Staff penitenziario sotto organico, mancano moltissimi educatori
I dati del Rapporto Antigone. Al 15 maggio 2022 sono 73.203 le persone in carico ai servizi di esecuzione penale esterna per lo svolgimento di una misura o di una sanzione di comunità, quasi 6 mila in più rispetto a un anno fa. A novembre 2021 erano 749 i detenuti sottoposti al regime di 41-bis e 9.212 le persone detenute in Alta Sicurezza
Le Acli esprimono la loro soddisfazione per l’approvazione, alla Camera dei Deputati, nel decreto Semplificazioni. Tassinari: “Ora si deve passare al lavoro per una disapplicazione al Terzo settore dell'obbligo Iva dal 2024, e per una riduzione dell'Irap al pari delle imprese, nonché prevedere altri interventi per semplificare adempimenti vari e per facilitare l'ingresso nel Registro unico”
I dati del Rapporto Antigone. In molti istituti l’acqua è razionata e nelle celle non c’è la doccia. Al 30 giugno 2022 sono 54.841 le persone detenute negli istituti di pena, con un sovraffollamento effettivo del 112%. Nel 2022 calano i detenuti stranieri. I dati del rapporto di metà anno di Antigone
I dati del Rapporto Antigone. In carcere ci si leva la vita ben 16 volte di più rispetto alla società esterna. Assenza cronica di supporto psichiatrico e psicologico e massiccio uso di psicofarmaci in carcere. Opg davvero chiusi? In 32 istituti su 190 (il 17%) esiste una “Articolazione per la tutela della salute mentale”: ospitano 232 persone in 231 camere detentive
Nata a Milano in una famiglia musulmana, ha vissuto sulla sua pelle tante discriminazioni. Ma Imen non si è mai arresa. Trasferitasi giovanissima a Londra, dove ha trovato lavoro in un ristorante, ha poi partecipato a "Britain’s got Talent", arrivando in semifinale. Il singolo d'esordio ha avuto un buon successo. E lei guarda avanti con fiducia
Una lettera rivolta alle forze politiche in vista delle prossime elezioni in merito ai servizi all’ infanzia rivolti a bambini/e di 0-6 anni. È questo il documento che sarà presentato da “Crescerete” di Legacoopsociali all’iniziativa del 28 e 29 luglio, alla presenza del ministro Bianchi
Approvata, all’interno del decreto Semplificazioni, la nuova normativa fiscale per il Terzo settore. Pallucchi: “Un passaggio cruciale per consentire a migliaia di realtà sociali del Paese di guardare davanti a sé con maggiore serenità e continuare così a operare per il bene delle persone e lo sviluppo delle comunità: ecco perché la rilevanza delle norme approvate va ben oltre la pur importante organizzazione fiscale e contabile degli enti…”
C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare al nuovo bando “Azioni di contrasto alle nuove povertà” di Unisolidarietà – Unicredit Vicenza per il sociale onlus e Volontariato in rete - Federazione provinciale di Vicenza Ente Gestore del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza.
In occasione di “Relazionésimo”, il Csv di Vicenza ha raccolto la proposta di Maria Grazia Bettale, rappresentante del volontariato vicentino in Regione Veneto, e di Emanuele Alecci, presidente della Consulta del volontariato di Padova, e ha riunito la prima autoconvocazione del volontariato.
La sinergia tra Csv di Vicenza e i Lions club di Vicenza (Host, Palladio, La Rotonda e Riviera Berica) prosegue proprio da quell’11 luglio di tre anni fa, quando fu firmato il protocollo di intesa per promuovere progetti a favore della comunità e dei giovani.
CiSiVede in rete. Da febbraio a giugno con il progetto del Csv di Vicenza decine di esperti si sono confrontati su economia, cultura, ecologia, volontariato...